Mimmo Lucano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiornamento posizione istituzionale di Mimmo Lucano |
||
(43 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Domenico Lucano
| immagine =
| didascalia = Domenico Lucano nel 2024
| carica = [[Riace#Amministrazione|Sindaco di Riace]]
| mandatoinizio = 10 giugno 2024
| mandatofine =
| predecessore = Antonio Trifoli
| successore =
| mandatoinizio2 = 12 giugno 2004 | mandatofine2 = 3 ottobre 2018
| predecessore2 = Cosimo Salvatore Comito
| successore2 = Giuseppe Gervasi <small>(''vicesindaco f.f.'')</small>
| carica3 = [[Europarlamentare]]
| mandatoinizio3 = 16 luglio 2024
| mandatofine3 =
| legislatura3 = {{NumLegUE|Italia|X}}
| gruppo parlamentare3 = [[Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo|GUE/NGL]]
| coalizione3 =
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
| sito3 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/257129/MIMMO_LUCANO/home
| partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di area [[
| titolo di studio = Perito chimico
| professione = Insegnante
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 41:
}}
Quattro volte sindaco di [[Riace]], è divenuto celebre in Italia e poi all'estero per il suo approccio nella gestione dei [[Rifugiato|rifugiati]]
Nel 2024 è eletto [[eurodeputato]] nelle liste di [[Alleanza Verdi e Sinistra]].
Riga 49 ⟶ 48:
[[File:I_ricami_di_Herat_a_Riace.jpg|thumb|I ricami di Herat]]
[[File:Gli_aquiloni_di_Islamabad.jpg|thumb|upright=0.6| Gli aquiloni di Islamabad]]
=== Formazione e primi anni ===
Si diploma come [[perito chimico]] e successivamente si trasferisce a [[Roma]] per studiare [[Medicina]]; vi rimane quattro anni, poi decide di abbandonare gli studi e tornare in [[Calabria]]. Diventa insegnante, professione che esercita prima a [[Roma]], poi a [[Bussoleno]], ma vivendo a [[Santena]] in [[Provincia di Torino]]<ref>{{Cita |Sasso, 2012|pp. 28-30}}.</ref>. Si sposa e ha tre figli,<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2017/07/24/21/il-sindaco-che-ha-perso-la-famiglia-per-accogliere-i-profughi_U4335024014526yAG.shtml|titolo=Il sindaco che ha perso la famiglia per accogliere i profughi|pubblicazione=corriere.it|data=24 luglio 2017|accesso=30 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2016/03/30/news/il_sindaco_calabrese_tra_i_potenti_della_terra-136548526/ |titolo=Il sindaco calabrese tra i potenti della Terra|pubblicazione=repubblica.it|data=30 marzo 2016 |accesso=4 ottobre 2018}}</ref> ma si separa nel [[2016|2010]].
Il
=== Associazione "Città Futura" ===
Nel [[1999]], insieme ad altri cittadini riacesi, Lucano fonda l'associazione "Città Futura", associazione dedicata a [[Don Pino Puglisi]], con l'intenzione di aprire le case ormai abbandonate di Riace superiore e recuperare i mestieri di "una volta", orbitando intorno al concetto di ospitalità.<ref>{{Cita|Sasso, 2012|p. 30}}.</ref>
Successivamente crea la cooperativa "Il Borgo e il cielo" per gestire i nuovi laboratori di tessitura, ceramica, vetro e confetture
Nelle elezioni comunali del [[2000]] entra nel consiglio comunale come componente della minoranza.<ref>{{Cita|Sasso, 2012|p. 40}}.</ref>
Riga 62 ⟶ 63:
==== 1º mandato (2004-2009) ====
[[File:Murales_dei_morti_ammazzati_in_Calabria_a_Riace_(2018).jpg|thumb|Murale di alcuni morti uccisi in Calabria creato nella "settimana dei colori" del 2009]]
Nel [[2004]] Lucano per la prima volta si candida a sindaco e viene eletto il 12 giugno 2004 con il 35,4% dei voti. Dopo un anno<ref name="Recosol2005">{{Cita|Sasso, 2012|p. 34}}.</ref> aderisce a ''Recosol'', la rete di comuni solidali<ref>{{Cita web|url=https://comunisolidali.org/comuni-aderenti/|titolo=Comuni Aderenti|accesso=2020-08-02|dataarchivio=15 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515114521/https://comunisolidali.org/comuni-aderenti/|urlmorto=sì}}</ref> con cui partecipa a progetti di tipo solidale
Nel [[2006]] riceve il premio in "ricordo di Tom Benetollo" e dalla [[Provincia di Roma]] riceve il premio sostenibilità ambientale.
