U-Boot 96: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ho sostituito la parola "capitano" (semplice grado anche di modesto livello) con "comandante" che identifica il militare che ha effettivamente la responsabilità di comando a bordo dell'unità e ne risponde.
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la serie TV del 2018, sequel del film|Das Boot (serie televisiva)|Das Boot}}{{F|film di guerra|dicembre 2021}}{{Film
|titolo italiano = U-Boot 96
|immagine = U Boot 96.png
|didascalia = [[Jürgen Prochnow]] e [[Herbert Grönemeyer]] in una scena del film
Riga 11:
|genere 2 =
|regista = [[Wolfgang Petersen]]
|soggetto = dal romanzo di [[Lothar G. Buchheim]]
|sceneggiatore = [[Wolfgang Petersen]]
|produttore = [[Günter Rohrbach]]
|produttore esecutivo = [[Lutz Hengst]], [[Mark Damon]], [[Edward R. Pressman]], [[John W. Hyde]]
|art director = [[Götz Weidner]]
|casa produzione = [[Bavaria Atelier ProductionFilm]], [[Radiant Film]], [[Westdeutscher Rundfunk]], [[SWR Fernsehen]]
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione|C.E.I.A.D.]]
|attori = *[[Jürgen Prochnow]]: comandante (''Kapitänleutnant'' / tenente di vascello) / ''Der Alte'' ("il Vecchio")
Riga 63:
|effetti speciali = [[Karl Baumgartner]]
|musicista = [[Klaus Doldinger]]
|scenografo = [[Rolf Zehetbauer]], [[Götz Weidner]]
|costumista = [[Monika Bauert]]
|truccatore = [[Rüdiger von Sperl]], [[Alfred Rasche]], [[Ago von Sperl]]
}}
'''''U-Boot 96''''' è(''Das ilBoot'') titoloè italiano delun [[Cinema di guerra|film di guerra]] [[Germania|tedesco]] del [[1981]] '''''Das Boot''''' (<small>pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]]: [das ˈboːt]</small>, traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come ''Il battello''<ref>''Boot'' in tedesco significa più precisamente «[[Imbarcazione|barca]]», termine che nel gergo della marina indica anche i [[sommergibile|sommergibili]], come pure ciò accade nella [[United States Navy]] con ''boat''. Questa convenzione non sussiste nella terminologia navale italiana, derivata in modo preponderante dalla [[Marina militare]] italiana, in cui si applica invece «battello».</ref>) scritto e diretto da [[Wolfgang Petersen]], prodotto da Günter Rorbach e interpretato fra gli altri da [[Jürgen Prochnow]], [[Herbert Grönemeyer]] e [[Klaus Wennemann]]. Nel tempo sono state diffuse diverse edizioni didel ''Das Boot''film, ciascuna di diversa lunghezza, a partire dalla prima versione cinematografica fino a una miniserie TV, passando per varie edizioni per ''[[home video]]'' di variabile durata.
 
La pellicola è ispirata all'omonimo romanzo di [[Lothar-Günther Buchheim]] del [[1973]] e, come quest'ultimo, è ambientata durante la [[seconda guerra mondiale]]: narra le vicende immaginarie dell'[[U-Boot]] ''[[U-96]]'' e del suo equipaggio; descrive sia l'angosciosa frenesia delle battaglie, sia il tedio dei lunghi periodi di caccia infruttuosa, ritraendo i marinai come normali individui animati dal desiderio di svolgere al meglio il proprio dovere verso i commilitoni e il loro paese. La sceneggiatura trae spunto anche da episodi avvenuti al vero ''U-96'', appartenuto al [[U-Boot Tipo VII#Tipo VII-C|Tipo VII-C]].
 
La produzione della pellicola cominciò nel [[1979]], dopo che, tre anni prima, diversi registi [[Stati Uniti d'America|americani]] erano stati vagliati e poi scartati. [[Heinrich Lehmann-Willenbrock]], il comandante del vero ''[[U-96]]'' durante la guerra e [[Assi dei sommergibili tedeschi U-Boot|settimo comandante tedesco per tonnellaggio affondato]] durante il conflitto (179&nbsp;125 tonnellate di naviglio [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] colato a picco), e Hans-Joachim Krug, comandante in seconda dell{{'}}''[[U-Boot Tipo X#L.27U-219|U-219]]'', si prestarono come consulenti di regia.
 
