Kunapipi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
ortografia |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
== Origine e diffusione ==
Il culto di Kunapipi sembra essere sorto tra le tribù che vivevano nelle aree dei fiumi [[Roper (fiume)|Roper]] e [[Rose (fiume)|Rose]]. Nella versione del popolo [[alawa]], si racconta che sia emersa dalle acque.<ref name="Swain" /> Si ritiene che, a partire da lì, il culto si sia gradualmente diffuso verso nord-est fino alla [[terra di Arnhem]], dove esisteva sotto forma di figura maschile complementare di [[Djanggawul]], una figura femminile.<ref>{{cita|Berndt|p. 4}}.</ref> Secondo Swain, le tradizioni legate a Kunapipi, soprattutto riguardo
Kunapipi è anche il nome di un complesso [[rito]] di [[fecondità]], lungo da settimane a mesi e comprensivo di danze, [[pantomima|pantomime]] e canti, nonché l'uso di sangue vivo.<ref>{{cita|Eliade 1990|pp. 97-99}}.</ref>
Riga 29:
| volume = 30
| numero =3
| pp =
| editore = History of Religions
| jstor =106295
| |||