Sollevamento pesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Record: aggiunto piccola specifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sport
{{nota disambigua||Culturismo}}
| Nome = Sollevamento Pesi
[[File:Bundesarchiv Bild 183-W1107-0054, Peter Wenzel.jpg|miniatura|Peter Wenzel durante uno strappo nel 1979]]
| Contatto = No
Il '''sollevamento pesi''' o '''pesistica''' è una disciplina atletica nella quale gli atleti tentano di sollevare dei bilancieri caricati con dei dischi tramite due movimenti: lo strappo e lo slancio.<ref>{{Treccani|sollevamento-pesi|accesso=24 maggio 2020}}</ref>
| Genere = Maschile e femminile
| Campo = Pedana da sollevamento
| Olimpico = Sì
| Campione_m = Li Fabin (Cina), oro 61 kg Parigi 2024
| Campionessa_f = Olivia Reeves (USA), oro 71 kg Parigi 2024
}}
Il '''sollevamento pesi''' o '''pesistica''' è una disciplina [[atletica pesante|atletica]] nella quale gli atleti tentano di sollevare dei [[Bilanciere|bilancieri]] caricati con dei dischi tramite due movimenti: lo strappo e lo slancio.<ref>{{Treccani|sollevamento-pesi|accesso=24 maggio 2020}}</ref>
 
== Storia ==
Le gare di sollevamento pesi sono diffuse sin dai tempi [[Storia antica|antichi]] (sembra che fossero incluse nei giochi delle [[Giochi olimpici antichi|Olimpiadi antiche]]), e hanno sempre fatto parte del programma dei [[Giochi dellaolimpici I Olimpiadeestivi|primi Giochi olimpici moderni]] fin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] del [[1896]].<ref>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia Britannica Almanac 2010|collana=Encyclopedia Britannica|lingua=en|p=736|ISBN=978-16-15353-29-3}}</ref> Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] agli [[anni 1980|anni ottanta]], molti sollevatori di successo arrivavano dall'Europa orientale, specialmente da [[Bulgaria]], [[Romania]], [[Polonia]] e [[Unione Sovietica]]. Da allora, sollevatori provenienti da [[Cina]], [[Grecia]] e [[Turchia]] hanno dominato questa disciplina e le nazioni con i migliori atleti ai Giochi Olimpici sono [[Russia]], [[Bulgaria]] e [[Cina]]. Il sollevamento pesi femminile ha incominciato a diffondersi negli [[anni 1980|anni ottanta]] ed è stato aggiunto al programma olimpico nel [[2000]].<ref>{{Cita libro|autore=Vincent J. Miele|autore2=Julian E. Bailes|titolo=Neurological Sports Medicine: A Guide for Physicians and Athletic Trainers|anno=2001|url=https://archive.org/details/neurologicalspor0000unse|editore=American Association of Neurological Surgeons|città=Rolling Meadows|lingua=en|p=[https://archive.org/details/neurologicalspor0000unse/page/239 239]|ISBN=1-879284-75-8}}</ref>
 
== Regole ==
A livello competitivo è controllato dalla Federazione Internazionale Sollevamento Pesi (''[[International Weightlifting Federation]]'', IWF), con sede a [[Budapest]], fondata nel [[1905]].
 
In ogni specialità, per un sollevamento corretto, gli atleti devono reggere il bilanciere saldamente sopra la [[testa]], con [[braccia]] e [[Arto inferiore|gambe]] distese e senza movimenti.
 
Tre [[giudice|giudici]] valutano il corretto completamento dell'alzata. Una volta che secondo loro l'atleta ha completato l'esercizio, ogni giudice fa lampeggiare una luce bianca. Quando almeno due luci vengono accese, il sollevamento è considerato buono e gli atleti possono rimettere a terra il bilanciere. Se un giudice ritiene che l'atleta non abbia compiuto correttamente l'esercizio, viene accesa una luce rossa. Inoltre il sollevamento deve essere completato anche entro un limite di tempo, altrimenti è nullo. Gli atleti incominciano l'esercizio con il bilanciere posizionato al centro di una pedana delle dimensioni di 4x4 [[Metro|metri]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/09/che_cosa_annusano_sollevatori_prima_sw_0_020309778.shtml|titolo=Che cosa annusano i sollevatori prima della gara ?|autore=Nicola Occhipinti|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 marzo 2002}}</ref>
 
I pesi sono montati su un bilanciere d'[[acciaio]] che pesa {{m|20&nbsp;|ul=kg}} nelle competizioni maschili e 15&nbsp;kg in quelle femminili. I pesi stessi sono dischi d'acciaio rivestiti in [[gomma]] colorata. I dischi vengono tenuti fermi da anelli del peso di 2,5&nbsp;kg. Il bilanciere ha delle [[Zigrinatura|zigrinature]] che aiutano gli atleti ad avere un'impugnatura salda. Esiste un codice che associa a ogni peso del disco un determinato colore della gomma.
 
