Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura superflua |
|||
(76 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{w|poeti|giugno 2017}}
{{citazione|La religione non ci insegna a nutrire odio l'un l'altro.|lingua=ur|Canto dell'India, [[Tarānah-e-Hindi]]<ref>{{cita libro|titolooriginale=Bang-i Dara|titolo=Il Richiamo della Carovana|curatore=Vito Salierno|città=Lahore|editore=Iqbal Academy Pakistan|anno=2010|p=91|lingua=it}} Citato in: {{cita web|url=http://www.cesmeo.it/public/pdf/Iqbal%20%28Vito%20Salierno%29.pdf|titolo=Modernità del pensiero di Muhammad Iqbal|nome=Vito|cognome=Salierno|accesso=16 agosto 2024|lingua=it}}</ref>|Mazhab nahin sikhata apas main bair rakhna}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Muhammad
|Cognome = Iqbal
Riga 13 ⟶ 14:
|AnnoMorte = 1938
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = , [[barrister
|Nazionalità = pakistano
|Immagine = Allama Iqbal.jpg
|Didascalia = Iqbal nel 1938
}}
Fuori dal suo paese, Iqbal è ammirato come poeta
Nel 1922, fu nominato re [[
In gran parte dell'[[Asia meridionale]] e del mondo dove si parla Urdu, Iqbal è considerato come
== Biografia ==
=== Vita
Il padre di Iqbal, lo sceicco
[[File:Iqbal and son Javid in 1930.jpg|
[[File:Mother of Iqbal.jpg|min|verticale|Madre di Iqbal, Imam Bibi]]
[[File:Mother of Iqbal.jpg|miniatura|Madre di Iqbal, Imam Bibi|sinistra]]<blockquote>''Chi aspetterebbe per me con ansia al mio posto nativo?''</blockquote><blockquote>''Chi visualizzarebbe irrequietezza se la mia lettera non riuscisse ad arrivare?''</blockquote><blockquote>''Visiterò la tua tomba con questa denuncia:''</blockquote><blockquote>''Chi ora penserà a me nella preghiera della mezzanotte?''</blockquote><blockquote>''Tutta la tua vita il tuo amore mi hanno servito con devozione.''</blockquote><blockquote>''Quando sono diventato in grado di servirti, tu sei partita.''<ref name=":1" /></blockquote>Iqbal aveva quattro anni quando è stato ammesso alla moschea per imparare il [[Corano]]. Ha imparato la lingua araba dal suo insegnante '''Syed Mir Hassan''', il capo della [[madrasa]] e docente di lingua araba presso '''Scotch Mission College''' di Sialkot, dove si iscrisse nel 1893. Ha ricevuto il diploma alla Facoltà di Lettere da '''Murray College''' di Sialkot nel 1895. Lo stesso anno si iscrisse al '''Government College Lahore''', dove ha conseguito il [[Bachelor of Arts]] in filosofia, letteratura inglese e arabo nel 1897, e ha vinto la medaglia '''Khan Bahadurddin F.S. Jalaluddin''' per aver preso il punteggio più alto nella classe araba. Nel 1899, ha conseguito il [[Master of Arts]] presso la stessa università e arrivò al primo posto al '''Punjab University''', [[Lahore]].<ref name=":2" />▼
{{citazione|Chi aspetterebbe per me, con ansia, al mio posto nativo?<br>
Chi vedrebbe irrequietezza, se la mia lettera non riuscisse ad arrivare?<br>
Visiterò la tua tomba con questa denuncia:<br>
Chi ora penserà a me nella preghiera della mezzanotte?<br>
Per tutta la tua vita, il tuo amore mi ha servito con devozione.<br>
Quando sono diventato in grado di servirti, tu sei partita.<ref name=":1" />}}
▲
=== Studi in Europa ===
=== Accademia ===
[[File:Iqbal Youth.jpg|
La poesia e la filosofia di [[Gialal al-Din Rumi|Mawlana Rumi]]
=== Ultimi anni e la Morte ===
[[File:
Nel 1933, dopo il ritorno da un viaggio in [[Spagna]] e in [[Afghanistan]],
▲Iqbal ha cessato di praticare diritto nel 1934 ed gli è stata concessa una pensione dal [[Nawab di Bhopal]]. Negli ultimi anni, ha spesso visitato il [[Dargah]] del famoso Sufi [[Hazrat Ali Hujwiri]] a Lahore per una guida spirituale. Dopo aver sofferto per mesi dalla sua malattia, Iqbal è morto a Lahore il 21 aprile 1938.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> La sua tomba si trova nel [[Hazuri Bagh]], il giardino recintato tra l'ingresso della moschea [[Moschea Imperiale|Badshahi]] e Lahore Fort e guardie ufficiali sono forniti dal governo del Pakistan.
[[File:Allama Iqbal Tomb side view, adjacent to the Badshahi Mosque's gateway.
