Nova Ponente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Inserito collegamento a Nova Levante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(44 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Nova Ponente
|Nome ufficiale = {{it}}Nova Ponente<br/>{{de}}Deutschnofen
|Panorama = Blick-auf-deutschnofen.jpg
|Didascalia = Vista del centro abitato
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Nova Ponente-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua tedescaitaliana|TedescoItaliano]], [[lingua italianatedesca|ItalianoTedesco]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale =Christian GallmetzerBernhard Daum
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione =10 24-511-20152019 (12º mandato dal 4-5-2025)
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Ega/Eggen, San Floriano/Obereggen, Monte San Pietro/Petersberg<ref>[http://www.comune.novaponente.bz.it/system/web/zusatzseite.aspx?menuonr=219368352&detailonr=191227&sprache=3 Frazioni sul sito ufficiale del comune]</ref>
|Abitanti=3925
|Divisioni confinanti = [[Aldino]], [[Bolzano]], [[Bronzolo]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Laives (Italia)|Laives]], [[Nova Levante]], [[Predazzo]] ([[provincia autonoma di Trento|T{{maiuscoletto|N}}]]TN), [[Tesero]] (T{{maiuscoletto|N}}TN), [[VarenaVille di Fiemme]] (T{{maiuscoletto|N}}TN)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|Zona sismica = 4
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|Gradi giorno = 4642
|Sottodivisioni=Ega/Eggen, San Floriano/Obereggen, Monte San Pietro/Petersberg<ref>[http://www.comune.novaponente.bz.it/system/web/zusatzseite.aspx?menuonr=219368352&detailonr=191227&sprache=3 Frazioni sul sito ufficiale del comune]</ref>
|Nome abitanti = {{it}}novaponentani<br/>{{de}}''Deutschnofener''
|Divisioni confinanti=[[Aldino]], [[Bolzano]], [[Bronzolo]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Laives (Italia)|Laives]], [[Nova Levante]], [[Predazzo]] ([[provincia autonoma di Trento|T{{maiuscoletto|N}}]]), [[Tesero]] (T{{maiuscoletto|N}}), [[Varena]] (T{{maiuscoletto|N}})
|Patrono =
|Zona sismica=4
|Festivo =
|Gradi giorno=4642
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti={{it}}novaponentani<br/>{{de}}''Deutschnofener''
|Mappa = Map of comune of Nova Ponente (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Patrono=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Nova Ponente nella provincia autonoma di Bolzano
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Nova Ponente (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Nova Ponente nella provincia autonoma di Bolzano
}}
 
'''Nova Ponente''' (''Deutschnofen'' in [[lingua tedesca|tedesco]], {{lett|Nova tedesca}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3925Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]] che si trova nella [[Val d'Ega]].
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato in documenti latini come ''Nova'' nel [[1175]] e come ''Nova Teutonica'' nel [[1209]], in documenti tedeschi come ''Teuschennoeven'' e ''Teutschenofen'' nel [[1336]] e come ''Tawtschenofen'' nel [[1411]] deriva dal [[lingua latina|latino]] ''nova'' ("terreno messo a coltura da poco") e ''teutonico'' ("tedesco").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 79. ISBN 88-7014-634-0</ref>.
Il borgo, infatti, era originariamente abitato da tirolesi di lingua tedesca, mentre la vicina località di [[Nova Levante]] (in tedesco Welschnofen, lett. "Nova ladina") era abitata da tirolesi di lingua ladina. Oggi in tutta la zona è maggioritaria la lingua tedesca, mentre il ladino è praticamente scomparso.
 
==Origini delStoria nome==
L'insediamento è sostanzialmente medioevale, dovuto alla colonizzazione in altura nell'epoca di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]], [[Conti del Tirolo|conte del Tirolo]], tant'è che quasi tutti i [[maso|masi]] compaiono per la prima volta citati nel grande censimento da lui operato nel [[1288]].<ref>Oswald v. Zingerle (a cura di), ''Meinhards II. Urbare der Grafschaft Tirol'', Vienna, Österr. Akad. der Wissenschaften, 1890.</ref> Già nel 1434, la comunità di Nova Ponente, chiamata in un documento giudiziale ''lewtte und gemainschaft von Tewtschenofen'', agisce quale aggregazione politica autonoma in una disputa sugli introiti intrattenuta con la famiglia nobiliare Botsch di Bolzano<ref>{{cita libro| autore=[[Hannes Obermair]]| titolo=Bozen Süd – Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500| volume=2| editore=Città di Bolzano| città= Bolzano| anno=2008| p=76, n. 989| ISBN=978-88-901870-1-8}}</ref>.
Il [[toponimo]] è attestato in documenti latini come ''Nova'' nel [[1175]] e come ''Nova Teutonica'' nel [[1209]], in documenti tedeschi come ''Teuschennoeven'' e ''Teutschenofen'' nel [[1336]] e come ''Tawtschenofen'' nel [[1411]] deriva dal [[lingua latina|latino]] ''nova'' ("terreno messo a coltura da poco") e ''teutonico'' ("tedesco").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 79. ISBN 88-7014-634-0</ref>
 