Uno degli obiettivi che si poneva Petersen era guidare il pubblico «in un viaggio ai limiti della mente umana» (motto [''tagline''] tedesco della pellicola, «''Eine Reise ans Ende des Verstandes''»), volendo illustrare «cos'è davvero la guerra». Per ''Das Boot'' (pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]]: [das ˈboːt], traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come ''Il battello''<ref>''Boot'' in tedesco significa più precisamente «[[Imbarcazione|barca]]», termine che nel gergo della marina indica anche i [[sommergibile|sommergibili]], come pure ciò accade nella [[United States Navy]] con ''boat''. Questa convenzione non sussiste nella terminologia navale italiana, derivata in modo preponderante dalla [[Marina militare]] italiana, in cui si applica invece «battello».</ref>) fu stanziato un budget di 35 milioni di [[Marco tedesco|marchi]] (circa 16 milioni di [[euro]], al lordo dell'inflazione, cifra che lo porta fra i più costosi film tedeschi di tutti i tempi) e ottenne ricavi per 187 milioni di euro. Il film fu distribuito il 17 settembre [[1981]] e poi nel [[1997]] in una versione ''directorDirector's cut'' supervisionata ancora da Petersen. La pellicola è considerata come uno dei classici del genere dei "[[film di sottomarini|film di sommergibili]]"<ref>Sergio Valzania, ''U-Boot'', Mondadori, 2011, pp. 259-260. ISBN 978-88-04-60655-0.</ref>.
 
== Trama ==
Riga 84:
La missione è snervante: l{{'}}''U-96'' non riesce a individuare navi nemiche e il morale dell'equipaggio è basso; a seguito di un segnale radio proveniente dall{{'}}''U-32'', viene segnalata la presenza di un convoglio [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] a dieci ore di navigazione dalla sua posizione. All'arrivo sul posto una fitta [[nebbia]] rende difficoltosa la vista; d'improvviso il sommergibile viene individuato da un [[cacciatorpediniere]] inglese (una nave progettata appositamente per contrastare sommergibili), che lo attacca. Nonostante l'immersione rapida, il sommergibile tedesco subisce un attacco con [[bomba di profondità|bombe di profondità]], riuscendo tuttavia ad allontanarsi.
 
L'equipaggio ha il morale a terra ed è tormentato dalle [[Pthirus pubis|piattole]], ormai ampiamente diffuse. Durante una tempesta nelnell'Atlantico norddel AtlanticoNord incontrano casualmente il sommergibile di Thomsen: un incontro così improbabile nell'immensità dell'[[oceano]] induce a sospettare che uno dei due sia stato inviato nel posto sbagliato.
 
La notte del quarantacinquesimo giorno di navigazione l{{'}}''U-96'' avvista un convoglio e, nonostante il forte chiarore di luna che rende facilmente individuabile il sommergibile, il comandante ordina l'attacco: vengono lanciati tre [[siluro|siluri]] ma, prima che questi raggiungano i bersagli, un caccia di scorta al convoglio scorge il sommergibile e lo costringe a immergersi. Dopo che sono state avvertite le esplosioni che indicano che i siluri hanno colpito le navi, incomincia il bombardamento subacqueo, con le bombe di profondità che colpiscono il sommergibile per ore, producendo un estremo logorio negli uomini dell'equipaggio. Il primo a cedere è inaspettatamente il coscienzioso e affidabile capo macchina, il motorista Johann che, in preda al panico, cerca di aprire il [[Glossario dei termini marinareschi (A-B)|boccaporto]] della torretta, ma viene bloccato e presto allontanato dagli altri marinai, rischiando perfino la vita poiché, colpevole di [[insubordinazione]], ha indotto il comandante a correre nel suo alloggio per armarsi della pistola di ordinanza.
Riga 100:
La realizzazione del film richiese due anni, tra il 1979 e il 1981. Per rendere più realistico possibile l'aspetto degli [[attore|attori]], le scene all'interno del sommergibile vennero girate tutte di seguito, per far acquistare agli attori il caratteristico pallore di chi vive al chiuso per giorni interi, oltre alla barba incolta, i vestiti sdruciti e così via. Addirittura venne fatto loro seguire un corso speciale per imparare a muoversi rapidamente negli angusti spazi del sommergibile senza inciampare o scontrarsi con i compagni, onde limitare al massimo incidenti e interruzioni accidentali.
 