A giugno [[2006]] organizza a Riace il primo convegno degli oltre 100 amministratori della rete dei comuni solidali.<ref>{{Cita |Sasso, 2012|p. 53}}.</ref>
Riga 70 ⟶ 71:
==== 2º mandato (2009-2014) ====
[[File:Riace_herrian_Mugak_Zabalduz_(43608454011).jpg|thumb|Il sindaco Mimmo Lucano all'Anfiteatro di Riace]]
Nella primavera del 2009 il sindaco calabrese si ricandida per
Nell'estate del [[2009]] Mimmo Lucano, insieme a Domenico Congiusta, promuove la "Settimana dei colori", dove le associazioni [[ARCI]] e [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Libera]] delle città di [[Torino]], [[Cosenza]] e [[Napoli]]
Da settembre [[2009]] Stignano accoglie l'appello di Lucano di aiutare il sindaco di [[Lampedusa]] Dino De Rubeis per l'accoglienza di alcuni richiedenti asilo in case sfitte<ref name="ref_A">{{Cita |Sasso, 2012|p. 78}}.</ref>, a cui segue anche il comune di Caulonia. Verranno accolti poi i migranti del [[Centro di identificazione ed espulsione|CPT]] di [[Ragusa]] e [[Crotone]]<ref name="ref_A" />.
Nel [[2010]] arriva terzo nella competizione mondiale dei sindaci, il [[World Mayor]], grazie ai progetti di accoglienza del comune sviluppati negli ultimi 10 anni.<ref name=":0" /><ref>
|autore= Claudio Panella
|url= http://www.cultframe.com/2010/07/il-volo-cortometraggio-3d-wim-wenders/
Riga 92 ⟶ 93:
[[File:Villaggio globale a Riace (2018).jpg|thumb|Villaggio globale]]
Nel [[2014]] Mimmo Lucano si ricandida per la terza volta a sindaco del paesino Ionico, con la lista civica "L'altra Riace",
Nel [[2016]] viene inserito tra i 50 più importanti leader del mondo (al 40º posto) dalla rivista [[Fortune]].<ref name="Fortune2016">[http://fortune.com/worlds-greatest-leaders/domenico-lucano-40/ I 50 leader del mondo del 2016]</ref> L'anno successivo, nel [[2017]], il sindaco calabrese riceve il premio per la Pace Dresda 2017, che assegna l'omonima città tedesca<ref name="Dresda2017">{{cita news| url=https://www.agi.it/cronaca/riace_immigrati_sindaco_lucano_bronzi-1739872/news/2017-05-04/ |titolo=Riace si scopre multietnica e piace ai turisti|pubblicazione=agi.it |data=4 maggio 2017|accesso=2 settembre 2018}}</ref> e il [[Los Angeles Times]] redigerà un intero articolo sul paese.<ref name="WendersLAtimes">{{cita news|autore=|url=https://www.ciavula.it/2017/05/riace-e-gioiosa-ionica-protagoniste-anche-sul-los-angeles-times/|titolo=Riace e Gioiosa Ionica protagoniste anche sul "Los Angeles Times"|pubblicazione=Ciavula|data=|accesso=2 settembre 2018}}</ref>
A fine anno arriva la relazione del prefetto di [[Reggio Calabria]], [[Michele Di Bari]]. I verbali di dicembre [[2016]] riferiscono di anomalie nel funzionamento del sistema, che portano ad aprire una indagine della magistratura su Domenico Lucano, accusato di truffa e [[concussione]].
Il Ministro dell'Interno [[Marco Minniti|Minniti]] a seguito di ciò blocca i fondi, non riconoscendo più al Comune i bonus e le borse lavoro degli ultimi tre anni (pari ai 35 euro giornalieri stanziati per ogni migrante).