Il commercio con ildel [[legno]] era fin dal medioevoMedioevo una delle fonti di ricchezza del luogo. Ne valga d'esempio che, nel [[1614]], legnalegname fornitafornito dal ''Tschufflerhof'' di Nova Ponente fu addirittura fornitautilizzato per la costruzione del sottotetto del [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|duomo di Bologna]].<ref>Walter{{de}} Schneider, ''Holz vom Tschufflerbauer auf Deutschnofen für den Dachstuhl des Doms von Bologna im Jahre 1614'', in «''[[Der Schlern]]»'', 73, 1999, pp. 298-305.</ref>.
==Storia==
L'insediamento è sostanzialmente medioevale, dovuto alla colonizzazione in altura nell'epoca di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]], [[Conti del Tirolo|conte del Tirolo]], tant'è che quasi tutti i [[maso|masi]] compaiono per la prima volta citati nel grande censimento da lui operato nel [[1288]].<ref>Oswald v. Zingerle (a cura di), ''Meinhards II. Urbare der Grafschaft Tirol'', Vienna, Österr. Akad. der Wissenschaften, 1890.</ref>
 
=== Simboli ===
Il commercio con il [[legno]] era dal medioevo una delle fonti di ricchezza del luogo. Ne valga d'esempio che nel [[1614]], legna fornita dal ''Tschufflerhof'' di Nova Ponente fu addirittura fornita per la costruzione del sottotetto del [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|duomo di Bologna]].<ref>Walter Schneider, ''Holz vom Tschufflerbauer auf Deutschnofen für den Dachstuhl des Doms von Bologna im Jahre 1614'', in «[[Der Schlern]]», 73, 1999, pp. 298-305.</ref>
{{Citazione|Troncato d'argento e di rosso, al ramo [[Attributi araldici di forma geometrica#Noderoso|noderoso]] di nero, posto in banda, attraversante la troncatura e toccante i bordi.}}
Lo stemma è [[troncato (araldica)|troncato]] d'argento e rosso attraversato, da bordo a bordo, da un nodoso ramo nero. Il colore bianco simboleggia i giacimenti di [[dolomite]] ed il rosso quelli di [[porfido]] quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969.<ref>{{cita web|lingua= en}} [|url= http://www.ngw.nl/int/ita/d/deutschn.htm |sito= Heraldry of the World: |titolo= Deutschnofen-Nova Ponente] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120801081312/http://www.ngw.nl/int/ita/d/deutschn.htm |urlmorto= sì }}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Stemma===
=== Architetture religiose ===
Lo stemma è [[troncato (araldica)|troncato]] d'argento e rosso attraversato, da bordo a bordo, da un nodoso ramo nero. Il colore bianco simboleggia i giacimenti di [[dolomite]] ed il rosso quelli di [[porfido]] quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/d/deutschn.htm Heraldry of the World: Deutschnofen-Nova Ponente]</ref>
* [[Chiesa dei Santi Udalrico e Volfango]], [[chiesa parrocchiale]].
* [[Chiesa di San Pietro (Nova Ponente)|Chiesa di San Pietro]], chiesa parrocchiale nella frazione di Monte San Pietro.
* [[Chiesa di Sant'Elena (Nova Ponente)|Chiesa di Sant'Elena]], la chiesa più antica di Nova Ponente.<ref name=vivosuedtirol>{{cita web|url=https://www.vivosuedtirol.com/it/regioni-vacanza/val-d-ega/nova-ponente/chiesa-di-sant-elena/|titolo=La Chiesa di Sant'Elena a Nova Ponente|sito=vivosuedtirol.coml|accesso=4 maggio 2020}}</ref>
 