I pesi si suddividono in:
Riga 22 ⟶ 29:
* Rosso: piccoli 2,50&nbsp;kg, grandi 25&nbsp;kg
 
Nel sollevamento pesi i concorrenti gareggiano in una delle ottodieci (settecategorie perdi lepeso donne)(sia categoriemaschili diche pesofemminili), in cui sono suddivisi in funzione del [[Peso corporeo umano|peso corporeo]] del concorrente. La verifica del peso dell'atleta è effettuata due ore prima della gara. Le categorie degli uomini sono: 55&nbsp;kg, 61&nbsp;kg, 67&nbsp;kg, 73&nbsp;kg, 81&nbsp;kg, 89&nbsp;kg, 96&nbsp;kg, 102&nbsp;kg, 109&nbsp;kg, e oltre i 109&nbsp;kg. Le donne competono nelle categorie: 45&nbsp;kg, 49&nbsp;kg, 55&nbsp;kg, 59&nbsp;kg, 64&nbsp;kg, 71&nbsp;kg, 76&nbsp;kg, 81&nbsp;kg, 87&nbsp;kg e oltre i 87&nbsp;kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.iwf.net/2018/07/05/new-bodyweight-categories-approved-iwf-executive-board/|titolo=New Bodyweight Categories Approved by the IWF Executive Board|sito=[[International Weightlifting Federation]]|lingua=en|accesso=24 maggio 2020}}</ref> In ogni categoria, gli atleti competono sia nello "[[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]]" che nello "[[slancio]]", e i premi vengono dati normalmente per il maggior peso sollevato in ogni disciplina e nella somma delle due.
 
L'ordine di gara è affidato ai sollevatori, ovvero l'atleta che sceglie di sollevare il peso minore incomincia per primo. Se non riesce a sollevare il peso, ha l'opzione di ritentare il sollevamento, o cercare di sollevare un peso maggiore successivamente (dopo che gli altri atleti hanno fatto i loro tentativi a quel peso e a pesi intermedi). I pesi vengono aumentati con incrementi minimi di 1&nbsp;kg, e ogni atleta ha un massimo di tre alzate, indipendentemente che riescano o meno.
Riga 29 ⟶ 36:
Attualmente ci sono due specialità del sollevamento pesi:
 
* Lo "[[strappo (sollevamento pesi)|strappo]]", nel quale gli atleti devono sollevare il bilanciere sopra la loro testa, in un unico movimento in divaricata frontale o sagittale, con successivo ritorno in posizione eretta dove devono rimanere immobili per almeno 2 secondi e comunque fino all'ok da parte dei giudici. Tra quelle previste sia prima sia dopo il [[1972]], questa è la specialità che porta a sollevare pesi minori.
* Lo "[[slancio]]", nel quale si porta prima il bilanciere all'altezza delle spalle (con un movimento detto "girata") in divaricata frontale o sagittale e riacquisto della posizione eretta; poi si solleva il peso al di sopra della testa con un movimento rapido detta spinta; come la girata, la spinta si può effettuare in divaricata frontale o sagittale, dove il bilanciere viene portato sopra la testa con l'aiuto delle gambe e braccia, con successivo ritorno in posizione eretta dove devono rimanere immobili per almeno 2 secondi.
 
Fino al [[1972]] il sollevamento pesi consisteva invece in tre specialità; comprendeva infatti un ulteriore esercizio chiamato "[[distensione lenta (sollevamento pesi)|distensione lenta]]". Nella prima fase (la girata) la "distensione lenta" era uguale allo "slancio"; mentre differiva nella seconda fase in quanto il peso doveva essere spinto dal petto oltre la testa con l'aiuto delle sole braccia, cioè senza l'intervento degli arti inferiori con divaricata frontale o sagittale, arti che quindi dovevano rimanere distesi. Questo esercizio, che portava ovviamente a sollevare pesi minori rispetto allo strappo, venne eliminato a causa della difficoltà nel giudicare se il sollevamento veniva effettivamente eseguito in maniera corretta, cioè senza aiutarsi con le gambe come avviene con lo slancio.
 
== Record ==
[[File:Lasha Talakhadze (GEO) Rio 2016.jpg|miniatura|[[Lasha TalakhadzeT'alakhadze]], il georgiano detentore del record maschile con un'alzata totale di 492&nbsp;kg]]
La qualità dei sollevamenti nelle diverse categorie di peso può essere comparata usando i [[Coefficienticoefficienti Sinclair]]: a ogni peso personale di un atleta corrisponde un coefficiente, che viene moltiplicato per i chilogrammi sollevati. Il [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Vasilij Alekseev]] ha stabilito 80 record del mondo e vinto due ori olimpici durante gli [[anni 1970|anni settanta]]. [[Naim Süleymanoğlu]] dalla Turchia, ha vinto l'oro olimpico nel [[1988]], [[1992]] e [[1996]].
 
Il record del mondo maschile (strappo e slancio) nella categoria oltre i 109&nbsp;kg è di 492&nbsp;kg, ottenuti dal georgiano [[Lasha TalakhadzeT'alakhadze]] durante i campionati mondiali di sollevamento pesi del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://iwf.sport/2021/12/17/4-new-world-records-last-day-at-the-2021-iwf-world-championships-and-commonwealth-championships/|titolo=4 New World Records – Last Day at the 2021 IWF World Championships and Commonwealth Championships|sito=International Weightlifting Federation|data=2021-12-17|lingua=en-US|accesso=2022-02-04}}</ref>
 
La sollevatrice cinese [[Mu Shuangshuang]] ha stabilito un record mondiale di sollevamento pesi femminile&nbsp;– nella categoria oltre i 75&nbsp;kg&nbsp;– nel dicembre 2006, ai Giochi d'Asia di [[Doha]] in [[Qatar]], sollevando 139 kg, e un nuovo record di 319 kg nel Campionato mondiale del 2007 a [[Chiang Mai]] ([[Thailandia]]).
 
== Filmografia ==
* ''[[Kingkong-eul deulda]]'', diretto da Park Geon-yong (2009)
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 64:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=sollevamento pesi}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 70 ⟶ 74:
{{Esercizi per allenare la forza}}
{{Sport olimpici}}
{{Sollevamento pesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport}}