Dies irae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Elimino doppie spaziature
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 13:
'''''Dies irae''''', cioè «il giorno dell'[[ira di Dio|ira [divina]»]],<ref>Si riferisce all'[[ira di Dio]] che si abbatterà sui dannati nel giorno del [[Giudizio finale]] (cfr. Giuseppe Crimi, Cristiano Spila, [https://books.google.it/books?id=MRG3DwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22giorno%20dell'ira%22%20giudizio&f=false ''Le scritture dell'ira''], Roma, TrE-Press, 2016, p. 15).</ref> è una celebre [[sequenza (liturgia)|sequenza]] in [[lingua latina]] attribuita a [[Tommaso da Celano]].
 
{{chiarire|Sono in molti|chi?}} aViene ritenerlaconsiderata una composizione poetica [[Medioevo|medievale]] tra le più riuscite. C'èSi riscontra un salto di stile rispetto al latino classico: il ritmo è accentuativo e non quantitativo, e i versi sono rimati con [[rima]] baciata (AAA, BBB, CCC) a eccezione delle ultime due strofe. Il metro è [[trocheo|trocaico]].
 
La sequenza descrive il [[giorno del giudizio]], l'ultima [[tromba]] che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i meritevoli saranno salvati e i malvagi condannati al fuoco eterno.
Riga 212:
* [[Hans Werner Henze]]: Requiem
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: [[Requiem (Mozart)|Requiem]] in re minore KV 626
* [[Osip Antonovič Kozlovskij]]: Requiem in mi bemolle minore (1798)
* [[Gabriel Fauré]]: Requiem, Op. 48
* [[Ildebrando Pizzetti]]: Assassinio nella cattedrale, opera lirica. Prima: Milano, Teatro alla Scala, 1º marzo 1958
* [[Zbigniew Preisner]]: Requiem for my friend
Riga 262 ⟶ 263:
* [[Hans Zimmer]]: colonna sonora dei film [[La strada per El Dorado]] (2000) e [[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]] (2011).
* [[Claver Gold]]: la traccia introduttiva del suo album [[Requiem (Claver Gold)|''Requiem'']], intitolata ''Dies Irae'', realizzata in collaborazione con [[Murubutu]], vede la recitazione da parte di quest'ultimo delle parole bibliche cui si ispira la composizione medievale.
* [[Paul Chain]], quinta traccia del disco omonimo ("Dies Irae", 1994, Minotauro Records);
* [[Stephen Sondheim]] nel musical [[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|Sweeney Todd]] (1979) e nell'adattamento di [[Tim Burton]] [[Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (film 2007)|Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=a4K-9Ekzc2A|titolo=How the Music Spoils Sweeney Todd (and why that's a good thing!)}}</ref>
*[[Jonathan Larson]] la cita ne "la vie Bohème" nel musical [[Rent (musical)|Rent]]
*Numerosi richiami sono presenti nella musica e nei testi dei [[Rhapsody of Fire]], soprattutto nei dischi [[Rain of a Thousand Flames]] e [[Power of the Dragonflame]].
 
== Testo e traduzione ==