Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|grattacieli|marzo 2008}}
[[File:Taipei101.portrait.altonthompson.jpg|thumb|Vista del ''[[Taipei 101]]'' di [[Taipei]] a [[Taiwan]]. Inaugurato nel 2003 e con un'altezza di 509,2 m.]]
Il '''grattacielo''' è un [[edificio]] a [[torre]] in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''skyscraper'',<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/grattacielo/|titolo=grattacielo|data=9 gennaio 2010|accesso=22 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140125015149/http://www.treccani.it/enciclopedia/grattacielo/|dataarchivio=25 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref> ("che gratta il cielo", utilizzata nel [[XVIII secolo]] per indicare gli alti [[Albero di maestra|alberi maestri]] che reggevano le vele nelle navi inglesi).<ref>{{Cita web |url=https://www.etymonline.com/word/skyscraper#etymonline_v_24147 |titolo=skyscraper |accesso=13 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190214061517/https://www.etymonline.com/word/skyscraper#etymonline_v_24147 |dataarchivio=14 febbraio 2019 |urlmorto=no }}</ref>
 
Storicamente, alla fine del [[XIX secolo]], il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del [[XX secolo]], il termine è stato impiegato per edifici più alti;<ref name="britannica">{{Cita web|cognome1=The Editors of Encyclopædia Britannica|titolo=Skyscraper|url=https://www.britannica.com/technology/skyscraper|sito=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200107032149/https://www.britannica.com/technology/skyscraper|dataarchivio=7 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref> per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".<ref name="CTBUH">{{Cita web|url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|titolo=The Tallest 20 in 2020: Entering the Era of the Megatall|data=8 dicembre 2011|editore=[[CTBUH]]|accesso=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68cxif22s?url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|dataarchivio=23 giugno 2012|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
 
La [[città per numero di grattacieli|città con più grattacieli al mondo]] è [[NewHong YorkKong]], seguita da [[HongNew KongYork]]. Al 2015 sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il 70% è situato in [[Asia]].<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Aimar|titolo=Edifici alti e grattacieli. Aspetti strutturali|url=https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|accesso=31 gennaio 2018|data=12 maggio 2016|editore=Wolters Kluwer Italia|ISBN=978-88-6750-356-8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201075218/https://books.google.it/books?id=KTIoDAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=tipologie+grattacielo+new+york&source=bl&ots=FIfjJBLwWz&sig=ASjpE4PqKEXr8kCGGuuN8jHDCn0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJs7apuYLZAhXSyaQKHc4MAu84ChDoAQhOMAU#v=onepage&q=tipologie%20grattacielo%20new%20york&f=false|dataarchivio=1 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 13:
 