Una seconda relazione del prefetto del 26 gennaio [[2017]] ha toni differenti e loda il modello d'integrazione.<ref name="ilsole24ore.com">{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-27/integrazione-migranti-modello-riace-funziona-dice-prefetto--175406.shtml?uuid=AEQLin7D&refresh_ce=1|titolo=Integrazione dei migranti: il modello Riace funziona. Lo dice la Prefettura|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|accesso=24 agosto 2018}}</ref>
Il 3 ottobre [[2018]] viene sospeso dalla carica di sindaco.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/sindaco-riace-colpevole-di-umanita-mimmo-lucano|titolo=Calabria. Il sindaco di Riace, Lucano: «Io, agli arresti per reato di umanità»|data=2018-10-03|accesso=2025-03-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/06/lucano-in-migliaia-al-corteo-per-il-sindaco-sospeso-di-riace-mimmo-libero-e-lui-saluta-col-pugno-chiuso-dal-balcone/4675171/|titolo=Lucano, in migliaia al corteo per il sindaco (sospeso) di Riace: "Mimmo libero". E lui saluta col pugno chiuso dal balcone|data=2018-10-06|accesso=2025-03-02}}</ref> Il 27 aprile [[2019]] si candida come consigliere comunale a sostegno della candidata sindaca, l'assessora ai lavori pubblici uscente Maria Spanò,
In occasione delle [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee del 2019]], Lucano annuncia il proprio sostegno alla lista elettorale ''La Sinistra'', composta da membri di [[Sinistra Italiana]] e [[Rifondazione Comunista]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/14/europee-la-sinistra-che-non-guarda-al-pd-calenda-semmai-lucano-tra-i-capilista-silvia-prodi-e-marilena-grassadonia/5110036/|titolo=Europee, la Sinistra che non guarda al Pd: “Calenda? Semmai Lucano”. Tra i capilista Silvia Prodi e Marilena Grassadonia|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|accesso=14 maggio 2019}}</ref>
==== 4º mandato (dal 2024) ====
In contemporanea alle [[elezioni europee del 2024]], Mimmo Lucano si ricandida alla carica di sindaco di Riace: con il 46,3% viene rieletto per la quarta volta primo cittadino del comune calabrese.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/calabria/notizie/2024/06/10/non-solo-leuropa-mimmo-lucano-rieletto-sindaco-di-riace_dd5a252c-efd1-424d-a228-427437a709f7.html|titolo=Non solo l'Europa, Mimmo Lucano rieletto sindaco di Riace - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-06-10|lingua=it|accesso=2024-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/interviste/contro-di-me-un-processo-politico-portero-in-europa-il-modello-della-mia-riace-h11rfksj|titolo=«Contro di me un processo politico. Porterò in Europa il modello della mia Riace»|autore=Simona Musco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref> Nella ritrovata veste di sindaco, durante il Consiglio comunale del 4 novembre [[2024]], concede la [[cittadinanza onoraria]] di Riace a Maysoon Majidi, un'attivista [[curdo]]-[[iraniana]] fuggita dal suo Paese, e accusata, appena giunta in [[Italia]], di essere una trafficante di esseri umani, pur con prove labili, secondo le disposizioni contenute nel Decreto Cutro, varato dal [[governo Meloni]]<ref>https://www.reggiotoday.it/cronaca/calabria-riace-maysoon-majidi-cittadinanza-onoraria-lucano.html</ref><ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/11/04/conferita-cittadina-onoraria-di-riace-a-maysoon-majidi_78f79d53-5485-4f52-863c-cde3184e29ea.html</ref>. Nella stessa occasione, il Consiglio ha riconosciuto formalmente l'esistenza dello [[Stato di Palestina]], in un gesto di protesta simbolico contro l'atteggiamento italiano ed europeo di appoggio incondizionato alle operazioni militari [[israeliane]] nella [[Striscia di Gaza]]<ref>https://www.pressenza.com/it/2024/11/riace-conferisce-la-cittadinanza-onoraria-a-maysoon-majidi-e-riconosce-lo-stato-di-palestina/</ref>.
