Ukiyo-e: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: aggiunta link |
|||
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Great_Wave_off_Kanagawa2.jpg|thumb|''[[La grande onda di Kanagawa]],'' di [[Katsushika Hokusai]]]]
L{{'}}{{nihongo|'''''ukiyo-e'''''|浮世絵|ukiyo-e|extra={{lett|immagini del mondo fluttuante}}}} è un genere di [[stampa (arte)|stampa artistica]] [[giappone]]se, impressa su carta
Vi sono due tipi di ukiyoe: la pittura a mano con il pennello e l'[[Xilografia|incisione su legno]]. L'incisione, iniziata da [[Hishikawa Moronobu]], fu dapprima monocroma per divenire poi policroma con il nome di “[[Nishiki-e|nishikie]]”. All'inizio descriveva i quartieri di piacere e il teatro, poi ampliò la sua tematica rappresentando costumi sociali, paesaggi, attori.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://kotobank.jp/jaitword/%E6%B5%AE%E4%B8%96%E7%B5%B5|titolo=浮世絵をイタリア語で言うと - コトバンク 和伊辞典|autore=Dizionario Shogakukan giapponese-italiano 2ª edizione - 小学館 和伊中辞典 2版|sito=コトバンク|lingua=ja|accesso=2024-11-11}}</ref>
L'ukiyo-e è un'arte che riflette la vita e la [[cultura giapponese]] dell'epoca, offrendo uno spaccato della società, dei costumi e dei piaceri mondani.
Gli autori più rappresentativi sono: [[Suzuki Harunobu]], [[Torii Kiyonaga]], [[Katsukawa Shunshō|Katsukawa Shunsho]], [[Kitagawa Utamaro]], [[Katsushika Hokusai]], [[Ando Hiroshige]], ecc. Questo tipo di incisione influenzò profondamente la pittura moderna occidentale, soprattutto l'[[impressionismo]] e in particolare la pittura di [[Van Gogh]].<ref name=":0" />
== Significato ==
La parola ''Ukiyo'', che significa "mondo fluttuante", si riferisce all'impetuoso e dinamico contesto socioeconomico e culturale formatosi, agli inizi del
La stessa parola, nel suo indicare la rappresentazione di queste realtà urbane inedite, potrebbe
Questa tecnica artistica divenne molto popolare a Edo durante la seconda metà del XVII secolo a partire dalle opere monocromatiche di [[Hishikawa Moronobu]] (circa 1670). All'inizio
== Raffigurazioni ==
Gli ukiyo-e non erano costosi perché erano intesi come [[produzione di massa|prodotti in massa]] ed erano pensati
== Storia ==
La storia dell'ukiyo-e comprende essenzialmente due periodi storici: il periodo [[Edo (città)|Edo]], che comprende gli ukiyo-e dalle origini fino al
Le radici dell'ukiyo-e possono essere ritrovate nell'[[urbanizzazione]] che ebbe luogo nel tardo XVI secolo, che portò allo sviluppo di una classe di commercianti e artigiani che cominciarono a scrivere e a dipingere degli ''ehon'' (絵本, libri di immagini, cioè storie illustrate) o dei romanzi come ''Storia di Ise'' (''[[Ise-monogatari]]'',
A metà del XVIII secolo, la tecnica della stampa si era evoluta tanto da permettere delle stampe tutte colorate, dette [[nishiki-e]], e le ukiyo-e più famose erano state create in questo periodo: [[Kitagawa Utamaro|Utamaro]], [[Hokusai]], [[Hiroshige]], [[Ippitsusai Bunchō|Bunchō]] e [[Tōshūsai Sharaku|Sharaku]] furono gli artisti più importanti di questo periodo. Con l'influenza dell'arte [[Europa|europea]], venne introdotta
Nel
Durante l'[[Era Kaei]] (
In seguito alla [[Restaurazione Meiji]] del
[[File:Fenollosa.jpg|thumb|upright|Lo studioso americano di arte giapponese [[Ernest Fenollosa]] fu il primo a completare una storia critica completa dell'ukiyo-e.]]
Le prime opere storiche e critiche complete sull'ukiyo-e provenivano dall'Occidente, da [[Ernest Fenollosa]], professore di filosofia all'[[Università Imperiale di Tokyo]] dal 1878 e Commissario delle Belle Arti per il governo giapponese da allora 1886.