La scena finale, la morte del capitanocomandante, nelle intenzioni di Petersen avrebbe dovuto lasciare allo spettatore il dubbio se il capitano fosse sopravvissuto o no; questo perché il vero capitanocomandante dell{{'}}''U-96'' non morì durante il bombardamento, quindi l'idea era di non farlo morire neanche nel film, per non contraddire la storia, ma siccome raramente nei film di mare il capitanocomandante si salva mentre la nave affonda, il pubblico ha unanimemente interpretato la scena come la (tradizionale) contemporanea morte dei due eroi.
 
=== Modelli e ambientazioni ===
Riga 107:
Fu anche approntato un modello della sola torretta, per gli esterni che non richiedevano la ripresa dell'intero [[scafo]]. Questa torretta venne piazzata in una piscina, nei [[Bavaria Studios]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Per simulare le [[Onda marina|onde]] che investono la torretta venivano lanciati getti d'acqua.
 
Il film costò 25 milioni di [[marco tedesco|marchi]] (il budget fu di 12 milioni di dollari) e la riproduzione tecnica dei particolari fu molto fedele: il modello realizzato è veramente la riproduzione perfetta di un [[U-Boot Tipo VII|''U-Boot'' Tipo VII-C]] e tutti i particolari ([[divisa|divise]], apparecchiature, ecc.) sono ugualmente curati. Addirittura la pistola visibile per pochi secondi nelle mani del capitanocomandante è una [[Walther P38]], proprio l'arma d'ordinanza degli ufficiali della ''[[Kriegsmarine]]''. Come consulenti furono utilizzati il vero comandante dell{{'}}''U-96'' e il primo ufficiale dell{{'}}''U-219''.
 
== Colonna sonora ==
Riga 119:
* Le esplosioni subacquee delle cariche di profondità sono realizzate molto bene; in un'intervista, il regista ha raccontato che sono state realizzate filmando con cineprese ad alta velocità delle esplosioni di piccole cariche.
* Le scene in movimento all'interno del sommergibile, tipo quella della prima immersione rapida, sono state realizzate utilizzando una piccola ''[[steadicam]]'' artigianale, una cinepresa stabilizzata grazie a un motore giroscopico. La cinepresa era molto rumorosa e tutte le scene sono state poi doppiate dagli attori. In questa famosa scena l'equipaggio si sposta velocemente da poppa a prua per aumentare il peso a prua e velocizzare l'immersione; una scena analoga è presente in altri film, ma nessuno di essi è mai riuscito a renderla così vera.
* C'è una scena interessante da un punto di vista fotografico, in cui il più vicino addetto radio/sonar eed il comandante, più distante capitano, risultano entrambi perfettamente a fuoco: per realizzare questo effetto è stato utilizzato un filtro davanti lall'obiettivo a doppia focale chiamato Split Diopter.
* La produzione non disponeva delle attrezzature evolute delle produzioni americane [[hollywood]]iane, perciò nelle scene in cui i protagonisti venivano bagnati l'acqua non era riscaldata, bensì fredda, e quando gli attori tremavano per il freddo non stavano recitando. Questo, unitamente al fatto che il film è stato girato in sequenza, utilizzando sempre gli stessi abiti (non lavati), dona al film un'aura di autenticità, che si contrappone a tutti i film western, di guerra o d'azione in cui attori e attrici indossano magliette e camicette bianche che passano indenni a tutto.
* Il film è stato girato in sequenza in un periodo di due anni, ricavando fino a cinque ore di film da cui sono state tratte sia la versione originale cinematografica, sia - successivamente - una [[Das Boot (serie televisiva)|serie televisiva]], la versione ''[[Versione del regista|Director's cut]]'', e la versione ''Uncut'' (disponibile solo in tedesco e inglese).
* All'uscita del film, moltissimi ex soldati in lacrime ringraziarono la produzione, poiché per la prima volta un'opera cinematografica li rappresentava in modo non derisorio né umiliante, tra cui anche personalità non-militari costretti a partecipare alla guerra e ada obbedire indipendentemente dalle loro volontà. Nella versione originale i vari marinai parlano con inflessioni dialettali di Germania ede Austria: il capo meccanico Johann ha un accento [[Austria|austriaco]]-[[Baviera|bavarese]], il nostromo Lamprecht usa un dialetto di [[Mannheim]] (ovest), l'ufficiale di guardia Pilgrim si esprime nel dialetto nordico di [[Amburgo]], mentre l'addetto ai siluri Schwalle parla un dialetto di [[Berlino]].<ref>''DIrector's cut'' - Commento del regista.</ref>
 