Nel marzo del [[2025]], dopo la condanna definitiva a 18 mesi per falso pronunciata dalla [[Cassazione]], il prefetto di Reggio Calabria, su richiesta del [[Ministero dell'Interno]], ha avviato il procedimento di decadenza da primo cittadino nei suoi confronti, in quanto il Viminale ritiene che il reato rientri in quelli punibili dalla [[legge Severino]], sottoponendo la questione al Consiglio comunale riacese, che però, il 9 aprile 2025 ha votato a maggioranza (con un astenuto e l'opposizione assente) contro la decadenza di Lucano da sindaco.<ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/04/09/mimmo-lucano-resta-sindaco-di-riace-il-comune-boccia-decadenza_127bbc5e-5be5-45cd-b19d-88eb89f06027.html</ref><ref>https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/09/lucano-riace-respinta-decadenza</ref><ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/09/il-consiglio-comunale-respinge-la-decadenza-lucano-resta-sindaco-di-riace-spero-si-chiuda-qui-la-prefettura-annunciato-battaglia/7946599/</ref> Tuttavia il 1° luglio seguente viene dichiarato decaduto dal tribunale di Locri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/07/01/mimmo-lucano-decaduto-sindaco-riace/|titolo=Mimmo Lucano è stato dichiarato decaduto da sindaco di Riace dal tribunale di Locri|data=2025-07-01|accesso=2025-07-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/mimmo-lucano-dichiarato-decaduto-sindaco-riace_100492636-202502k.shtml|titolo=Mimmo Lucano dichiarato decaduto da sindaco di Riace|accesso=2025-07-02}}</ref>
=== Candidatura in regione ed elezione ad europarlamentare ===▼
Nel settembre del 2021, si presenta ufficialmente alle [[elezioni regionali in Calabria del 2021]], come capolista in tutte le circoscrizioni della [[lista civica]] ''Un'altra Calabria è possibile'' (sostenuta anche da Sinistra Italiana), in supporto della candidatura di [[Luigi de Magistris]] alla [[Presidenti della Calabria|presidenza della Regione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/09/04/news/regionali_calabria_4_candidati_presidente_22_liste_tanti_i_parenti_e_qualche_clamorosa_esclusione-316493669/|titolo=Regionali Calabria, 4 candidati presidente, 22 liste: tanti i "parenti" e qualche clamorosa esclusione|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Nelle suddette elezioni, Lucano raccoglie 9.779 preferenze a livello personale; tuttavia, la sua lista ottiene solo il 2,39% dei voti complessivi, non superando quindi la soglia di sbarramento del 4%, necessaria ad ottenere seggi in [[Consiglio regionale della Calabria|consiglio regionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2021/10/05/news/calabria-9-779-voti-a-lucano-ma-non-viene-eletto-in-consiglio-la-sua-lista-non-supera-lo-sbarramento-fermandosi-al-2-39-1.40776623/|titolo=Calabria: 9.779 voti a Lucano ma non viene eletto in Consiglio. La sua lista non supera lo sbarramento fermandosi al 2,39%|sito=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref>▼
A tale dichiarazione di decadenza è stato fatto fatto ricorso presso la Corte di Appello di Reggio Calabria. L'udienza si terrà il 9 gennaio 2026 e, fino ad allora, Lucano resta sindaco di Riace [https://www.ilsole24ore.com/art/mimmo-lucano-ricorre-appello-e-resta-sindaco-riace-AHb1vAcB]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Donata Marrazzo|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mimmo-lucano-ricorre-appello-e-resta-sindaco-riace-AHb1vAcB|titolo=Mimmo Lucano ricorre in appello e resta sindaco di Riace|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-07-08|accesso=2025-08-10}}</ref>
In vista delle [[elezioni europee del 2024]], Lucano annuncia di aver accettato la candidatura da [[europarlamentare]] propostagli dai referenti politici di [[Alleanza Verdi e Sinistra]], [[Angelo Bonelli]] e [[Nicola Fratoianni]]; nella stessa occasione, afferma anche di aver rifiutato un'offerta analoga dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], a causa di visioni divergenti sulla [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra in Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/il-ritorno-di-mimmo-lucano|titolo=Il caso. Lucano, il ritorno contro la guerra. Avs lo candida per le Europee|autore=Matteo Marcelli|sito=[[Avvenire]]|data=28 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/02/29/mimmo-lucano-candidato-europee-riace/|titolo=L’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano si candiderà alle elezioni europee con Alleanza Verdi e Sinistra|sito=[[Il Post]]|data=29 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Viene quindi candidato come capolista