Sollevamento pesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sport
| Nome = Sollevamento Pesi
| Contatto = No
Il '''sollevamento pesi''' o '''pesistica''' è una disciplina atletica nella quale gli atleti tentano di sollevare dei bilancieri caricati con dei dischi tramite due movimenti: lo strappo e lo slancio.<ref>{{Treccani|sollevamento-pesi|accesso=24 maggio 2020}}</ref>▼
| Genere = Maschile e femminile
| Campo = Pedana da sollevamento
| Olimpico = Sì
| Campione_m = Li Fabin (Cina), oro 61 kg Parigi 2024
| Campionessa_f = Olivia Reeves (USA), oro 71 kg Parigi 2024
}}
▲Il '''sollevamento pesi''' o '''pesistica''' è una disciplina [[atletica pesante|atletica]] nella quale gli atleti tentano di sollevare dei [[Bilanciere|bilancieri]] caricati con dei dischi tramite due movimenti: lo strappo e lo slancio.<ref>{{Treccani|sollevamento-pesi|accesso=24 maggio 2020}}</ref>
== Storia ==
Le gare di sollevamento pesi sono diffuse sin dai tempi [[Storia antica|antichi]] (sembra che fossero incluse nei giochi delle [[Giochi olimpici antichi|Olimpiadi antiche]]) e hanno sempre fatto parte del programma dei [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici moderni]] fin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] del
== Regole ==
A livello competitivo è controllato dalla Federazione Internazionale Sollevamento Pesi (''[[International Weightlifting Federation]]'', IWF), con sede a [[Budapest]], fondata nel
In ogni specialità, per un sollevamento corretto, gli atleti devono reggere il bilanciere saldamente sopra la [[testa]], con [[braccia]] e [[Arto inferiore|gambe]] distese e senza movimenti.
Tre [[giudice|giudici]] valutano il corretto completamento dell'alzata. Una volta che secondo loro l'atleta ha completato l'esercizio, ogni giudice fa lampeggiare una luce bianca. Quando almeno due luci vengono accese, il sollevamento è considerato buono e gli atleti possono rimettere a terra il bilanciere. Se un giudice ritiene che l'atleta non abbia compiuto correttamente l'esercizio, viene accesa una luce rossa. Inoltre il sollevamento deve essere completato anche entro un limite di tempo, altrimenti è nullo. Gli atleti incominciano l'esercizio con il bilanciere posizionato al centro di una pedana delle dimensioni di 4x4 [[Metro|metri]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/09/che_cosa_annusano_sollevatori_prima_sw_0_020309778.shtml|titolo=Che cosa annusano i sollevatori prima della gara ?|autore=Nicola Occhipinti|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 marzo 2002}}</ref>
I pesi sono montati su un bilanciere d'[[acciaio]] che pesa {{m|20
I pesi si suddividono in:
Riga 29 ⟶ 36:
Attualmente ci sono due specialità del sollevamento pesi:
* Lo "[[strappo (sollevamento pesi)|strappo]]", nel quale gli atleti devono sollevare il bilanciere sopra la loro testa, in un unico movimento in divaricata frontale o sagittale, con successivo ritorno in posizione eretta dove devono rimanere immobili per almeno 2 secondi e comunque fino all'ok da parte dei giudici. Tra quelle previste sia prima sia dopo il
* Lo "[[slancio]]", nel quale si porta prima il bilanciere all'altezza delle spalle (con un movimento detto "girata") in divaricata frontale o sagittale e riacquisto della posizione eretta; poi si solleva il peso al di sopra della testa con un movimento rapido detta spinta; come la girata, la spinta si può effettuare in divaricata frontale o sagittale, dove il bilanciere viene portato sopra la testa con l'aiuto delle gambe e braccia, con successivo ritorno in posizione eretta dove devono rimanere immobili per almeno 2 secondi.
Fino al
== Record ==
[[File:Lasha Talakhadze (GEO) Rio 2016.jpg|miniatura|[[Lasha
La qualità dei sollevamenti nelle diverse categorie di peso può essere comparata usando i [[
Il record del mondo maschile (strappo e slancio) nella categoria oltre i 109 kg è di 492
La sollevatrice cinese [[Mu Shuangshuang]] ha stabilito un record mondiale di sollevamento pesi femminile – nella categoria oltre i 75 kg – nel dicembre 2006, ai Giochi d'Asia di [[Doha]] in [[Qatar]], sollevando 139 kg, e un nuovo record di 319
== Note ==
Riga 60 ⟶ 64:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=sollevamento pesi}}
== Collegamenti esterni ==
|