Oreste Roccasecca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Collegamenti esterni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA
|Altezza =
|Peso =
Riga 16:
|1943-1944|→Roma|3 (1)
|1943-1944|VV.FF. Roma|? (?)
|1944-1945|MATER|? (?)
|1946-1948|Perugia|51 (7)
|1948-1951|Siracusa|69 (3)
|1951-1952|Chieti|? (
|1952-1953|Chinotto Neri|17 (2)
}}
}}
Riga 29 ⟶ 31:
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 21 ottobre
|AnnoMorte = 1990
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Indicato anche come '''Roccasecca II''', per distinguerlo dal fratello anch'egli calciatore.
==Carriera==
Debutta in [[Serie B]] con il Perugia nella stagione [[Serie B 1946-1947|1946-1947]], disputando due campionati per un totale di 51 presenze e 7 reti<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]]|edizione=1948|città=Milano|editore=Edizioni Rizzoli|p=162}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|edizione=1949|città=Milano|editore=Edizioni Rizzoli|p=167}}</ref>.
Nel
Nel
==Palmarès==
|