nella [[Circoscrizione Italia meridionale|circoscrizione meridionale]], nonché nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Italia nord-orientale|nord-orientale]], [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|nord-occidentale]] e [[Circoscrizione Italia insulare|insulare]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2 maggio 2024|accesso=2 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/02/liste-candidati-partiti-italia-elezioni-europee-2024/|titolo=Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee|sito=[[Il Post]]|data=2 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024}}</ref> risultando poi essere eletto europarlamentare con 101.800 preferenze<ref>https://www.ansa.it/europee_2024/notizie/2024/06/10/europee-per-meloni-23-milioni-di-preferenze-ecco-i-big-del-voto_39f0e575-7433-4124-9606-34529f9957a4.html</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/politica/la-rivincita-dei-reietti-lucano-si-riprende-riace-salis-piega-orban-mnl5aix3|titolo=La rivincita dei “reietti”: Lucano si riprende Riace, Salis piega Orbàn|autore=Simona Musco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref>. ▼
▲Nel settembre del [[2021]], Mimmo Lucano si presenta ufficialmente alle [[elezioni regionali in Calabria del 2021]], come capolista in tutte le circoscrizioni della [[lista civica]] ''Un'altra Calabria è possibile'' (sostenuta anche da Sinistra Italiana), in supporto della candidatura di [[Luigi de Magistris]] alla [[Presidenti della Calabria|presidenza della Regione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/09/04/news/regionali_calabria_4_candidati_presidente_22_liste_tanti_i_parenti_e_qualche_clamorosa_esclusione-316493669/|titolo=Regionali Calabria, 4 candidati presidente, 22 liste: tanti i "parenti" e qualche clamorosa esclusione|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Nelle suddette elezioni, Lucano raccoglie 9.779 preferenze a livello personale; tuttavia, la sua lista ottiene solo il 2,39% dei voti complessivi, non superando quindi la soglia di sbarramento del 4%, necessaria ad ottenere seggi in [[Consiglio regionale della Calabria|consiglio regionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2021/10/05/news/calabria-9-779-voti-a-lucano-ma-non-viene-eletto-in-consiglio-la-sua-lista-non-supera-lo-sbarramento-fermandosi-al-2-39-1.40776623/|titolo=Calabria: 9.779 voti a Lucano ma non viene eletto in Consiglio. La sua lista non supera lo sbarramento fermandosi al 2,39%|sito=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 2021|accesso=29 febbraio 2024}}</ref>
▲In vista delle [[elezioni europee del 2024]], Lucano annuncia di aver accettato la candidatura da [[europarlamentare]] propostagli dai referenti politici di [[Alleanza Verdi e Sinistra]], [[Angelo Bonelli]] e [[Nicola Fratoianni]]; nella stessa occasione, afferma anche di aver rifiutato un'offerta analoga
== Procedimenti giudiziari ==
Riga 117 ⟶ 122:
Nell'ottobre [[2017]] il sindaco Lucano è iscritto tra gli indagati dalla Procura di [[Locri]] in merito alla gestione del sistema dell'accoglienza: i reati contestati sono [[truffa]] aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni dello Stato e dell'[[Unione europea]], [[concussione]] e [[abuso d'ufficio]].<ref>{{Cita news|autore=Alessia Candito|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/10/06/news/migranti_sindaco_riace_indagato_per_concussione_e_truffa_lucano_attacco_a_sistema_bonus_-177511389/|titolo=Migranti, sindaco Riace indagato per concussione e truffa. Lucano: "Attacco a nostro sistema di integrazione"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=6 ottobre 2017|accesso=16 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lucio Musolino|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/06/riace-sindaco-dellaccoglienza-indagato-per-abuso-e-concussione-lui-non-ci-sono-ombre/3898323/|titolo=Riace, sindaco dell’accoglienza indagato per abuso e concussione. Lui: “Non ci sono ombre”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=6 ottobre 2017|accesso=16 gennaio 2018}}</ref>
