Lingua (linguistica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.95.1.120 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|}]]
La '''lingua''' è il sistema, o forma storicamente determinata, attraverso il quale gli appartenenti a una [[comunità]] si esprimono e [[Comunicazione|comunicano]] tra loro attraverso l'
== Introduzione ==
Una lingua è un sistema di comunicazione composto da vari sottosistemi.<ref>Un sistema di sistemi è definito "diasistema".</ref> I principali sistemi che compongono una lingua sono: il [[lessico]], il sistema [[fonologia|fonologico]], la [[morfologia (linguistica)|morfologia]], la [[sintassi]] e la [[pragmatica]]; nel caso vi siano sia una versione [[scrittura|scritta]] sia una [[oralità|orale]], anche un [[sistema di scrittura]].<ref>{{Cita| Graffi e Scalise 2002| p. 29}}.</ref>
La [[linguistica]] è la [[Materia (didattica)|disciplina]] che studia le lingue con lo scopo di comprendere l'abilità umana del [[linguaggio]]<ref>{{Cita web |url=http://old.demauroparavia.it/63883 |titolo=Scheda sul De Mauro-Paravia |accesso=17 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426065613/http://old.demauroparavia.it/63883
Secondo [[Ethnologue]], nel 2022 esistono 7.151 lingue nel mondo; le 23 lingue più diffuse coprono il 50% della popolazione mondiale, mentre le 200 lingue più diffuse coprono oltre l'88% della popolazione mondiale. Il 40% delle lingue mondiali ha meno di 1000 parlanti ed è a rischio.
Riga 43:
Lo sviluppo delle lingue è influenzato non solo dal contesto storico e geografico, ma anche dallo scenario sociale.<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/ilpiccolo-scuole-triestine/2010/04/27/limportanza-delle-lingue/|titolo=L'importanza delle lingue|data=27 aprile 2010}}</ref>
===
È grazie a Saussure di aver definito il segno linguistico come l'unione di un [[significante]] e di un [[significato]].
Riga 55:
Un segno linguistico si può paragonare a una banconota. Il significante è il rettangolo di carta di una certa dimensione, con certe immagini e con certi colori, il significato è il valore (in oro o in merci) che viene attribuito a tale rettangolo di carta. Il legame tra il rettangolo di carta e un determinato valore è arbitrario: cioè non ha una motivazione logica, ma dipende da una convenzione.
=== ''Langue'' e ''parole'' ===
Saussure crea una famosa dicotomia siccome distingue tra lingua (''[[langue]]'') come insieme di competenze condivise socialmente che deve essere distinto dallo studio dei proferimenti linguistici occasionali (''[[Parole (linguistica)|parole]]''), ovvero della lingua in uso negli eventi comunicativi. Ovvero, la langue è la lingua come concetto astratto e legata al modello del parlante ideale: studiarla significa praticare linguistica teorica. La parole è la lingua usata in contesto dai parlanti concreti. Studiarla significa, per esempio, capire come la lingua permette l'esecuzione di atti di discorso e obiettivi a monte (pragmatica) o come una lingua evolve nel tempo (linguistica storica, spesso legata a filologia) o come una lingua si suddivide in varietà di pronuncia.
===La lingua come sistema di segni===▼
▲=== La lingua come sistema di segni ===
Una lingua è composta da segni che vanno però distinti tra segni naturali (detti anche indici) e segni artificiali.
Riga 75 ⟶ 74:
Affinché un "sistema di segni" funzioni è regola inderogabile che i segni (ciascuno dei quali è portatore di un concetto riconducibile a infiniti significati), per diventare tali devono essere attribuiti alla lingua dalla maggior parte della comunità sociale che è parte della lingua stessa.
=== Caratteristiche dei segni ===
La caratteristica dei segni linguistici sono la duplicità, l'arbitrarietà e la convenzionalità.
Riga 89 ⟶ 87:
Una caratteristica importante di tutta la lingua è invece la proprietà riflessiva: con il linguaggio, si può parlare del linguaggio (che è parte di quello che si fa in questo articolo di Wikipedia o che si fa in un libro di linguistica generale).
