Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Minime modifiche di forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 31:
}}</ref>.
 
Il cognome paterno suggerisce un'origine [[Slovenia|slovena]]: pare che gli avi paterni dell'autore fossero originari di [[Tolmino]], nella ''[[Goriziano|Goriška]]'', ede il capostipite del ramo triestino fu forse Giacomo Filippo, morto nel [[1836]]; tuttora in [[Slovenia]] ede in [[Croazia]] è diffuso il cognome Zlatoper<ref name=dbi/>. Tuttavia egli stesso, nella sua opera principale ''[[Il mio Carso]]'', accenna ad ascendenze [[Boemia|boeme]] nella sua famiglia{{Senza fonte}}. I Sandrinelli erano invece originari del [[Veneto]] e la madre era nipote di [[Scipione Sandrinelli]], che fu podestà di Trieste ed esponente del partito liberal-nazionale<ref name=dbi/>.
 
Ebbe cinque fratelli: Lucilla (morta in tenera età), Gastone, Vanda, Nerina e [[Guido Slataper|Guido]]<ref name=dbi/>.
Riga 43:
Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi [[irredentismo|irredentiste]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si arruolò volontario, come molti altri triestini, insieme al fratello Guido nel [[Regio Esercito|Regio Esercito italiano]], raggiungendo il grado di [[sottotenente]] di [[Fanteria]] nel [[1º Reggimento Fanteria "San Giusto"|1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]]; morì al fronte combattendo sul [[Battaglia del Podgora|monte Podgora]] (toponimo sloveno della località ''Piedimonte del Calvario'', ora nel comune di [[Gorizia]])<ref>{{cita web|url=http://www.itinerarigrandeguerra.it/Tomba-Di-Scipio-Slataper-Monte-Calvario-Gorizia|titolo=Tomba di Scipio Slataper|sito=Itinerari della Grande Guerra|accesso=13 luglio 2014}}</ref>. Per il suo coraggio gli fu concessa la [[medaglia d'argento al valor militare]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilterritorio.ccm.it/index_.php|titolo=Da Vivante a Timeus : ideologie e identità a confronto nel tramonto di un'epoca, Fabio Todero|editore=Il territorio, semestrale di storia, memoria, cultura, fotografia, ambiente, n. 10, novembre 1998|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141130011948/http://www.ilterritorio.ccm.it/index_.php|dataarchivio=30 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> alla memoria.
 
==Sepoltura==
È sepolto sul Monte Calvario, lungo la Strada Giuliano-Trentini Volontari Irredenti; sulla lapide è anche ricordato il figlio [[Scipio Secondo Slataper]], disperso in Russia nel 1943.<ref>{{cita web|url=http://www.itinerarigrandeguerra.it/Tomba-Di-Scipio-Slataper-Monte-Calvario-Gorizia |titolo=Tomba di Scipio Slataper|sito=itinerarigrandeguerra.it|accesso=3 ottobre 2917}}</ref>
 
Riga 111 ⟶ 110:
* [[Elvio Guagnini]], ''I libri di Scipio Slataper'', Trieste, Dedolibri, 1989.
* Sandra Arosio, ''Scrittori di frontiera: Scipio Slataper, Giani e Carlo Stuparich'', Milano, Guerini scientifica, 1996.
* [[Fulvio Senardi]] et alii, ''Scipio Slataper, il suo tempo e la sua città'' Istituto giuliano di Storia e Cultura, Trieste 2013.
* {{cita web|url=http://www.eastjournal.net/scipio-slataper-tu-sai-che-io-sono-slavo-tedesco-e-italiano/39516|titolo=Scipio Slataper, “Tu sai che io sono slavo, tedesco e italiano”|sito=East Journal|anno= 2014}}
* Luca G. Manenti, ''Fenomenologia dell'irredentismo. Scipio Slataper pensatore politico'', in ''Voglio morire alla sommità della vita. Cento anni dalla morte di Scipio Slataper'', a cura di L. Tommasini, L. Zorzenon, Trieste, Centro Studi Scipio Slataper, 2016, pp.&nbsp;62–82.