Il 2 ottobre [[2018]], a conclusione dell'operazione ''Xenia''<ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/giustizia/arrestato-il-sindaco-di-riace-mimmo-lucano-laccusa-aiutava-i-profughi-rztu11so|titolo=Arrestato il sindaco di Riace Mimmo Lucano. L’accusa? Aiutava i profughi|autore=Simona Musco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref>, viene messo agli [[arresti domiciliari]] con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina (per aver progettato nel 2017 di far ottenere la cittadinanza italiana ad una donna nigeriana senza permesso di soggiorno attraverso un [[matrimonio combinato]]<ref name="Post20210930">{{cita news|titolo=Per cosa è stato condannato a oltre 13 anni Mimmo Lucano|sito=Il Post|data=2021-09-30|url=https://www.ilpost.it/2021/09/30/mimmo-lucano-riace-condanna/}}</ref>, ma poi non avvenuto<ref>{{cita news|autore=Francesco Oggiano|titolo=«Io, che volevo sposare la rifugiata di Riace». Storia di un matrimonio che non s'aveva da fare|pubblicazione=Vanity Fair|data=11 ottobre 2018|url=https://www.vanityfair.it/news/politica/2018/10/11/mimmo-lucano-matrimonio-riace-daniela-maggiulli}}</ref>) e illeciti nell'affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti urbani a due cooperative locali che impiegavano migranti<ref name="Post20210930" /> (il giudice dichiara però infondate le accuse di concussione, truffa allo stato e abuso d'ufficio).<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/calabria/notizie/2018/10/02/sindaco-di-riace-arrestato-da-gdf_2f9837c5-d269-4461-b064-95ff0d682c8b.html|titolo=Arrestato il sindaco di Riace, Domenico Lucano - Calabria|pubblicazione=ANSA
In particolare, secondo il prefetto, la gestione dei fondi era stata superficiale, ma non era sopravvenuto alcun illecito da essa. Rimangono le accuse di aver collaborato per fare un matrimonio combinato per far ottenere il permesso ad una donna nigeriana di rimanere a Riace e di aver forzato la procedura per assegnare la gestione rifiuti di Riace alle cooperative Ecoriace e Aquilone.<ref>{{cita news |url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/10/02/news/immigrazione_arrestato_il_sindaco_di_riace-207913366/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1 |titolo=Riace, il sindaco Lucano arrestato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina|pubblicazione=repubblica.it|data=2 ottobre 2018 |accesso=2 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Lucio Musolino|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/02/riace-arrestato-il-sindaco-lucano-favoriva-limmigrazione-clandestina-anche-con-matrimoni-di-comodo/4662760/
▲Rimangono le accuse di aver collaborato per fare un matrimonio combinato per far ottenere il permesso ad una donna nigeriana di rimanere a Riace e di aver forzato la procedura per assegnare la gestione rifiuti di Riace alle cooperative Ecoriace e Aquilone.<ref>{{cita news |url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/10/02/news/immigrazione_arrestato_il_sindaco_di_riace-207913366/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1 |titolo=Riace, il sindaco Lucano arrestato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina|pubblicazione=repubblica.it|data=2 ottobre 2018 |accesso=2 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita news |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/02/riace-arrestato-il-sindaco-lucano-favoriva-limmigrazione-clandestina-anche-con-matrimoni-di-comodo/4662760/ |titolo=Riace, arrestato il sindaco Lucano: “Favoriva l’immigrazione clandestina anche con matrimoni di comodo”|pubblicazione=ildattoquotidiano.it|data=2 ottobre 2018 |accesso=2 ottobre 2018}}</ref><ref>{{en}}{{cita news |url =https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-45717920 |titolo=Italy's migrant-friendly mayor of Riace, Domenico Lucano, arrested|pubblicazione=bbc.co.uk|data=2 ottobre 2018 |accesso=2 ottobre 2018}}</ref><ref>{{en}}{{cita news |url=https://www.theguardian.com/world/2018/oct/02/pro-refugee-italian-mayor-arrested-suspicion-aiding-illegal-migration-domenico-lucano-riace |titolo=Pro-refugee Italian mayor arrested for 'aiding illegal migration'|pubblicazione=The Guardian|data=2 ottobre 2018 |accesso=2 ottobre 2018}}</ref><ref>{{en}}{{cita news |url=https://www.telegraph.co.uk/news/2018/10/02/italian-mayor-town-famous-welcoming-migrants-arrested-allegedly/ |titolo=Mayor of Italian town famous for welcoming migrants arrested for allegedly aiding illegal immigration|pubblicazione =Telegraph|data=2 ottobre 2018 |accesso=2 ottobre 2018}}</ref> Il prefetto lo sospende da Sindaco<ref>{{cita news| url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/10/03/news/mimmo_lucano-208023168/ |titolo=Riace, Lucano: "Agli arresti per reato di umanità". Il prefetto lo sospende da sindaco |pubblicazione=repubblica.it|accesso=4 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita news| url=https://www.calabriamagnifica.it/video/riace-ma-dove-andato-mimmo-lucano-vox-populi-video/ |titolo=Riace: ma dov’è andato Mimmo Lucano?|Vox populi (VIDEO) |pubblicazione=CalabriaMagnifica.it|17 ottobre 2018=|accesso=16 dicembre 2018}}</ref>.