== Società ==
=== Appartenenza linguistica ===
La sua popolazione è in larga maggioranza di madre [[lingua tedesca]]:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = httphttps://wwwastat.provinzprovincia.bz.it/astat/it/popolazione/442news-pubblicazioni-info.asp?NewsDemoG_actionnews_action=300&NewsDemoG_image_idnews_image_id=5631701160211 Astat Censimento della popolazione 20112024 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugnodicembre 20122024
|it = 24,33
|de = 9795,42
|lad = 0,25
}}
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Nova Ponente}}
 
== Geografia antropica ==
=== Località ===
==== Obereggen ====
''Obereggen'' (che in italiano è stato tradotto nel [[1940]] in "San Floriano"<ref name="Kühebacher, op. cit., p. 282">Kühebacher, ''op. cit.'', p. 282.</ref>, mararamente nonutilizzato<ref>[http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/obereggen-inaugurato-il-nuovo-super-rifugio-ai-piedi-del-latemar-1.450726 vieneObereggenː praticamenteinaugurato maiil utilizzatonuovo rifugio], ''Alto Adige'', articolo dell'11 febbraio 2017.</ref>, ed anticamente in ladino "Sèn Florià Sorega") è una frazione del comune di Nova Ponente, situata a 1.550 metri di altezza sopra il livello del mare, sotto la catena del [[Latemar]], in [[Val d'Ega]], e conta circa 900 abitanti.
 
Il toponimo è attestato per la prima volta già nel [[1330]] come ''Oberhechen''<ref>Otto Stolz, ''Die Ausbreitung des Deutschtums in Südtirol im Lichte der Urkunden'', vol. 2, Monaco-Lipsia, 1928, p. 198 n. 3.</ref> e poi nel [[1767]] come ''Ober Eggen''<ref name="Kühebacher, op. cit., p. 282"/>.
 
È base del comprensorio [[sci]]istico (ed alberghiero) [[Ski Center Latemar]], il quale è parte del noto [[Dolomiti Superski]]. I numerosi impianti all'avanguardia e la zona in generale sono frequentati in particolare di inverno, dato il gran numero di piste da sci e da slittino praticabili.
 
Frazione di riferimento è quella di San Niccolò/Nicolò d'Ega (''St. Nikolaus/Eggen''), paese a pochi chilometri.
 
==== Pietralba ====
{{vedi anche|Santuario di Pietralba}}
Il [[santuario di Pietralba]] (''Wallfahrtsort Maria Weißenstein'') è un luogo di culto mariano sorto in seguito alle visioni di un abitante del paese, il contadino Leonhard Weißensteiner, nel [[1553]]. Tale santuario, sito in località omonima, è visitato ogni anno da numerosi pellegrini devoti alla Madonna; tra essi vi sono stati anche [[papa Giovanni Paolo I]] e [[papa Giovanni Paolo II]].
Riga 80 ⟶ 83:
Vicino al santuario, nel bosco limitrofo vi si trova l'eremo di Leonhard Weißensteiner, dove sarebbe avvenuta l'apparizione della Madonna. Luogo interessante anche dal punto di vista naturalistico, per il panorama sulle [[Dolomiti]] e da base per escursioni di media/facile difficoltà.
 
Frazione di riferimento è quella di Monte San Pietro (''St. Petersberg''), paese ad 1 chilometro.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 97 ⟶ 100:
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2015]] | in carica[[2019]]
|Christian Gallmetzer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2019]] | in carica
|Bernhard Daum
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
Riga 104 ⟶ 113:
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Economia e trasporti ==
Nova Ponente, per la sua attenzione a favorire il [[Turismo ecosostenibile|turismo sostenibile]] e la [[Movimento Slow|mobilità dolce]], fa parte del consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>[http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html Sito ufficiale Perle delle Alpi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121220042125/http://www.alpine-pearls.com/it/perle/italia.html |data=20 dicembre 2012 }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Josef Tarneller, ''Die Hofnamen in den alten Kirchspielen Deutschnofen-Eggental und Vels am Schlern (Die Hofnamen im Untern Eisacktal II, III)'', Vienna, Accademia delle Scienze, 1915.
* Maria Hofer-Pichler, ''Ricerche statistiche sulla popolazione di Nova Ponente dal 1871 al 1970'', Padova, Università degli Studi, 1981.
Riga 118 ⟶ 127:
* {{de}} Lisa Blasinger, ''Die Option in Deutschnofen'', Innsbruck, Università degli Studi, 2009.
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* [[Alpine pearls]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Deutschnofen}}
* {{cita web|http://www.obereggen.com/it/|Obereggen e la Val D'Ega}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.obereggen.com/it/|Obereggen e la Val D'Ega}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni del Salto-Sciliar}}