Il governo e le organizzazioni pubbliche hanno promosso la
== Sforzi e Influenze ==
=== Politica ===
Mentre
[[File:Iqbal Second Round Table Conference.jpeg|
Nel mese di novembre 1926, con l'incoraggiamento di amici e sostenitori,
=== Iqbal, Jinnah e il concetto del Pakistan ===
Ideologicamente separato dai leader del Congresso della lega Musulmana, Iqbal, nel 1920, venne "tradito" dai suoi stessi compagni, a causa del conflitto tra fazioni. Si formarono due fazioni opposte, una guidata da Muhammad Shafi e l'altra da Fazl-ur-Rahman. Iqbal, invece, credeva che solo Jinnah fosse l'unico leader politico in grado di preservare l'unità e la realizzazione degli obiettivi politici della Lega Musulmana. Attraverso una forte e costruttiva corrispondenza personale con Jinnah, Iqbal lo convinse a porre fine al suo esilio volontario a Londra, convincendolo a ritornare in India per prendere in carico la Lega. Iqbal credeva fermamente a Jinnah. Secondo la sua opinione era l'unico leader in grado di attirare indiani musulmani nella Lega e, contemporaneamente, mantenere l'unità del partito. Iqbal scriveva a Jinnah:
A [[Monaco di Baviera]] nel quartiere di [[Schwabing]]; nella piazza Habsburgerplatz, dove Iqbal abitava da studente, è stato eretto un monumento a sua memoria.▼
{{citazione|So che sei un uomo molto occupato, ma spero che non vi dispiacerà se vi scriverò spesso. Sono convinto che tu oggi sia l'unico musulmano in India al quale la Comunità ha diritto di appellarsi quale guida sicura attraverso la tempesta che sta per scatenarsi nel Nord-Ovest dell'India e, forse, di tutta l'India.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/person/movement/move_main.htm|titolo=Iqbal and Pakistan Movement|accesso=7 febbraio 2017|dataarchivio=20 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170620142012/http://www.allamaiqbal.com/person/movement/move_main.htm|urlmorto=sì}}</ref>}}
Nel 1930, mentre Iqbal sposò l'idea nella formazione di province a maggioranza musulmana, Jinnah nel corso del decennio, avrebbe continuato a tenere colloqui con il Congresso, abbracciando, solo nel 1940, e ufficialmente l'obiettivo della formazione di uno stato Pakistano. Alcuni storici ipotizzano che Jinnah non aveva alcuna speranza di fare un accordo con il Congresso, non avendo mai veramente desiderato la spartizione dell'India. Altri storici ipotizzano che la stretta alleanza tra Iqbal e Jinnah è dovuta alla responsabilità che Jinnah avrebbe dovuto assumersi all'idea di uno stato Pakistano. Iqbal chiarì con Jinnah la sua visione di uno Stato musulmano indipendente in una lettera inviata il 21 giugno 1937:
{{citazione|Una federazione separata delle Province musulmane, riformata sulle linee sopra suggerite, è l'unica direzione attraverso la quale saremo in grado di garantire un'India tranquilla, e contemporaneamente, salvare i musulmani dal dominio dei non musulmani. Perché non dovrebbero, i musulmani del Nord-Ovest dell'India e del Bengala, essere considerati come nazioni, aventi diritto all'autodeterminazione, così come le altre nazioni in India e fuori dell'India.<ref name=":0" />}}
Iqbal, quale presidente della Lega musulmana del Punjab, ha criticato le azioni politiche di Jinnah, tra cui un accordo politico con il leader [[Punjabi (popolo)|Punjabi]] ''Sir Sikandar Khan Hyat'', considerato da Iqbal come rappresentante delle classi feudali, senza impegnarsi nel considerare l'Islam quale filosofia politica di base. Tuttavia, Iqbal ha lavorato costantemente per incoraggiare, sia leader musulmani che le masse, per sostenere Jinnah e la Lega. Parlando del futuro politico dei musulmani in India, Iqbal ha affermato:
{{citazione|C'è solo una via d'uscita. I musulmani dovrebbero rafforzare l'autorità di Jinnah e aderire alla Lega Musulmana. Solo con una Lega Musulmana unita e forte potremmo controbilanciare le autorità indiane ed inglesi. Senza di essa le nostre richieste non saranno mai ascoltate né accettate, richieste le quali molti pensano posseggano un qual che di comunitarismo. Ma questa è pura propaganda. Queste sono in realtà alla base della nostra stessa esistenza come nazione..... Ed il fronte unito può essere solo formato sotto la guida della Lega Musulmana che potrà avere successo, solo grazie a Jinnah. Solo Jinnah è in grado di guidare i musulmani.<ref name=":4" />}}
== Influenze internazionali ==
▲A [[Monaco di Baviera]] nel quartiere di [[Schwabing]]
== Note ==
;Annotazioni
{{gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
==Bibliografia==
*
* Alessandro Bausani, ''Satana nell'opera filosofica di Muhammad Iqbal'', in ''[[Rivista degli studi orientali]]'', Vol. 30, Fasc. 1/2 (Febbraio 1955), pp. 55-102. {{JSTOR|41864320}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|islam}}
[[Categoria:Studenti del Trinity College (Cambridge)]]
|