===Primi grattacieli===
[[File:Oriel_Chambers,_Liverpool_2018.jpg|thumb|Costruito nel 1864, l'[[Oriel Chambers]] di [[Liverpool]] è il primo edificio al mondo con [[Facciata continua]] in vetro e struttura metallica. I montanti in pietra sono decorativi]]
Nel 1857, Elisha Otis introdusse l'ascensore di sicurezza presso l'E. V. Haughwout Building a New York City, consentendo un trasporto comodo e sicuro ai piani superiori degli edifici. Successivamente, Otis introdusse i primi ascensori commerciali per passeggeri nell'Equitable Life Building nel 1870, considerato da alcuni storici dell'architettura il primo grattacielo. Un altro sviluppo cruciale fu l'uso di una struttura in acciaio al posto di pietra o mattoni, altrimenti le pareti dei piani inferiori di un edificio alto sarebbero state troppo spesse per essere funzionali. Un primo sviluppo in questo ambito fu l'Oriel Chambers a Liverpool, in Inghilterra, costruito nel 1864. Era alto solo cinque piani.<ref>{{cite web |title=Oriel Chambers |publisher=Liverpool Architectural Society |url=http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |access-date=14 July 2009 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20080922062904/http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |archive-date=22 September 2008}}</ref><ref>[http://www.bdonline.co.uk/story.asp?sectioncode=428&storycode=3155796&channel=783&c=2 Building Design] Architect's website, 8 January 2010</ref> La Royal Academy of Arts afferma che "i critici dell'epoca rimasero inorriditi dai suoi 'grandi agglomerati di bolle di vetro sporgenti'. In effetti, fu un precursore dell'architettura modernista, essendo il primo edificio al mondo a presentare una parete continua in vetro con struttura metallica, un elemento di design che crea interni luminosi e ariosi e da allora è stato utilizzato in tutto il mondo come elemento caratterizzante dei grattacieli".<ref>{{cite news |title=Britain's top 10 maverick buildings |url=https://www.royalacademy.org.uk/article/britains-greatest-maverick-building |access-date=8 July 2022 |work=Royal Academy}}</ref>
[[File:Palaciosalvouruguay.jpg|thumb|Al suo completamento nel 1928, il [[Palacio Salvo]] di [[Montevideo]], con i suoi 100 m di altezza, era la struttura in [[cemento armato]] più alta.]]
Nel 1857, Elisha Otis introdusse l'ascensore di sicurezza presso l'E. V. Haughwout Building a New York City, consentendo un trasporto comodo e sicuro ai piani superiori degli edifici. Successivamente, Otis introdusse i primi ascensori commerciali per passeggeri nell'Equitable Life Building nel 1870, considerato da alcuni storici dell'architettura il primo grattacielo. Un altro sviluppo cruciale fu l'uso di una struttura in acciaio al posto di pietra o mattoni, altrimenti le pareti dei piani inferiori di un edificio alto sarebbero state troppo spesse per essere funzionali. Un primo sviluppo in questo ambito fu l'Oriel Chambers a Liverpool, in Inghilterra, costruito nel 1864. Era alto solo cinque piani.<ref>{{citecita web |titletitolo=Oriel Chambers |publishereditore=Liverpool Architectural Society |url=http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |access-dateaccesso=14 Julyluglio 2009 |url-statusurlmorto=deadsi |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080922062904/http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |archive-date=22 September 2008}}</ref><ref>[http://www.bdonline.co.uk/story.asp?sectioncode=428&storycode=3155796&channel=783&c=2 Building Design] Architect's website, 8 January 2010</ref> La Royal Academy of Arts afferma che "i critici dell'epoca rimasero inorriditi dai suoi 'grandi agglomerati di bolle di vetro sporgenti'. In effetti, fu un precursore dell'architettura modernista, essendo il primo edificio al mondo a presentare una parete continua in vetro con struttura metallica, un elemento di design che crea interni luminosi e ariosi e da allora è stato utilizzato in tutto il mondo come elemento caratterizzante dei grattacieli".<ref>{{citecita news |titletitolo=Britain's top 10 maverick buildings |url=https://www.royalacademy.org.uk/article/britains-greatest-maverick-building |access-dateaccesso=8 Julyluglio 2022 |workopera=Royal Academy}}</ref>
 
Ulteriori sviluppi portarono a quello che molti individui e organizzazioni considerano il primo grattacielo al mondo, l'Home Insurance Building di Chicago, un edificio di dieci piani, costruito tra il 1884 e il 1885.<ref name="Verbivore's Feast, p289">{{citeCita booklibro|lastcognome=Smith|firstnome=Chrysti M. |titletitolo=Verbivore's Feast: Second Course: More Word & Phrase Origins|publishereditore=Farcountry Press |yearanno=2006 |pagep=289 |isbn=978-1-56037-402-2 |url=https://books.google.com/books?id=d3bov9J_1w0C&pg=PA289|quotecitazione=The word ''skyscraper'', in its architectural context, was first applied to the Home Insurance Building, completed in Chicago in 1885.}}</ref> Sebbene la sua altezza originale di 42,1 m (138 piedi) non sia oggi considerata un grattacielo, fu un record per l'epoca. La costruzione di edifici alti negli anni '80 del XIX secolo diede origine al grattacielo come primo movimento architettonico, ampiamente definito Scuola di Chicago, che sviluppò quello che è stato definito Stile Commerciale.<ref>{{citecita web|url=https://www.theguardian.com/cities/2015/apr/02/worlds-first-skyscraper-chicago-home-insurance-building-history|titletitolo=The world's first skyscraper: a history of cities in 50 buildings, day 9|firstnome=Colin|lastcognome=Marshall|datedata=2 Aprilaprile 2015|websitesito=The Guardian}}</ref>
 
L'architetto, il maggiore William Le Baron Jenney, creò una struttura portante a telaio. In questo edificio, un telaio in acciaio sosteneva l'intero peso delle pareti, anziché essere costituito da pareti portanti che sostenevano il peso dell'edificio. Questo telaio fu poi ricoperto da una cortina di pietra per motivi estetici. Questo sviluppo portò alla forma costruttiva dello "scheletro di Chicago". Oltre al telaio in acciaio, l'Home Insurance Building utilizzava anche sistemi ignifughi, ascensori e cablaggio elettrico, elementi chiave nella maggior parte dei grattacieli odierni.
Riga 27 ⟶ 29:
 
