Pompilio Mandelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Voce orfana, aggiungo template {{O}}
Bibliografia: Aggiunti due testi nella bibliografia dell'artista
 
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ONN|pittori|mese=dicembreluglio 20072018}}
{{Bio
{{W|arte|aprile 2007|firma=[[Utente:Cotton|Cotton]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup> 20:37, 30 apr 2007 (CEST)}}
|Nome = Pompilio
|Cognome = Mandelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Luzzara
|GiornoMeseNascita = 14 giugno
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 28 maggio
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = appartenente alla corrente "informale"
}} È stato anche insegnante e presidente dell'[[Accademia di belle arti di Bologna]].
 
== Biografia ==
'''Pompilio Mandelli''' fu un pittore appartenente alla corrente "informale", insegnante alla Accademia delle Belle Arti di Bologna, Presidente della Accademia Clementina.
NatoPompilio aMandelli nasce il 14 giugno 1912 in frazione Villarotta di Luzzara, (RE)nella ilbassa 14reggiana giugno. del 1919. Si trasferisce a [[Bologna]] nel 1928 per studiare., dove Avràavrà come maestri [[Giorgio Morandi]] e [[Virgilio Guidi]]. Comincia la sua attività espositiva all'interno delle mostre interprovinciali fasciste. NelL'esordio 1940avviene inizianel il1935, sodalizioin conuna Francescomostra Arcangelidei al quale aderirà per tutta la vita. Al termine della seconda guerra mondiale insiemeLittoriali a Carlo Corsi[[Venezia]], Borgonzonidove evince Minguzziil fondaprimo lapremio galleriae "Cronache".il Neldiritto 1945ad Arcangeliesporre definiscenella laBiennale suadell'anno pitturasuccessivo "Ultimo(esposizione naturalismo".alla Nelquale 1962parteciperà haper unaben salanove personale alla biennale di Veneziavolte). PartecipaNel anche1940 allainizia biellaleil disodalizio Veneziacon del[[Francesco 1972.Arcangeli]] Numerosissimeal lequale mostreaderirà personaliper etutta l'inserimentola di sue opere in importanti antologiche del '900vita.
 
Muore a Bologna, sua città di elezione, nel maggio del 2006 all'età di 94 anni
Al termine della seconda guerra mondiale insieme a [[Carlo Corsi]], Borgonzoni e Minguzzi fonda la galleria "Cronache". Nel 1945 Arcangeli definisce la sua pittura "Ultimo naturalismo". Nel 1948 e nel 1950 partecipa alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]] con opere ancora in qualche modo legate al figurativo. Vi ritorna nel 1952 per la terza volta esponendo nove opere "informali", in una sala personale, con la presentazione di [[Francesco Arcangeli]], il quale, durante la primavera dello stesso anno, ha modo di sottolineare il definitivo distacco del pittore rispetto alle correnti formali dei suoi contemporanei. L'ultima opera ancora vagamente legata all'ambito della figura è ''Pittrice'' del 1952, parte della collezione Agostini.
 
Nel 1953 e nel 1958 vince un ''Premio Acquisto'' alla prima e alla sesta edizione del [[Premio Spoleto]]. Partecipa di nuovo alla [[XXXVI Esposizione internazionale d'arte|XXXVI Biennale d'arte di Venezia del 1972]].
 
Numerosissime le mostre personali e l'inserimento di sue opere in importanti antologiche del Novecento. tra cui quella al Salone del Podestà del Comune di Bologna dal 30 giugno al 3 settembre del 1995, curata da Pier Giovanni Castagnoli, professore di storia dell'arte all'[[Università di Bologna]].
 
Muore a Bologna, sua città di elezione, nel maggio del 2006, poco prima del suo 94º compleanno<ref name="torresin">{{Cita news |autore=Brunella Torresin |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/30/addio-mandelli-pittore-della-natura-della-vita.html |titolo=Addio a Mandelli, pittore della natura e della vita |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=30 maggio 2006}}</ref>.
 
=== Vita privata ===
Durante la guerra si sposa con la pittrice bolognese Lidia Puglioli, rappresentante femminile del genere artistico informale, dalla quale, successivamente, si separerà.
 
Negli anni settanta sposa la pittrice Maria Bruna Malaguti, sua allieva all'Accademia venti anni prima.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Anna Rita Delucca, ''Pompilio Mandelli. Astrazione e realtà'', Articolo pubblicato in Contemporart, Rivista nazionale d'arte contemporanea, n.18/38, Anno XI,1995, Edizioni Ghirlandina, Nonantola (Mo), pp.32,33.
* Pier Giovanni Castagnoli, A cura di, Pompilio Mandelli. Antologica, Palazzo Re Enzo-Salone del Podestà, Bologna, giugno settembre 1995, Edizioni Grafis, Bologna,1995.
* {{Cita libro|autore=Leonardo Canella |altri=[[Renato Barilli]] e Roberto Pasini (introduzione)|titolo=Mandelli e Arcangeli insieme verso l'Informale|editore=Pendragon|anno=2005|isbn=88-8342-328-3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]