Il 16 ottobre [[2018]] il [[tribunale del riesame]] revoca i domiciliari ma sancisce il [[Divieto e obbligo di dimora|divieto di dimora]] a Riace.<ref>{{cita news| url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/10/16/news/mimmo_lucano_revocati_i_domiciliari_diviweto_di_dimora_a_riace-209139240/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1 |titolo=Mimmo Lucano, revocati i domiciliari: divieto di dimora a Riace |pubblicazione=repubblica.it|data=16 ottobre 2018|accesso=
L'11 aprile 2019 Lucano viene [[Rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]] per [[abuso d'ufficio]] e [[
Il 30 settembre 2021 il Tribunale di Locri, presieduto dal giudice Fulvio Accurso, lo condanna in primo grado alla pena di 13 anni e 2 mesi di reclusione per i reati di [[Truffa (ordinamento italiano)|truffa]], [[peculato]], [[Falso (ordinamento penale italiano)|falso ideologico]] e [[abuso d'ufficio]],
L'11 ottobre 2023 la sentenza di appello vede la condanna ridotta a 1 anno e 6 mesi, con pena sospesa, limitatamente al reato di falso in atto pubblico su una delibera del comune. Viene poi prescritto il reato di abuso d'ufficio relativo a due ulteriori distinti episodi: la falsa certificazione alla
=== Giustizia amministrativa ===
Il 21 maggio 2019 il Tar di Reggio Calabria con sentenza n. 356/2019 ha annullato il provvedimento con cui nell’ottobre del 2018 il Viminale ha smantellato il sistema d'accoglienza del borgo<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/05/21/news/riace_vince_il_ricorso_il_tar_annulla_l_espulsione_dallo_sprar-226845907/|titolo=Riace vince il ricorso, il Tar annulla l'espulsione dallo Sprar|sito=la Repubblica|data=2019-05-21|accesso=2020-06-10}}</ref>. Il provvedimento del Ministero è stato considerato illegittimo poiché adottato in violazione delle norme sul procedimento<ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/carcere/sprar-vince-riace-la-sua-esclusione-fu-un-atto-illegittimo-del-viminale-dz6rh5wj|titolo=Sprar, vince Riace: la sua esclusione fu «un atto illegittimo del Viminale»|autore=smusco|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asgi.it/asilo-e-protezione-internazionale/riace-tar-progetto/|titolo=TAR Calabria: annullato provvedimento di revoca al Progetto Riace. ASGI: una vittoria del diritto|sito=Asgi|data=2019-05-22|accesso=2020-06-10}}</ref>.
Il 9 giugno 2020 il Consiglio di Stato ha sconfessato la chiusura dei progetti
Nell'ottobre del 2024 la Corte dei conti condanna Lucano per danno erariale da 738.000 euro per "irregolarità sulla gestione dei migranti" tra il 2011 e il 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_ottobre_13/mimmo-lucano-condannato-dalla-corte-dei-conti-danno-erariale-da-780-mila-euro-sull-accoglienza-dei-migranti-84d87763-dd71-4059-89e4-376c2edabxlk.shtml|titolo=Mimmo Lucano condannato dalla Corte dei Conti: «Danno erariale da 780 mila euro sull'accoglienza dei migranti»|sito=Corriere della Sera|data=2024-10-13|lingua=it-IT|accesso=2024-10-17}}</ref>
==Il "modello Riace"==
[[File:Insegna_cartello_Riace_alla_marina_2018.jpg|thumb|Cartello di Riace]]
=== Un modello di integrazione e di sviluppo socio-economico ===
Il sistema d'accoglienza che il sindaco ha messo in pratica è stato giornalisticamente definito ''Modello Riace e'' consiste in diverse azioni intraprese nel corso degli anni: aderire al sistema [[SPRAR]], ottenere fondi regionali o mutui per la ristrutturazione delle case dismesse e attraverso le associazioni dare accoglienza e ospitalità ai rifugiati e ai richiedenti asilo che potranno lavorare nel comune attraverso laboratori artigiani di tessitura, lavorazione del vetro, confettura<ref>{{Cita |Barillà, 2017|pp. 81-131}}.</ref>. Tra le altre misure intraprese in attesa dell'erogazione in ritardo dei fondi risulta la creazione della [[moneta locale]] l'euro di Riace, una sorta di bonus di spesa del taglio di 1, 2, 10, 20, 50 e 100 euro utilizzabile anche dai turisti<ref>{{Cita |Barillà, 2017|pp. 101-116}}.</ref>.
Nel 2017, il modello coinvolgeva 550 migranti ospitati a Riace, ma dalla cittadina ne erano passati almeno 6000.<ref>{{Cita |Barillà, 2017|p. 116}}.</ref>
Anche i comuni di Stignano e Caulonia insieme a Riace durante la crisi umanitaria di Lampedusa del [[2009]] diedero disponibilità di 200 posti a confronto di [[Milano]] che si rese disponibile per 20.<ref>{{Cita |Barillà, 2017|p. . 95}}.</ref>
=== Le criticità ===
Nella relazione del prefetto di
Il 12 gennaio 2019 a [[Caulonia]], con la presenza di Lucano, si è costituito un Comitato promotore della Fondazione “È stato il vento” per cercare di sostenere il comune di Riace e rilanciare quel modello di accoglienza. Presidente Onorario è stato eletto [[Giuseppe Lavorato]], tra gli aderenti anche il missionario Comboniano [[Alex Zanotelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/01/12/news/nasce_la_nuova_riace_una_fondazione_per_rilanciare_quel_modello_di_accoglienza-216427574/|titolo=Nasce la "nuova" Riace: una fondazione per rilanciare quel modello di accoglienza|sito=la Repubblica|data=2019-01-12|accesso=2020-08-02}}</ref>
Riga 158 ⟶ 166:
==Nella cultura di massa==
[[File:Murale cuntru a ndrangheta mi tingimu i mani (Riace 2018).jpg|thumb|Murale contro la 'ndrangheta]]
=== Cinema ===
Nel 2010 il regista [[Wim Wenders]] realizza il cortometraggio ''[[Il volo (film 2010)|Il volo]]'', in cui il sindaco viene interpretato da [[Ben Gazzara]].