===Grattacieli moderni===
I grattacieli moderni sono costruiti con strutture in acciaio o cemento armato e facciate continue in vetro o pietra levigata. Utilizzano attrezzature meccaniche come pompe idrauliche e ascensori. Dagli anni '60, secondo il CTBUH (Council on Tall Buildings and Urban Habitat), il grattacielo è stato ripensato, passando dall'essere un simbolo del potere aziendale nordamericano a un simbolo che comunica il ruolo di una città o di una nazione nel mondo.<ref>{{citecita web |url=https://ctbuh2019.com/other-info/50-influential-buildings/ |titletitolo=The 50 Most Influential Tall Buildings of the Last 50 Years |publishereditore=CTBUH |access-dateaccesso=10 Octoberottobre 2019 |archive-date=10 October 2019 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20191010160716/https://ctbuh2019.com/other-info/50-influential-buildings/ |url-statusurlmorto=deadsi }}</ref>
 
===Grattacieli nell'era di Stalin===
Riga 33 ⟶ 35:
 
===Grattacieli moderni nel dopoguerra===
Nei primi anni '60, l'ingegnere strutturale bengalese-americano Fazlur Rahman Khan, considerato il "padre dei progetti tubolari" per i grattacieli,<ref>{{cite bookCita libro|titletitolo=Engineering Legends|firstnome=Richard|lastcognome=Weingardt|publishereditore=[[American Society of Civil Engineers|ASCE Publications]]|yearanno=2005|isbn=978-0-7844-0801-8|pagep=75}}</ref> scoprì che la struttura dominante con telaio rigido in acciaio non era l'unico sistema adatto per gli edifici alti, segnando una nuova era nella costruzione di grattacieli in termini di sistemi strutturali multipli.<ref>{{citeCita journalpubblicazione|lastcognome=Mir M. Ali|firstnome=Kyoung Sun Moon|titletitolo=Structural developments in tall buildings: current trends and future prospects|journalrivista=Architectural Science Review|issuenumero=September 2007|url=http://www.accessmylibrary.com/coms2/summary_0286-32962093_ITM|access-dateaccesso=10 Decemberdicembre 2008}}</ref> La sua innovazione centrale nella progettazione e costruzione di grattacieli fu il concetto del sistema strutturale "a tubo", che includeva il "tubo incorniciato", il "tubo a capriata" e il "tubo fascio".<ref name=Ali>{{citeCita journalpubblicazione|titletitolo=Evolution of Concrete Skyscrapers: from Ingalls to Jin mao|firstnome=Mir M.|lastcognome=Ali|journalrivista=Electronic Journal of Structural Engineering|volume=1|issuenumero=1|yearanno=2001|pagespp=2–14|doi=10.56748/ejse.1111|s2cid=251690475|doi-access=free}}</ref> Il suo "concetto di tubo", che utilizzava tutta la struttura perimetrale della parete esterna di un edificio per simulare un tubo a parete sottile, rivoluzionò la progettazione degli edifici alti.<ref>{{CiteCita booklibro|titletitolo=Engineering Legends|firstnome=Richard|lastcognome=Weingardt|publishereditore=[[American Society of Civil Engineers|ASCE Publications]]|yearanno=2005|isbn=978-0-7844-0801-8|pagep=76}}</ref> Questi sistemi consentono una maggiore efficienza economica,<ref name=Britannica>{{citeCita encyclopedialibro|authorautore=Alfred Swenson & Pao-Chi Chang|titletitolo=Building construction: High-rise construction since 1945|encyclopediapubblicazione=[[Encyclopædia Britannica]]|yearanno=2008|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/83859/building-construction/60143/High-rise-construction-since-1945#toc60143|access-dateaccesso=9 Decemberdicembre 2008}}</ref> e consentono anche ai grattacieli di assumere varie forme, non dovendo più essere rettangolari e a forma di scatola. Il primo edificio ad impiegare la struttura a tubo fu il condominio Chestnut De-Witt, considerato un importante sviluppo nell'architettura moderna. Questi nuovi progetti hanno aperto le porte all’economia per appaltatori, ingegneri, architetti e investitori, offrendo grandi quantità di spazio immobiliare su appezzamenti di terreno minimi.
 