=== La lingua come struttura di sistemi correlati ===
La lingua è composta da un insieme di elementi tra di loro interdipendenti e ciascun elemento ha un valore e un funzionamento in rapporto al valore e al funzionamento degli elementi che gli sono vicini.
Riga 103 ⟶ 100:
Questi sistemi se si correlano tra di loro rappresentano altrettanti livelli di analisi e ogni unità presente in un livello può essere scomposta in unità definite e minime.
==== La doppia articolazione ====
{{vedi anche|Doppia articolazione}}
Nella realizzazione di un codice esistono due tipi di rischio:
Riga 123 ⟶ 120:
== La classificazione delle lingue ==
=== Storia e sviluppo ===
Vi sono diversi modi per classificare le lingue. Le più correnti al giorno d'oggi sono:
* la classificazione [[famiglia linguistica|genealogica]], che prende in esame la parentela tra le lingue (ad esempio ceppo semitico, sinitico, neo-romanzo; famiglia germanica, indoeuropea, sino-tibetana, austronesiana...);
Riga 169 ⟶ 166:
|-
|'''3'''
|[[Lingua
|602,2 milioni
|-
Riga 190 ⟶ 187:
|-
|'''7'''
|'''[[Lingua bengali|Bengali]]
|272,7 milioni
|-
Riga 206 ⟶ 203:
|-
|'''11'''
|'''[[Lingua indonesiana|Indonesiano]]
|199 milioni
|-
Riga 222 ⟶ 219:
|-
|'''15'''
|[[Lingua
|99,1 milioni
|-
Riga 238 ⟶ 235:
|-
|'''19'''
|'''[[Lingua cantonese|
|85,6 milioni
|-
Riga 286 ⟶ 283:
|-
|'''31'''
|'''[[Lingua
|62 milioni
|-
Riga 294 ⟶ 291:
|-
|'''33'''
|'''[[Lingua
|58,6 milioni
|-
Riga 310 ⟶ 307:
|-
|'''37'''
|'''[[
|49,7 milioni
|-
Riga 358 ⟶ 355:
*'''[[cinese moderno standard]]''' (fa parte della [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|varietà mandarina]] e si scrive usando i [[sinogrammi]]) (epicentro: [[Repubblica popolare Cinese|Repubblica Popolare Cinese]])
*'''[[hindi]]''', in [[Asia]] (epicentro: [[India]]).
*'''[[Lingua spagnola|spagnolo]]''', in gran parte dell'[[America Latina]] e
*'''[[Lingua araba|arabo]]''', in [[Nordafrica]] e in [[Medio Oriente|Medioriente]]; quest'ultimo è l'epicentro storico. L'arabo, suddiviso in dialetti, ha una versione moderna standard derivata da quello classico).
*'''[[Lingua wolof|wolof]]''', in [[Africa occidentale]] (epicentro: [[Senegal]]).
Riga 429 ⟶ 426:
* {{cita libro| autore= [[Renato Biasutti|Biasutti, Renato]] | titolo= Razze e popoli della terra | città= Torino | anno= 1967}}
* {{cita libro | autore= Carrol, J.B. | titolo= Lo studio del linguaggio | città= Torino | anno= 1955}}
* {{cita pubblicazione| autore1= Cysouw, Michael | autore2= Good, Jeff | titolo= Languoid, doculect, and glossonym: Formalizing the notion 'language' | rivista= Language Documentation and Conservation | anno= 2013 | volume= 7 | pp=
* {{cita libro| autore1= Graffi, Giorgio | autore2= Scalise, Sergio | titolo= Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica | anno= 2002 | città= Bologna | editore= Il Mulino | cid = Graffi e Scalise 2002}}
* {{cita libro| autore1= [[Antoine Meillet|Meillet, Antoine]] | autore2= [[Marcel Cohen|Cohen, Marcel]] | titolo= Les langues du monde | città= Parigi | anno= 1952 | cid= Meillet e Cohen 1952 | lingua= fr}}
|