== Distribuzione ==
Riga 129:
=== Adattamento italiano ===
====Doppiaggio====
Il [[Doppiaggio italiano|doppiaggio]] originale, diretto da [[Giorgio Piazza]] sui [[Dialoghista|testi]] di Sergio Jacquier, fu eseguito dalla C.D.S. con la collaborazione della [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C]]. Nel 1997, in occasione dell'uscita della ''Director's cut'', è stato effettuato un ridoppiaggio dalla [[CDC Sefit Group|Sefit-CDC]] esotto direttola dadirezione di [[Manlio De Angelis]], anche autore di dialoghi con l'assistenza di Antonella Bartolomei: in entrambe le edizioni ha partecipato [[Michele Gammino]] (il quale ha doppiato nell'82 il Kapitänleutnant / tenente di vascello Phillip Thomsen e nell'edizione del '97 il comandante Der Alte; detto "il vecchio").<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/uboot96.htm|titolo=Das Boot: U-Boot 96|sito=[[Il mondo dei doppiatori|AntonioGenna.net]]|accesso=5 febbraio 2023}}</ref>
 
=== Versione ''Director's cut'' ===
Riga 137:
 
== Differenze rispetto al libro ==
L'autore del libro, [[Lothar-Günther Buchheim]] ha espresso varie critiche alla realizzazione del film.<ref>Lothar-Günter Buchheim, ''Kommentar - Die Wahrheit blieb auf'', 1981.</ref> A parer suo, infatti, alcune scene sono state esagerate, come le scene di isterismo o di gioia, così come le scene in cui si vedono saltare dei bulloni durante le esplosioni delle cariche di profondità, quando secondo Buchheim per mettere in apprensione l'intero equipaggio è sufficiente che salti un solo bullone. Lo scrittore ha inoltre criticato alcune scene presenti solo nel film, quale quella in cui viene lanciato in faccia al tenente Werner uno straccio sporco d'olio: una cosa simile su un sommergibile non sarebbe stata tollerata.
 
Quando il sommergibile sta per affondare nello [[stretto di Gibilterra]], il comandante lo manda a tutta velocità in superficie e quando affonda finisce in un punto in cui il fondale è più basso; nel libro è molto chiaro che il comandante aveva già studiato questa soluzione a tavolino avendo molti dubbi sulla possibilità di riuscire a passare lo stretto di Gibilterra.
Riga 152:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato globalmente 84&nbsp;970&nbsp;337 dollari del [[1981]], circa 187 milioni del [[2015]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.the-numbers.com/movie/Boot-Das#tab=summary|titolo=Das Boot|editore=the-numbers.com|accesso=15 aprile 2017}}</ref>.
 
=== Critica ===
Riga 167:
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1983|1983]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Wolfgang Petersen]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Wolfgang Petersen]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Jost Vacano]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Hennes Nikel]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Milan Bor]], [[Trevor Pyke]] e [[Mike Le Mare]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Mike Le Mare]]
* [[Golden Globe 1982|1982]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' (''Germania Ovest'')
* [[Premi BAFTA 1983|1983]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film straniero]]'' a [[Wolfgang Petersen]]
 
== Sequel ==
Il film ha avuto un seguito nel 2018 con la serie televisiva ''[[Das Boot (serie televisiva)|Das Boot]]'', ancora prodotta dalla Bavaria Film e sempre basata sui romanzi di [[Lothar-Günther Buchheim|Buchheim]] ''Das Boot'' e il successivo ''Die Festung'' del 1995.
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 187:
File:Baselapallice05.jpg|L'interno della base sommergibilistica di [[La Rochelle]], dove i marinai dell'''U-Boot 96'' cercano riparo durante il bombardamento della [[Royal Air Force|RAF]]
File:Das Boot Bavaria-Studios 02.JPG|Torretta del modello dell'''U-Boot 96'' in esposizione ai Bavaria-Studios
File:Bavaria Filmstudio Das Boot 4.jpg|Il tavolo del [[Timoniere|capo timoniere]] dell'''U-Boot 96.''
File:Bavaria Filmstudio Das Boot 1.jpg|Sala macchine con i motori Diesel
File:Bavaria Filmstudio Das Boot 5.jpg|Camera di manovra
Riga 194:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 200:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''U-Boot 96''}}
 
== Collegamenti esterni ==