Grattacielo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda (2) |
Aggiornamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Storicamente, alla fine del [[XIX secolo]], il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del [[XX secolo]], il termine è stato impiegato per edifici più alti;<ref name="britannica">{{Cita web|cognome1=The Editors of Encyclopædia Britannica|titolo=Skyscraper|url=https://www.britannica.com/technology/skyscraper|sito=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200107032149/https://www.britannica.com/technology/skyscraper|urlmorto=no}}</ref> per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".<ref name="CTBUH">{{Cita web|url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|titolo=The Tallest 20 in 2020: Entering the Era of the Megatall|data=8 dicembre 2011|editore=[[CTBUH]]|accesso=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68cxif22s?url=http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/BuildingsinNumbers/TheTallest20in2020/tabid/2926/language/en-US/Default.aspx|dataarchivio=23 giugno 2012|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
La [[città per numero di grattacieli|città con più grattacieli al mondo]] è [[
== Storia ==
Riga 13:
===Primi grattacieli===
[[File:Oriel_Chambers,_Liverpool_2018.jpg|thumb|Costruito nel 1864, l'[[Oriel Chambers]] di [[Liverpool]] è il primo edificio al mondo con [[Facciata continua]] in vetro e struttura metallica. I montanti in pietra sono decorativi]]
[[File:Palaciosalvouruguay.jpg|thumb|Al suo completamento nel 1928, il [[Palacio Salvo]] di [[Montevideo]], con i suoi 100 m di altezza, era la struttura in [[cemento armato]] più alta.]]
Nel 1857, Elisha Otis introdusse l'ascensore di sicurezza presso l'E. V. Haughwout Building a New York City, consentendo un trasporto comodo e sicuro ai piani superiori degli edifici. Successivamente, Otis introdusse i primi ascensori commerciali per passeggeri nell'Equitable Life Building nel 1870, considerato da alcuni storici dell'architettura il primo grattacielo. Un altro sviluppo cruciale fu l'uso di una struttura in acciaio al posto di pietra o mattoni, altrimenti le pareti dei piani inferiori di un edificio alto sarebbero state troppo spesse per essere funzionali. Un primo sviluppo in questo ambito fu l'Oriel Chambers a Liverpool, in Inghilterra, costruito nel 1864. Era alto solo cinque piani.<ref>{{cita web|titolo=Oriel Chambers |editore=Liverpool Architectural Society |url=http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 |accesso=14 luglio 2009 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080922062904/http://www.liverpoolarchitecture.com/tours/buildings/building.php?id=25 }}</ref><ref>[http://www.bdonline.co.uk/story.asp?sectioncode=428&storycode=3155796&channel=783&c=2 Building Design] Architect's website, 8 January 2010</ref> La Royal Academy of Arts afferma che "i critici dell'epoca rimasero inorriditi dai suoi 'grandi agglomerati di bolle di vetro sporgenti'. In effetti, fu un precursore dell'architettura modernista, essendo il primo edificio al mondo a presentare una parete continua in vetro con struttura metallica, un elemento di design che crea interni luminosi e ariosi e da allora è stato utilizzato in tutto il mondo come elemento caratterizzante dei grattacieli".<ref>{{cita news|titolo=Britain's top 10 maverick buildings |url=https://www.royalacademy.org.uk/article/britains-greatest-maverick-building |accesso=8 luglio 2022 |opera=Royal Academy}}</ref>
Riga 45 ⟶ 47:
Il 3 settembre è la giornata commemorativa mondiale dei grattacieli, chiamata "Skyscraper Day".
Gli sviluppatori di New York City si sono sfidati tra loro, con edifici via via più alti che si sono aggiudicati il
==Americhe==
|