===Grattacieli post-moderni===
Le moderne pratiche edilizie riguardanti i super-grattacieli hanno portato allo studio della "vanity height".<ref>{{citecita web |url=http://www.ctbuh.org/Publications/Journal/InNumbers/TBINVanityHeight/tabid/5837/language/en-US/Default.aspx |titletitolo=Tall Buildings in Numbers Vanity Height |publishereditore=Ctbuh.org |access-dateaccesso=21 Septembersettembre 2013 |archive-date=17 November 2013 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131117120309/http://www.ctbuh.org/Publications/Journal/InNumbers/TBINVanityHeight/tabid/5837/language/en-US/Default.aspx |url-statusurlmorto=deadsi }}</ref><ref>{{citecita web|url=http://www.worldarchitecturenews.com/index.php?fuseaction=wanappln.showbriefdetail&newsid=2061 |titletitolo=CTBUH releases list of supertall towers with highest percentages of 'vanity height' |publishereditore=World Architecture News |access-dateaccesso=21 Septembersettembre 2013}}</ref> La vanity height, secondo il CTBUH, è la distanza tra il piano più alto e la sua sommità architettonica (escluse antenne, pennoni o altre estensioni funzionali). La vanity height è apparsa per la prima volta nei grattacieli di New York City già negli anni '20 e '30, ma i super-grattacieli si sono basati su queste estensioni inabitabili per circa il 30% della loro altezza, sollevando potenziali problemi di definizione e sostenibilità.<ref>{{citecita web |url=http://www.theatlanticcities.com/design/2013/09/most-worlds-tallest-buildings-game-system-vanity-height/6822/ |titletitolo=Most of the World's Tallest Buildings Game the System With 'Vanity Height' – Jenny Xie |workopera=The Atlantic Cities |datedata=9 Septembersettembre 2013 |access-dateaccesso=21 Septembersettembre 2013 |archive-date=25 April 2014 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425073754/http://www.theatlanticcities.com/design/2013/09/most-worlds-tallest-buildings-game-system-vanity-height/6822/ |url-statusurlmorto=deadsi }}</ref><ref>{{citecita web|lastcognome=Lecher |firstnome=Colin |url=http://www.popsci.com/technology/article/2013-09/worlds-tallest-skyscrapers-have-insane-amount-unoccupied-space |titletitolo=The World's Tallest Skyscrapers Have A Dirty Little Secret |datedata=6 Septembersettembre 2013 |publishereditore=Popsci.com |access-dateaccesso=21 Septembersettembre 2013}}</ref><ref>{{citecita web|url=http://www.nydailynews.com/news/national/height-uselessness-article-1.1448935 |titletitolo=World's tallest {{sic|skyscapers?|nolink==y}} Only if 'useless' needles count |workopera=NY Daily News |datedata=7 Septembersettembre 2013 |access-dateaccesso=21 Septembersettembre 2013}}</ref> L'attuale era dei grattacieli si concentra sulla sostenibilità, sui suoi ambienti costruiti e naturali, comprese le prestazioni delle strutture, i tipi di materiali, le pratiche di costruzione, l'uso minimo assoluto di materiali e risorse naturali, l'energia all'interno della struttura e un approccio olistico integrato ai sistemi edilizi. LEED è uno standard di bioedilizia attuale.
 
Dal punto di vista architettonico, con i movimenti del postmodernismo, del nuovo urbanesimo e della nuova architettura classica, affermatisi a partire dagli anni '80, un approccio più classico è tornato alla progettazione globale dei grattacieli, che rimane popolare ancora oggi. Esempi sono il Wells Fargo Center, la NBC Tower, Parkview Square, 30 Park Place, il Messeturm, le iconiche Petronas Towers e la Jin Mao Tower.
Riga 45 ⟶ 47:
Il 3 settembre è la giornata commemorativa mondiale dei grattacieli, chiamata "Skyscraper Day".
 
Gli sviluppatori di New York City si sono sfidati tra loro, con edifici via via più alti che si sono aggiudicati il ​​titolotitolo di "più alto del mondo" negli anni '20 e all'inizio degli anni '30, culminando con il completamento del Chrysler Building di 318,9 m nel 1930 e dell'Empire State Building di 443,2 m nel 1931, l'edificio più alto del mondo per quarant'anni. La prima torre del World Trade Center, alta 417 m, divenne l'edificio più alto del mondo nel 1972.
 
