Tsukuyomi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + param lingua
 
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|mitologia giapponese|novembre 2013}}
{{C|Ortografia e sintassi da sistemarecorreggere|Giappone|maggio 2020}}
{{S|Mitologia giapponese}}
{{C|Ortografia e sintassi da sistemare|Giappone|maggio 2020}}
[[File:Shinto-Tsukuyomi-no-Mikoto-Old-Artwork.png|thumb|Rara opera d'arte di Tsukuyomi-no-Mikoto]]
{{nihongo|'''Tsukuyomi'''|ツクヨミ, 月讀||anche noto come '''Tsukuyomi-no-mikoto''' ツクヨミノミコト,月夜見尊}}, è il [[dio della Luna]] nello [[Shintoismo]] e nella [[mitologia giapponese]]. Il nome Tsukuyomi è una combinazione delle parole [[lingua giapponese|giapponesi]] per "[[luna]], mese" (''tsuki'') e "leggere, contare" (''yomu''). Un'altra interpretazione è che il nome sia una combinazione di "notte illuminata dalla luna" (''Tsukiyo'') e un verbo che significa "guardare" (''miru''). Un'ulteriore interpretazione è che il [[Kanji]] per la parola "arco" (弓, ''yumi'') fu confuso con il kanji per "yomi". "Yomi" potrebbe anche essere riferito all'[[oltretomba]] giapponese, anche se questa interpretazione è poco plausibile.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.enryo.ro/carti/Japanese%20mythology%20A%20to%20Z.pdf|titolo=Japanese Mythology}}</ref>
 
Tsukuyomi era il secondo dei "tre nobili bambini" nati quando [[Izanagi]], il dio[[kami]] che creò la prima terra, ''Onogoro-shima'', si stava purificando dai suoi peccati mentre si stava lavando dopo essere scappato dall'[[Oltretomba]] e dalle grinfie della sua feroce moglie morta, [[Izanami]]. Tsukuyomi nacque quando Izanagi lavò il suo occhio destro. Comunque sia, in una diversa versione della storia, Tsukuyomi nacque da uno specchio fatto di [[rame]] bianco nella mano destra di Izanagi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.jstor.org/stable/1178285?origin=crossref|titolo=JStore The Pedigree of Myths}}</ref>
 
Dopo essersi arrampicato su una scala celestiale, Tsukuyomi visse nel [[paradiso]], noto anche come Takamagahara, con sua sorella [[Amaterasu]], la dea del [[Sole]].
 
Tsukuyomi fece infuriare [[Amaterasu]] quando uccise [[Uke-Mochi]], la dea del cibo. Un giorno, Amaterasu mandò Tsukuyomi a rappresentarla a un banchetto organizzato da [[Uke Mochi]]. La divinità creò il cibo girandosi verso l'[[oceano]] e sputando un [[pesce]], poi si girò verso la foresta e uscì selvaggina dal suo [[ano]], infine si girò verso una risaia e sputò una ciotola di [[Oryza sativa|riso]]. Tsukuyomi era così disgustato dalla cosadall'accaduto cheperché, anche se tutto sembrava squisito, questo pranzo era stato realizzato in una maniera disgustosarepellente, quindipertanto ladecise uccisedi ucciderla.
 
[[File:Tsukuyomi shrine Kyoto.jpg|300px|Un santuario dedicato a Tsukuyomi, a Kyoto |thumb]]
Presto, Amaterasu venne a sapere cosaquanto era successo, ed era così arrabbiatain collera che si rifiutò per sempre di vedere Tsukuyomi, trasferendosi in un'altra parte del cielo. Questo è il motivo per il quale il giorno e la notte non sono mai insieme. In una versione successiva del mito, Uke Mochi è uccisa da [[Susanoo]].
 
Nella cultura moderna compare nella light novel:
[[File:Tsukuyomi shrine Kyoto.jpg|300px|Un santuario dedicato a Tsukuyomi a Kyoto |thumb]]
 
: ''"Tsuki ga Michibiku Isekai Douchu è la divinità che governa sulla Luna e colei che ha assunto l'incarico di trasferire Makoto Misumi dalla Terra all'altro mondo. Tsukuyomi diede anche la sua benedizione del potere a Makoto e in seguito lo aiutò dopo che la Dea lo lasciò cadere nella Terra Desolata nel suo mondo".''
== Nella cultura di massa ==
 
== Note ==
* Nel [[manga]] "[[Noragami]]" esiste una [[teoria]] sulla vera identità del dio Yato, reincarnatosi nelle braccia di un uomo e ingannato sulla sua identità;
<references />
 
* Tsukuyomi è presente nel [[videogioco]] in stile [[MOBA]] [[smite]]-battlegrounds of the gods come personaggio giocabile.
 
* Bujintei Tsukuyomi è il nome di un mostro XYZ del gioco di carte collezionabili [[Yu-Gi-Oh! (gioco di carte)|Yu-Gi-Oh!]], facente parte di un archetipo basato su divinità giapponesi.
*Nel manga e anime [[Naruto]] di Masashi Kishimoto, Tsukuyomi è il nome di una tecnica dell'arte oculare Sharingan, con la quale è possibile intrappolare avversari all'interno di un'illusione.
* Nel manga e anime [[My Hero Academia]] il nome da hero del personaggio Fumikage Tokoyami è Tsukuyomi.
 
== Altri progetti ==