Nel
Il meno conosciuto movimento ''[[Sōsaku-hanga]]'' (letteralmente "stampe creative") seguì un concetto occidentale di "arte" come prodotto della creatività dell'artista, creatività superiore alla manualità. Tradizionalmente, nel processo di produzione degli ukiyo-e, il progetto, l'incisione, la stampa ed l'edizione erano indipendenti tra di loro ed eseguiti da persone diverse e fortemente specializzate. Il ''sōsaku hanga'' asseriva che l'artista doveva essere coinvolto in tutti gli stadi della produzione. Il movimento, che venne formalmente stabilito con la formazione della ''Japanese Creatice Print Society'' nel
Durante gli anni '60, il movimento artistico giapponese sosaku hanga ha subito un declino, influenzato dalla scomparsa di leader come Onchi e dall'ascesa di nuove correnti globali. Questo periodo ha visto una fusione tra tecniche tradizionali giapponesi e occidentali. Il sosaku hanga ha gettato le basi per la xilografia moderna giapponese, influenzando le stampe kindai hanga, che incorporano metodi occidentali. L'arte stampata di questo periodo rispecchia una vasta gamma di stili e influenze internazionali, con un innovativo utilizzo delle tecniche giapponesi per esprimere idee contemporanee.<ref>{{Cita|Milone 2023|pp. 323–469}}.</ref>
E nel tardo XIX secolo, artisti dell'Occidente hanno cominciato a valorizzare l'arte giapponese. Questo interesse ha favorito un'interazione più profonda tra le due tradizioni artistiche, sfociando in una forma d'arte contemporanea giapponese che rispecchia influenze globali anziché esclusivamente occidentali.<ref>{{Cita|Milone 2023|pp. 469–511}}.</ref>
Gli ukiyo-e vengono prodotti ancora oggi, influenzando alcuni campi artistici, come i [[manga]] e gli [[anime]], o talvolta come nella serie Ukiyo-e Heroes di David Bull e Jed Henry la cultura pop viene inglobata nel mondo ukiyo e attraverso uno stile creativo facilmente identificabile nell'industria dei videogiochi.<ref>{{Cita|Milone 2023|pp. 340–344}}.</ref>
== Tecnica ==
Riga 48 ⟶ 58:
== Artisti importanti ==
* [[Hishikawa Moronobu]] (1618-1694): considerato il primo rappresentante della scuola ukiyo-e
* [[Torii Kiyonobu I]] (1664-1729): fondatore, nel 1690, dell'unica scuola ukiyo-e sopravvissuta fino ad oggi: [[la scuola dei Torii]]
* [[Nishikawa Sukenobu]] (1671-1751): è stato un [[pittore]] e [[incisore]] giapponese di ukiyo-e, risedette a [[Kyoto]] tutta la vita
* [[Okumura Masanobu]] (1686-1763): un pittore e [[scrittore]] giapponese specializzato nel genere ukiyo-e
* [[Suzuki Harunobu]] (1724-1770): innovatore in ambito artistico, colui che impose in [[Giappone]] stampe multicolori ([[nishiki-e]])
* [[Torii Kiyonaga]] (1752-1817): pittore e incisore, fu adottato dalla [[famiglia Torii]] dopo la morte di [[Torii Kiyomitsu]]
* [[Kitagawa Utamaro|Utamaro]] (1753-1806): famoso per le sue raffigurazioni di belle donne ([[bijin-ga]])
* [[Kubo Shunman]] (1757
* [[Sharaku]] (attivo nel 1794-1795)
* [[Katsushika Hokusai|Hokusai]] (1760-1849): noto per la sua serie "36 Vedute del [[Monte Fuji]]"
* [[Toyokuni]] (1769-1825):
* [[Keisai Eisen]] (1790-1848):
* [[Kunisada]] (1786-1865):
* [[Hiroshige]] (1797-1858): conosciuto per le sue scene di viaggio e paesaggi
* [[Kuniyoshi Utagawa|Kuniyoshi]] (1797-1861):
* [[Katsushika Ōi]] (1800-1866):
* [[Kunichika]] (1835-1900):
* [[Chikanobu]] (1838-1912):
* [[Yoshitoshi]] (1839-1892):
* [[Ogata Gekko]] (1859-1920):
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua = en |autore =
* {{Cita libro |lingua = en |autore =
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Margaret Miller Kanada |url = http://books.google.com/books?id=bglAOAAACAAJ |titolo = Color Woodblock Printmaking: The Traditional Method of Ukiyo-e |città = |editore = Shufunomoto |anno = 1989 |isbn = 978-4-07-975316-6}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Richard Douglas Lane |titolo = Images from the Floating World, The Japanese Print |città = |editore = [[Oxford University Press]] |anno = 1978 |isbn = 978-0-19-211447-1}}▼
* {{cita libro|Marco|Milone|La xilografia giapponese moderno-contemporanea|2023|Edizioni Clandestine|ISBN=8865967463|cid=Milone 2023}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Amy Reigle Newland |titolo = Hotei Encyclopedia of Japanese Woodblock Prints |città = |editore = Hotei |anno = 2005 |isbn = 978-90-74822-65-7}}
▲* {{Cita libro |lingua = en |autore =
▲* (IT) Marco Milone, Ukiyo-e, L'erudita, 2022, EAN 9788867707270.
== Voci correlate ==
Riga 84 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.librirarieantichi.it/la-nascita-delle-incisioni-ukiyo-e/ Ukiyo-e Le fluttuanti stampe giapponesi] Nel blog di [https://www.librirarieantichi.it/la-nascita-delle-incisioni-ukiyo-e/ librirarieantichi.it]
*[https://archive.org/details/mart-archivio-del-900?query=woodblock&sort=-date Libri xilografici giapponesi] digitalizzati su [[Internet Archive]] dall'[[Archivio del '900]] del Mart di Rovereto
* {{cita web|http://www.cultor.org/Orient/Ukiyo/UkiyoE/42/index.html|Le Immagini del mondo fluttuante}}
* {{cita web|1=https://www.elapsus.it/2023/10/lukiyo-e-nel-mondo-moderno.html|2=''L'Ukiyo-e nel Mondo Moderno''|sito=Elapsus}}
* {{cita web|1=http://www.ukiyoe-reproductions.com/html/history.html|2=Storia degli Ukiyoe|lingua=en|accesso=11 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206084756/http://www.ukiyoe-reproductions.com/html/history.html|dataarchivio=6 febbraio 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.ukiyoe-gallery.com/library.htm|Galleria fotografica con molte informazioni|lingua=en}}
|