==Americhe==
{{vedi anche|Grattacieli più alti del Nord America}}
[[File:Blick_auf_ManhattanBlick auf Manhattan.JPG|thumb|Veduta di [[Manhattan]]]]
[[File:ChicagovanafSearsTower.jpg|thumb|Veduta di [[Chicago]]]]
[[File:Los_Angeles_from_Santa_Ana_FreewayLos Angeles from Santa Ana Freeway;_2005 2005.jpg|thumb|Skyline di [[Los Angeles]]]]
 
=== Stati Uniti d'America ===
Riga 84 ⟶ 86:
====San Francisco====
{{vedi anche|Grattacieli di San Francisco}}
[[File:San_Francisco_skyline_from_Coit_TowerSan Francisco skyline from Coit Tower.jpg|thumb|Skyline [[San Francisco]]]]
 
=== Canada ===
{{vedi anche|Grattacieli più alti del Canada|Grattacieli di Montréal}}
[[File:Montreal_skyline_September_2013Montreal skyline September 2013.jpg|thumb|Skyline di [[Montréal]]]]
 
=== Messico ===
Riga 106 ⟶ 108:
{{Vedi anche|Grattacieli più alti della Russia}}
[[File:View from Imperia Tower Moscow 04-2014 img12.jpg|thumb|il [[Mercury City Tower]], il quarto grattacielo più alto d'Europa a Mosca]]
Il primo stato ad attuare la costruzione di grattacieli veri e propri fu la [[Russia]] che in piena [[Guerraguerra fredda|Guerra Fredda]] voleva dimostrare il proprio potenziale ingegneristico. Così vennero dapprima costruiti alcuni edifici di notevole altezza chiamati ''[[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]]'' che furono i primi edifici ad essere costruiti su suolo europeo ad avere il titolo di grattacielo. In seguito nel paese venne costruita la [[Torre di Ostankino]], ancora oggi la struttura autoportante più alta d'Europa. Sul finire del [[XX secolo]] e con la caduta del regime comunista si avviarono la costruzione di nuovi grattacieli come il [[Triumph-Palace|Triumph Palace]] e l'[[Eurasia (grattacielo)|Eurasia]]. Gli ultimi grattacieli costruiti (nell'ordine [[Mercury City Tower]], [[OKO Tower|OKO Tower sud]], [[Torre della Federazione|Federation Tower est]] e [[Lachta-centr]]) sono tuttora [[Grattacieli più alti della Russia|gli edifici più alti del paese]] e [[Grattacieli più alti d'Europa|gli edifici più alti d'Europa]].
 
=== Italia ===
Riga 121 ⟶ 123:
=== Germania ===
{{vedi anche|Grattacieli più alti della Germania}}
[[File:Frankfurt_Am_MainFrankfurt Am Main-Stadtpanorama_von_der_DeutschherrnbrueckeStadtpanorama von der Deutschherrnbruecke-20140714.jpg|thumb|[[Francoforte]]]]
 
=== Francia ===
Riga 138 ⟶ 140:
[[File:Skyline-Dubai-2010.jpg|thumb|Il [[Burj Khalifa]] visto da lontano.]]
 
Il [[Burj Khalifa]], inaugurato nel 2010 a [[Dubai]], è attualmente il grattacielo più alto al mondo, considerando sia l'elemento strutturale più elevato, in questo caso le antenne, che arrivano a 829&nbsp;m, sia l'altezza del tetto che arriva a 636 metri. La sua costruzione è iniziata il 19 settembre [[2004]]; la struttura esterna è stata completata il primo ottobre [[2009]] ed è stato ufficialmente aperto al pubblico il 4 gennaio [[2010]]. Il Burj Khalifa è il centro di un vasto complesso che si sviluppa nel centro di Dubai, che comprende, tra gli altri, il secondo albergo più alto del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.deluxeblog.it/post/10333/rose-rayhaan-lusso-per-lhotel-piu-alto-del-mondo|titolo=L'hotel più alto al mondo è il Rose Rayhaan, sempre a Dubai|editore=Deluxeblog.it|accesso=17 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026063031/http://www.deluxeblog.it/post/10333/rose-rayhaan-lusso-per-lhotel-piu-alto-del-mondo|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
== Africa ==
Riga 149 ⟶ 151:
===Rischi storici<ref>{{Cita web|url=https://hdl.handle.net/10589/150937|titolo=Vibration control of tall buildings using eddy current tuned mass dampers
MAHAYRI, ABDUL RAHMAN}}</ref>===
I limiti che hanno sempre ostacolato la costruzione di edifici alti erano principalmente legati alle scarse prestazioni dei materiali da costruzione, la mancanza di ascensori. Prima dell'introduzione dell'acciaio strutturale e del [[calcestruzzo armato]], per le costruzioni si utilizzavano [[Legno strutturale|legno]] e [[muratura]]. Il legno, tuttavia, ha una resistenza limitata, mentre la muratura ha un peso relativamente elevato. Un esempio di questa limitazione è il [[Monadnock Building]] a [[Chicago]], costruito nel 1891, composto da 17 piani e con un'altezza di 64 metri.
 
