Pasolini (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2A02:B125:F00:7742:946A:793:D3D6:D0C5 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
Il film, che ha partecipato alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] e al [[Toronto International Film Festival]] e i cui dialoghi sono in tre lingue (italiano, francese, inglese), mostra episodi reali ed immagini dal sapore onirico di scene immaginate dallo stesso Pasolini nelle sue opere.
== Trama ==
Poeta, scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo, intellettuale e pensatore, Pasolini è stato un artista completo, innovativo, studioso osservatore della società del secondo dopoguerra italiano. Tra immagini di vita reale - le sue ultime interviste, i colloqui con i suoi amici, da [[Ninetto Davoli|Davoli]] a [[Laura Betti]] - e delle sequenze oniriche - che narrano brani del suo romanzo incompiuto ''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]'' e il soggetto di un film fantastico allegorico che avrebbe dovuto essere interpretato da [[Eduardo De Filippo]] - si delinea un personaggio al centro di polemiche e scandali a causa delle sue idee radicali e della sua omosessualità. Il tragico epilogo all'Idroscalo di [[Ostia (Roma)|Ostia]] rimane un mistero ancora oggi.
== Distribuzione ==
|