Kunapipi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
ortografia |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Kunapipi''', reso anche come '''Gunabibi''' ("utero")<ref name="Swain">{{cita|Swain|p. 240}}.</ref><ref name="Eliade2" />, è una [[dea madre]] e [[patrona]] di molti eroi della [[culti aborigeni australiani|mitologia aborigena australiana]], così nota nella regione a ovest del fiume [[Roper (fiume)|Roper]]<ref name="Eliade2" />.
[[File:Museu de Cultures del Món 21.jpg|thumb|Danza della fertilità Kunapipi, [[Museu de Cultures del Món]], [[Barcellona]]|150px]]
== Mito ==
Kunapipi diede vita agli esseri umani, così come alla maggior parte di [[animali]] e [[piante]]. Prima essere spirituale vago e [[Deus otiosus|ozioso]], l'Anziana ('''[[Gadjeri]]''' o '''Gadjari''' o '''Kadjeri''')<ref
== Origine e diffusione ==
Il culto di Kunapipi sembra essere sorto tra le tribù che vivevano nelle aree dei fiumi [[Roper (fiume)|Roper]] e [[Rose (fiume)|Rose]]. Nella versione del popolo [[alawa]], si racconta che sia emersa dalle acque.<ref
Kunapipi è anche il nome di un complesso [[rito]] di [[fecondità]], lungo da settimane a mesi e comprensivo di danze, [[pantomima|pantomime]] e canti, nonché l'uso di sangue vivo.<ref>{{cita|Eliade 1990|pp. 97-99}}.</ref>
Riga 29:
| volume = 30
| numero =3
| pp =
| editore = History of Religions
| jstor =106295
}}
| |||