Re-Animator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Ho aggiunto delle informazioni sul 5º capitolo cancellato di ReAnimator. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Re-Animator.jpg
|didascalia = Herbert West ([[Jeffrey Combs]]) e la testa rianimata di Carl Hill ([[David Gale (attore)|David Gale]]) in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|anno uscita = 1985
|durata = 86 min <small>(''Unrated Version'')</small> <br/> 93 min <small>(''R-rated Version'')</small> <br/> 105 min <small>(''Integral Version'')</small>
Riga 12:
|soggetto = [[Howard Phillips Lovecraft]]
|sceneggiatore = [[Stuart Gordon]]
|produttore = [[Brian Yuzna]]
|attori = * [[Jeffrey Combs]]: Dr. Herbert West
* [[Bruce Abbott]]: Dan Cain
* [[Barbara Crampton]]: Megan Halsey
Riga 27:
|fotografo = [[Mac Ahlberg]]
|montatore = [[Lee Percy]]
|effetti speciali = [[Bret Culpepper]]
|musicista = [[Richard Band]]
|scenografo = [[Robert A. Burns]]
}}
'''''Re-Animator''''' è un [[film]] del [[1985]] scritto e diretto da [[Stuart Gordon]].
Pellicola di culto, è un [[Cinema horror fantascientifico|film horror fantascientifico]] tratto dal racconto del [[1922]] ''[[Herbert West, rianimatore]]'' dello [[scrittore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Howard Phillips Lovecraft]]. Del film è stato girato un seguito, ''[[Re-Animator 2]]'' ( Fu il primo film diretto da Gordon e prodotto dall'amico e collega [[Brian Yuzna]], collaborazione che negli anni a venire avrebbero dato vita ad altri numerosi progetti horror.
== Trama ==
Herbert West è un ambizioso e un po' folle studente di medicina statunitense in [[Svizzera]] che inventa un siero per resuscitare i morti, ma le sue sperimentazioni lo porteranno ad uccidere involontariamente il famigerato dottor Gruber e a subire il rimpatrio. Il giovane studente laureando Daniel Caine permette a West di sistemarsi nella sua dimora che viene occasionalmente occupata anche dalla sua fidanzata, nonché figlia del rettore, Megan Halsey.
Herbert inizierà una personale lotta contro il professore dell'Università Carl Hill, accusandolo di aver rubato le idee del suo mentore (Gruber) e di averle ridotte a stupidaggini
West è soddisfatto del risultato del suo siero ma comincia a dare segni di cedimento, Dan scopre che il suo compagno si inietta 2cc di siero ogni giorno per mantenere il proprio cervello attivo al massimo delle capacità cognitive. Il dottor Hill scopre che il paziente è stato riportato in vita dopo la morte e utilizza i suoi particolari poteri mentali per convincere West a vendergli la formula e ad uccidere il suo nuovo amico, ma West furioso per le parole usate contro il suo mentore lo decapita con un badile e utilizzando il suo siero riporta in vita la testa che non solo sarà in grado di parlare ma anche di controllare il proprio corpo a distanza.
Dan e
== Distribuzione ==
Quando il film uscì in sala la sua durata era di 86 minuti
Successivamente venne editata una versione chiamata "Integral", della durata di quasi 105 minuti, in cui le stesse scene aggiunte nella R-rated (censurata) vennero incorporate nella Unrated (non censurata).
Riga 53 ⟶ 57:
Nonostante tutto, il regista [[Stuart Gordon]] continua a preferire la sua versione: quella uscita nei cinema, non censurata e più corta.
