Blattodea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramento descrizione Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce - Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
* Nocticolidae
}}
I '''blattoidei''' ('''Blattodea''', comunemente '''blatte''' o '''scarafaggi
== Storia e filogenesi ==
Riga 104:
=== Predatori ===
Fra i nemici naturali più attivi si citano i ragni e gli [[Hymenoptera|Imenotteri]] della famiglia Evaniidae. Si tratta di [[parassitoide|parassitoidi]]-[[predazione|predatori]] oofagi le cui larve, poco conosciute, si sviluppano a spese delle ooteche dei Blattoidei. Nella [[regione paleartica]] le specie più attive sono ''[[Evania appendigaster]]'', cosmopolita e piuttosto comune negli ambienti frequentati dagli scarafaggi domestici e ''Brachygaster minuta''<ref>Servadei et al. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', pp. 649-650.</ref><ref>{{cita|Viggiani
Fra i predatori si citano invece gli Imenotteri della sottofamiglia Ampulacinae (Hymenoptera: [[Sphecidae]]), che predano piccoli Blattoidei silvestri, in particolare del genere ''Ectobius''<ref>{{Cita|Viggiani
== Etologia ==
Riga 116:
La vita relazionale è in generale evidenziata da una tendenza al gregarismo e comportamenti basati sui segnali chimici, come la marcatura dei passaggi per la ricerca del cibo, attraverso le deiezioni, oppure il richiamo sessuale dei maschi verso le femmine, con il secreto delle ghiandole odorifere. Altri studi hanno messo in evidenza una forma di autoregolazione dei rapporti tra cooperazione e competizione finalizzati allo sfruttamento ottimale delle risorse ambientali<ref>{{cita web |autore=Jennifer Viegas |titolo=Cockroaches Make Group Decisions |url=http://animal.discovery.com/news/briefs/20060327/cockroach.html |sito=Animal Planet News |lingua=en |accesso=10 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704111419/http://animal.discovery.com/news/briefs/20060327/cockroach.html |dataarchivio=4 luglio 2008 }}</ref>. Di particolare importanza, sotto l'aspetto evolutivo, è la vita relazionale delle specie xilofaghe del genere ''Cryptocercus'', in quanto è considerata una forma primitiva di aggregazione sociale assimilabile a quella delle [[termiti]].
In merito ai comportamenti etologici individuali, i Blattoidei sono generalmente insetti con abitudini notturne e piuttosto schivi. {{
Un altro aspetto comportamentale di notevole importanza, sotto l'aspetto pratico, è l'abitudine degli scarafaggi a defecare e rigurgitare durante l'alimentazione sullo stesso substrato.
Riga 192:
=== Cinema ===
Molte sono le citazioni degli scarafaggi nella [[storia del cinema]]. In ''[[Creepshow]]'' gli scarafaggi uccidono un malvagio ricco, maniaco dell'igiene. In ''[[Men in Black (film 1997)|Men in black]]'' l'antagonista è uno scarafaggio extraterrestre che "indossa" la pelle di un contadino. In ''[[Mimic (film)|Mimic]]'' una specie mutante di scarafaggi, creata in laboratorio per debellare una pestilenza, si evolve fino ad assumere le dimensioni di un essere umano e attacca i passeggeri della metropolitana. In ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'' gli scarafaggi giganti sono un piatto prelibato che compare nel banchetto servito a [[Indiana Jones]]. Ne ''[[Il pasto nudo]]'' di [[David Cronenberg]] il protagonista è un disinfestatore e uno dei temi principali è l'abbondanza di scarafaggi; nel film la [[macchina da scrivere]] del protagonista, di notte, si trasforma in uno scarafaggio parlante; anche nella serie TV ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'' sono presenti molti riferimenti agli scarafaggi, in particolare nella prima stagione. Nel film [[Papillon (film 1973)|''Papillon'']] il protagonista si ciba di scarafaggi per sopravvivere quando viene messo in isolamento e a pane e acqua. In ''[[A casa di Joe]]'' un ragazzo si trasferisce in un appartamento a New York e scopre ben presto di "ospitare" nella sua nuova residenza un fiume di scarafaggi parlanti
=== Musica ===
Riga 212:
* Václav Jan Staněk. ''Enciclopedia illustrata degli insetti''. Elisabetta Ghisotti Steinman (Trad. it.). Praga, Artia (Ed. it. Librerie Accademia) [1970], 1978. ISBN 0-600-03085-7.
* {{cita web |autore=M.K. Rust |coautori=D.A. Reierson |url=http://www.ipm.ucdavis.edu/PDF/PESTNOTES/pncockroaches.pdf |titolo=Cockroaches |sito=Pest Notes (Publication 7467) |editore=University of California. Agriculture and Natural Resources |lingua=en |anno=2007 |accesso=13 luglio 2008}} [http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7467.html Versione HTML].
*
== Voci correlate ==
|