Dies irae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Testo completo: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Elimino doppie spaziature |
||
| (40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
}}
'''''Dies irae''''', cioè «il giorno dell'[[ira di Dio|ira [divina]»]],<ref>Si riferisce all'[[ira di Dio]] che si abbatterà sui dannati nel giorno del [[Giudizio finale]] (cfr. Giuseppe Crimi, Cristiano Spila, [https://books.google.it/books?id=MRG3DwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22giorno%20dell'ira%22%20giudizio&f=false ''Le scritture dell'ira''], Roma, TrE-Press, 2016, p. 15).</ref> è una celebre [[sequenza (liturgia)|sequenza]] in [[lingua latina]] attribuita a [[Tommaso da Celano]].
Il '''''Dies irae''''' è una [[sequenza (liturgia)|sequenza]] in [[lingua latina]], molto famosa, attribuita a [[Tommaso da Celano]]. Sono in molti a ritenerla una composizione poetica [[Medioevo|medievale]] tra le più riuscite. C'è un salto di stile rispetto al latino classico: il ritmo è accentuativo e non quantitativo, e i versi sono rimati con [[rima]] baciata (AAA, BBB, CCC) a eccezione delle ultime due strofe. Il metro è [[trocheo|trocaico]]. Descrive il [[giorno del giudizio]], l'ultima [[tromba]] che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i meritevoli saranno salvati e i malvagi condannati al fuoco eterno.▼
▲
Compare anche nella [[Liturgia delle Ore]] (come inno alternativo per l'ultima settimana del [[tempo ordinario]]) in una versione riveduta, che tiene conto dell'illegittimità dell'identificazione da parte dell'[[esegesi]] medievale della figura di [[Maria Maddalena]] con l'adultera pentita.▼
La sequenza descrive il [[giorno del giudizio]], l'ultima [[tromba]] che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i meritevoli saranno salvati e i malvagi condannati al fuoco eterno.
▲Il ''Dies irae'' è anche parte del ''[[requiem]]'' cioè del rito esequiale previsto dalla [[messa tridentina]]. Compare anche nella [[
L'inno trae probabilmente ispirazione dalla versione latina della [[Vulgata]] di {{passo biblico|Sof|1,15-16}}:
{{Citazione|Giorno d'ira quel giorno, giorno di angoscia e di afflizione, giorno di rovina e di sterminio, giorno di tenebre e di caligine, giorno di nubi e di oscurità, giorno di squilli di tromba e d'allarme sulle fortezze e sulle torri d'angolo.|[[Bibbia]] [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]|Dies irae, dies illa, dies tribulationis et angustiae, dies calamitatis et miseriae, dies tenebrarum et caliginis, dies nebulae et turbinis, dies tubae et clangoris super civitates munitas et super angulos excelsos.|lingua=la}}
== Testo completo ==
Si riporta di seguito il testo completo e una traduzione semi-poetica<ref>{{cita libro|titolo= Manuale di Filotea|autore= don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio
Sono ''orazioni che si possono recitare in qualunque tempo [dell'anno liturgico] per implorare da Dio, oltre le virtù più importanti, il suffragio speciale per tutti i Defunti, commemorando i fatti principali di Gesù Cristo dalla [[Passione di Gesù|Sua Passione]] in avanti.'' Il testo è riportato nel capitolo delle Messe per i defunti, da pronunciarsi al termine della Messa dopo una preghiera a Maria Vergine, secondo l'avvertenza ora citata.
Riga 34 ⟶ 36:
<poem>
Dies irae, dies illa,
Solvet
Teste David cum Sibylla.
Riga 102 ⟶ 104:
Lacrimosa dies illa,
Qua
Judicandus homo reus
Huic ergo parce Deus
Pie Jesu Domine,
Riga 202 ⟶ 204:
Celebri musicisti hanno musicato il testo di questa Sequenza nelle loro messe di requiem: degni di nota sono il ''Dies irae'' di [[Mozart]], quello di [[Giuseppe Verdi]] e quello di [[Luigi Cherubini]]. Spesso la terza strofa del ''Dies Irae'' costituisce un brano a parte detto ''Tuba mirum''. Altri esempi di ''Dies Irae'' si trovano in:
* [[Hector Berlioz]]: Grande Messe des Morts, Op. 5
* [[Heinrich Ignaz Franz Biber]]: Requiem a 15 in la maggiore (1687?)
