Nova Ponente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Inserito collegamento a Nova Levante Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Nova Ponente
|Nome ufficiale = {{it}}Nova Ponente<br/>{{de}}Deutschnofen
|Panorama =
|Didascalia = Vista del centro abitato
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 15:
|Amministratore locale = Bernhard Daum
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione = 24-11-2019 (2º mandato dal 4-5-2025)
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Ega/Eggen, San Floriano/Obereggen, Monte San Pietro/Petersberg<ref>[http://www.comune.novaponente.bz.it/system/web/zusatzseite.aspx?menuonr=219368352&detailonr=191227&sprache=3 Frazioni sul sito ufficiale del comune]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Aldino]], [[Bolzano]], [[Bronzolo]], [[Cornedo all'Isarco]], [[Laives (Italia)|Laives]], [[Nova Levante]], [[Predazzo]] (TN), [[Tesero]] (TN), [[Ville di Fiemme]] (TN)
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Nova Ponente''' (''Deutschnofen'' in [[lingua tedesca|tedesco]], {{lett|Nova tedesca}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato in documenti latini come ''Nova'' nel [[1175]] e come ''Nova Teutonica'' nel [[1209]], in documenti tedeschi come ''Teuschennoeven'' e ''Teutschenofen'' nel [[1336]] e come ''Tawtschenofen'' nel [[1411]] deriva dal [[lingua latina|latino]] ''nova'' ("terreno messo a coltura da poco") e ''teutonico'' ("tedesco")<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 79. ISBN 88-7014-634-0</ref>.
Il borgo, infatti, era originariamente abitato da tirolesi di lingua tedesca, mentre la vicina località di [[Nova Levante]] (in tedesco Welschnofen, lett. "Nova ladina") era abitata da tirolesi di lingua ladina. Oggi in tutta la zona è maggioritaria la lingua tedesca, mentre il ladino è praticamente scomparso.
== Storia ==
L'insediamento è sostanzialmente medioevale, dovuto alla colonizzazione in altura nell'epoca di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]], [[Conti del Tirolo|conte del Tirolo]], tant'è che quasi tutti i [[maso|masi]] compaiono per la prima volta citati nel grande censimento da lui operato nel [[1288]].<ref>Oswald v. Zingerle (a cura di), ''Meinhards II. Urbare der Grafschaft Tirol'', Vienna, Österr. Akad. der Wissenschaften, 1890.</ref> Già nel 1434, la comunità di Nova Ponente, chiamata in un documento giudiziale ''
Il commercio
=== Simboli ===
{{Citazione|Troncato d'argento e di rosso, al ramo [[Attributi araldici di forma geometrica#Noderoso|noderoso]] di nero, posto in banda, attraversante la troncatura e toccante i bordi.}}
Il colore bianco simboleggia i giacimenti di [[dolomite]] ed il rosso quelli di [[porfido]] quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969<ref>{{cita web|lingua= en
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 59 ⟶ 57:
La sua popolazione è in larga maggioranza di madre [[lingua tedesca]]:
{{Ripartizione linguistica
|fonte =
|it =
|de =
|lad = 0,25
}}
Riga 71 ⟶ 69:
=== Località ===
==== Obereggen ====
Il toponimo è attestato per la prima volta già nel [[1330]] come ''Oberhechen''<ref>Otto Stolz, ''Die Ausbreitung des Deutschtums in Südtirol im Lichte der Urkunden'', vol. 2, Monaco-Lipsia, 1928, p. 198 n. 3.</ref> e poi nel [[1767]] come ''Ober Eggen''<ref name="Kühebacher, op. cit., p. 282"/>.
| |||