[[File:Monadnock.jpg|thumb|Vista del [[Monadnock Building]], [[Chicago]], [[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|USA]].]]
Riga 159 ⟶ 161:
 
== Ambiente ==
Secondo lo studio "''Disaccoppiare la densità dall'altezza nell'analisi del ciclo di vita delle emissioni di gas serra delle città''" (il termine originale "''decoupling''" si riferisce alla rottura del collegamento tra crescita economica e danni ambientali<ref>{{Cita web|url=https://ipccitalia.cmcc.it/decoupling-delle-emissioni-dalla-crescita-economica/|titolo=Decoupling (delle emissioni dalla crescita economica)|autore=Ottavia Carlon|sito=IPCC - Focal Point Italia|data=2022-09-20 settembre 2022|accesso=2024-03-14 marzo 2024}}</ref>) pubblicato sulla rivista [[Nature]] nel 2021<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francesco|cognome=Pomponi|nome2=Ruth|cognome2=Saint|nome3=Jay H.|cognome3=Arehart|data=5 luglio 2021-07-05|titolo=Decoupling density from tallness in analysing the life cycle greenhouse gas emissions of cities|rivista=npj Urban Sustainability|volume=1|numero=1|pp=1-10|lingua=en|accesso=2024-03-14 marzo 2024|doi=10.1038/s42949-021-00034-w|url=https://www.nature.com/articles/s42949-021-00034-w |issn = 2661-8001 }}</ref>, una catena di grattacieli genera il 140% in più di emissioni totali rispetto a un'area con edifici più bassi con lo stesso numero di abitanti.
 
La ragione di ciò è che i grattacieli richiedono strutture più pesanti, fondamenta più spesse e un maggiore utilizzo di materiali con un’impronta di carbonio più elevata rispetto agli edifici più bassi<ref>{{Cita web|url=https://www.tomorrow.city/environmental-impact-of-skyscrapers/|titolo=Are skyscrapers an example of sustainable urban planning?|sito=Tomorrow.City - The biggest platform about urban innovation|data=2021-11-25 novembre 2021|lingua=en|accesso=2024-03-14 marzo 2024}}</ref>.
 
In epoca moderna sono stati sviluppati grattacieli a basso impatto ambientale<ref>{{Cita web|url=https://www.ecowatch.com/green-skyscrapers-2653280841.html|titolo=What Are Green Skyscrapers?|autore=Lydia Noyes|sito=EcoWatch|data=8 giugno 2021-06-08|lingua=en|accesso=2024-03-14 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tomorrowsworldtoday.com/architecture/most-sustainable-skyscrapers-in-the-world/|titolo=8 of the Most Sustainable Skyscrapers in the World|autore=Lauren Johnson|sito=TOMORROW’S WORLD TODAY®|data=13 dicembre 2021-12-13|lingua=en|accesso=2024-03-14 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/science/article/paid-content-5-green-towers-inspired-by-nature-and-striving-to-protect-it|titolo=5 green towers inspired by nature and striving to protect it|sito=Science|data=2024-03-14 marzo 2024|lingua=en|accesso=2024-03-14 marzo 2024}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 181 ⟶ 183:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.SkyscraperPage.com|titolo=www.SkyscraperPage.com}}
* {{cita web | 1url = http://www.skyscrapers.com/ | 2titolo = www.Skyscrapers.com | accesso = 11 febbraio 2022 | dataarchivio = 26 gennaio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220126044133/https://www.skyscrapers.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.Structurae.de|titolo=www.Structurae.de}}
* {{cita web|url=http://www.GreatBuildings.com|titolo=www.GreatBuildings.com}}
* http://www.ctbuh.org Council on Tall Buildings and Urban Habitat
*[https://www.size-explorer.com/it/compare/buildings/ www.Size-Exporer.com], Portale per confrontare visualmente i grattacieli più alti del mondo