Nel [[2016]] il documentario ''[[Un paese di Calabria]]'' descrive il paese di Riace e il suo progetto di accoglienza dalla viva voce del sindaco Lucano e di alcuni suoi concittadini.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/22/un-paese-di-calabria-il-documentario-che-racconta-lintegrazione-possibile-ma-che-nessun-fa-vedere-in-italia/3737994/|titolo=Un paese di Calabria, il documentario che racconta l’integrazione possibile ma che nessun fa vedere in Italia|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=22 luglio 2017|accesso=6 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2018/10/05/news/_un_paese_di_calabria_mimmo_lucano-208243354/|titolo='Un paese di Calabria', il doc su Riace in streaming gratuito|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bofilm.it/film/a-village-in-calabria/|titolo=Un paese di Calabria|accesso=6 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181006154923/http://www.bofilm.it/film/a-village-in-calabria/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2017]] Picomedia, Ibla Film e [[Rai Fiction]] hanno
=== Musica ===
Nel [[2019]] un gruppo di cantanti e musicisti italiani ha pubblicato il manifesto di solidarietà ''È Stato il Vento - Artisti per Riace'', per appoggiare il modello di integrazione e accoglienza di Riace.<ref>{{cita news|url=https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/15/e-stato-il-vento-artisti-pubblicano-un-manifesto-per-riace|titolo="E' Stato il Vento": molti artisti pubblicano un manifesto per Riace|pubblicazione=talassamagazine.it|data=16 aprile 2019|accesso=17 aprile 2019|dataarchivio=17 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417105931/https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/15/e-stato-il-vento-artisti-pubblicano-un-manifesto-per-riace|urlmorto=sì}}</ref> ▼
Sempre nel 2019, il cantautore [[Vinicio Capossela]] sceglie il borgo di Riace come set del videoclip, diretto da [[Daniele Ciprì]], che accompagna il suo singolo "Il povero Cristo". Nel backstage del video (che vede come protagonisti [[Enrique Irazoqui]] - protagonista del film ''[[Il vangelo secondo Matteo]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] - e [[Marcello Fonte]] - protagonista del film ''[[Dogman (film 2018)|Dogman]]'' di [[Matteo Garrone]]) compare lo stesso Lucano. Il cantautore campano ha dichiarato di aver dedicato la canzone a Riace e alla sua esperienza di accoglienza.<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/04/20/il-povero-cristo-di-vinicio-capossela-e-dedicato-a-riace/|titolo=«Il povero Cristo» di Vinicio Capossela è dedicato a Riace|autore=Alessandro Parodi|sito=Open|data=2019-04-20|lingua=it-IT|accesso=2024-08-29}}</ref>
▲Nel [[2019]] un gruppo di cantanti e musicisti italiani ha pubblicato il manifesto di solidarietà ''È Stato il Vento - Artisti per Riace'', per appoggiare il modello di integrazione e accoglienza di Riace.<ref>{{cita news|url=https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/15/e-stato-il-vento-artisti-pubblicano-un-manifesto-per-riace|titolo="E' Stato il Vento": molti artisti pubblicano un manifesto per Riace|pubblicazione=talassamagazine.it|data=16 aprile 2019|accesso=17 aprile 2019|dataarchivio=17 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417105931/https://www.talassamagazine.com/talassa/2019/4/15/e-stato-il-vento-artisti-pubblicano-un-manifesto-per-riace|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Riga 172 ⟶ 185:
* {{cita libro|autore=Chiara Sasso|titolo=Riace, Terra di accoglienza|anno=2012|editore=Gruppo Abele|isbn=978-88-6579-025-0|pagine=117|cid=Sasso, 2012}}
* {{cita libro|autore=Antonio Rinaldi|titolo=Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione|anno=2016|editore=Imprimatur|cid=Rinaldi, 2016}}
* Mimmo Lucano, ''Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo, Feltrinelli, Milano 2020.''
* {{cita libro|autore=Tiziana Barillà|titolo=Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace|anno=2017|editore=[[Fandango libri]]|isbn=978-88-6044-505-6|cid=Barillà, 2017}}
|