* [[Benjamin Britten]]: [[War Requiem]] (1962)
* [[Luigi Cherubini]]: [[Requiem in
* [[Tomás Luis de Victoria]]: Requiem (1605)
* [[Gaetano Donizetti]]: Requiem
Riga 211 ⟶ 212:
* [[Hans Werner Henze]]: Requiem
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: [[Requiem (Mozart)|Requiem]] in re minore KV 626
* [[Osip Antonovič Kozlovskij]]: Requiem in mi bemolle minore
* [[Gabriel Fauré]]: Requiem, Op. 48
* [[Ildebrando Pizzetti]]: Assassinio nella cattedrale, opera lirica. Prima: Milano, Teatro alla Scala, 1º marzo 1958
* [[Zbigniew Preisner]]: Requiem for my friend
Riga 221 ⟶ 223:
===Adattamenti della melodia===
====Nella musica classica====
* [[Hector Berlioz
*[[Luigi Dallapiccola
* [[Franz Liszt]]: in [[Totentanz]], danza macabra per pianoforte e orchestra (1834), intera pièce;
* [[Charles Henri Valentin Alkan]]: in Souvenirs: Trois morceaux dans le genre pathétique op. 15, nº3 - Morte (1837);
Riga 236 ⟶ 238:
====In altri generi musicali====
* [[Sakis Tolis|Sakis Tolis (χ ξ ς')]]: Album [[The Seven Seals of the Apocalypse-(Revelation 5:7)]], settima traccia ''Seal 7-(Revelation 8:1-6)-Silence in Heaven''
* [[Rotting Christ]]: Album [[The Heretics]] (15 febbraio 2019), quinta traccia ''Dies Irae''.
* [[Sting]]: quale motivo portante dello spettacolo "Giudizio Universale" (2018)
* [[Sergio Rendine]]: ''[[Poema Mediterraneo (Rendine)|Poema Mediterraneo]]''
* [[Angelo Branduardi]]: [[colonna sonora]] per la [[pièce]] [[teatrale]] per [[marionette]]: "[[Il viaggio incantato]]" (1989, teatro delle marionette dei Podrecca, Trieste)
* [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]: colonna sonora del film ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996);
* I [[CCCP - Fedeli alla linea]], gruppo punk italiano degli anni ottanta, hanno cantato alcuni spezzoni di ''Dies Irae'' in versione live reperibile nel CD ''Live in Punkow'' del [[1996]].
* [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]: rivisitazione in chiave rock progressive, prima traccia del disco omonimo ("Dies Irae", 1970, [[Numero Uno (
* [[Wendy Carlos]] e [[Rachel Elkind]]: The Shining Main Title (1980, LP della colonna sonora del film [[Shining (film)|Shining]]);
* [[Jacques Ibert]]: colonna sonora del film ''Golgotha'' (1935)
Riga 258 ⟶ 263:
* [[Hans Zimmer]]: colonna sonora dei film [[La strada per El Dorado]] (2000) e [[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]] (2011).
* [[Claver Gold]]: la traccia introduttiva del suo album [[Requiem (Claver Gold)|''Requiem'']], intitolata ''Dies Irae'', realizzata in collaborazione con [[Murubutu]], vede la recitazione da parte di quest'ultimo delle parole bibliche cui si ispira la composizione medievale.
* [[Paul Chain]],
* [[Stephen Sondheim
*[[Jonathan Larson]] la cita ne "la vie Bohème" nel musical [[Rent (musical)|Rent]]
*Numerosi richiami sono presenti nella musica e nei testi dei [[Rhapsody of Fire]], soprattutto nei dischi [[Rain of a Thousand Flames]] e [[Power of the Dragonflame]].
== Testo e traduzione ==
Riga 347 ⟶ 354:
come annunciato da Davide e dalla Sibilla.
Quanto
quando il giudice
La tromba diffondendo un suono mirabile
Riga 426 ⟶ 433:
== Voci correlate ==
* [[Ira di Dio]]
* [[Locuzioni latine]]▼
* [[Requiem]]
▲* [[Locuzioni latine]]
== Altri progetti ==
Riga 436 ⟶ 444:
{{Canto gregoriano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo|lingua latina|medioevo|musica corale}}
[[Categoria:Apocalisse]]
[[Categoria:Componimenti poetici in latino]]
[[Categoria:Sequenze]]
| |||