== Remake e sequel ==
Dopo i suoi due capitoli successivi diretti da [[Brian Yuzna]], venne pianificato un quarto capitolo sviluppato da [[Stuart Gordon]], intitolato ''“House Of ReAnimator”'' che doveva essere una satira politica e vedeva la trama ruotare intorno alla resurrezione del presidente degli Stati Uniti d’America (interpretato da [[William H. Macy]]) che avrebbe inseguito portato alla [[Casa Bianca]] invasa dagli [[zombie]], previsto per l’estate del 2007. Il progetto è stato poi abbandonato, in parte per dei problemi a finanziarlo e in parte per il suo contesto politico controverso. Venne anche pianificato un quinto capitolo anch’ esso mai realizzato, Intitolato ''“Island of Re-Animator”'' diretto da [[Richard Raaphorst]] e vagamente ispirato a [[L'isola del dottor Moreau|''L'isola del dr. Moreau'']] di [[H. G. Wells]], con Herbert West portare avanti i suoi esperimenti su in un’isola abbandonata invasa da mostri deformi creati da lui, Ma anche questo film non venne realizzato, in parte per via dei concept art per i mostri del film ideati Raaphorst che Yuzna li definì non adatti al franchise di ''Re-Animator.'' Nonostante la cancellazione del film però, molti di questi concept art di mostri vennero riutilizzati da Raaphorst nel suo film''[[Frankenstein's Army|Frankenstein’s Army]].''
Nel 2012, Gordon realizzò un’[[opera teatrale]] incentrata sul suo film, intitolata ''“Reanimator: The Musical”.''
Nel 1992, uscì la prima serie di 4 fumetti fumetti basata sul film di Gordon, intitolata ''“Dawn of The Reanimator”'' pensata per essere una storia delle origini di Herbert West e degli eventi prima dei film. Nel 2016 ne venne realizzata un’altra, che questa volta seguiva gli eventi dei film di Gordon e Yuzna. In seguito vennero realizzati anche altri fumetti spin off e crossover con altri personaggi horrror, tra cui ''“The Army of Darkness/Reanimator”, “Vampirella vs Reanimator”, “tales of Reanimator”, “The Army of Darkness Vs Reanimator: Necronomicon Rising”, “Hack/Slash vs. Re-Animator”'' e altri.
Nel 2008 venne realizzato ''“Re-animator 1942”'' da Gary Fierro un remake, ispirato al romanzo, che ambienta il racconto durante la seconda guerra mondiale. Poi nel 2017 venne realizzato un altro remake Italiano con il titolo “''Herbert West: Re-Animator”'' diretto da [[Ivan Zuccon]] e ispirato sia ai film che al racconto.
== Curiosità ==
Il regista Stuart Gordon, il produttore Brian Yuzna e gli attori Jeffrey Combs e Barbara Crampton sono stati presenti in molti altri adattamenti cinematografici dei lavori di H. P. Lovecraft;
Gordon diresse altri quattro adattamenti: [[From Beyond - Terrore dall'ignoto]], [[Castle Freak]], [[Dagon - La mutazione del male]] e [[I sogni nella casa stregata]] (episodio di [[Masters of Horror]]). Diresse anche un'opera teatrale basata sul film.
Yuzna produsse molti degli adattamenti di Gordon e iniziò il suo debutto alla regia con un suo film vagamente ispirato a Lovecraft: [[Society - The Horror]], diresse anche i due capitoli successivi del film: [[Bride of Re-animator]] e [[Beyond Re-Animator]], Poi Nel 1993, assieme ad altri due registi diresse [[Necronomicon (film)|Necronomicon: The Book Of the Dead]] un film antologico ispirato a tre diverse storie dello scrittore; Yuzna diresse in particolare le scene della biblioteca e l’episodio “Whispers” (Ssussurri).
Combs e Crampton interpretarono altri personaggi di altri film adattamenti, spesso insieme nello stesso film. Combs In particolare interpretò personaggi iconici dell’universo Lovecraftiano, tra cui il Dr. Thillinghast in [[From Beyond - Terrore dall'ignoto|From Beyond]], Wilbur Whateley [[L’orrore di Dunwich (2009)]] e persino lo stesso Lovecraft in [[Necronomicon (film)|Necronomicon: The book of the dead]] di Yuzna.
== Riconoscimenti ==
Riga 79 ⟶ 98:
[[Categoria:Film basati su opere di Howard Phillips Lovecraft]]
[[Categoria:Film basati sui Miti di Cthulhu]]
[[Categoria:Film ambientati in
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]
|