Giunone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno wl
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]]|[[Giunone (nome)]]}}
{{nota disambigua|l'articolo riguardante l'asteroide omonimo|3 Juno}}
[[File:Carracci - Jupiter et Junon.jpeg|thumb|Gli amori di Giove e Giunone, dipinto di [[Annibale Carracci]], conservato a [[Roma]],
[[Galleria Farnese]].]]
[[File:Denarius-Julia Soaemias-RIC 0237.jpg|thumb|upright=1.4|Giunone Regina su di un [[denario]] di [[Giulia Soemia]].]]
'''Giunone''' è una [[divinità]] della [[religione romana]], una [[dea madre]] legata al [[ciclo lunare]] dei primitivi [[popoli italici]].
 
== Descrizione ==
Giunone era l'antica [[divinità]] del [[matrimonio]] e del [[parto]], spesso rappresentata nell'atto di allattare, la quale assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato. Dagli

Figlia di [[RomaSaturno (città anticadivinità)|antichi RomaniSaturno]], infatti, fu gradualmente assimilata dagli [[Roma (città antica)|antichi Romani]] alla [[Era (mitologia)|Era]] della [[mitologia greca]], divenendo la [[moglie]] di [[Giove (divinità)|Giove]], quindi la più importante divinità femminile. Assieme a [[Giove (divinità)|Giove]] e [[Minerva]] formava la cosiddetta [[Triade Capitolina]]. Figlia,Giunone comeebbe da Giove, dii [[Saturnofigli (divinità)|Saturno]] e [[Opi (divinità)|Opi]]Marte, corrispondentidio nelladella mitologia greca a [[Crono]]guerra e [[ReaVulcano (mitologia)|Rea]].secondo Giunoneuna eraversione anchedella lasua protettrice degli animaligenealogia), indio particolaredel era a lei sacro il [[pavone]]fuoco.
 
In quanto divinità protettrice del parto, le erano consacrate le [[calende]], ovvero il primo giorno di ciascun mese nel [[calendario romano]], e per questo, generalmente, i tempi che le erano dedicati alle calende, come nel caso del ''Tempio di Giunone Moneta'', dedicatogli il 1° di giugno.<ref>{{cita web|https://jt1965blog.wordpress.com/2019/06/01/1-giugno-giunone-moneta/|1º giugno: Giunone Moneta|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>
 
Giunone era anche la protettrice degli animali, in particolare era a lei sacro il [[pavone]].
 
Era sacro a Giunone il mese di Giugno (lat. Iunius).
 
==Epiteti==
Riga 18 ⟶ 27:
*''Pronuba'' protettrice delle nozze
 
== Templi / Santuari ==
*[[Tempio di Giunone Moneta]] a Roma;
*[[Tempio di Giunone Regina (Aventino)|Tempio di Giunone Regina]] sull'[[Aventino]] a Roma;
*[[Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)|Tempio di Giunone Regina]] al Campo Marzio a Roma;
*[[Tempio di Giunone Sospita]] a Roma;
*[[Capo Colonna#Il tempio di Hera Lacinia|Santuario di Hera Lacinia]] presso [[Capo Colonna|Capocolonna]] a [[Crotone]].
*[[Tempio di Giunone (Agrigento)|Tempio di Hera Lacinia]], o di Giunone, ad Agrigento;
* TempioAntico tempio di Giunone a [[Padova]], a(forse ricordoeretto dellasu battagliaun vintatempio daiprecedente) pataviniin controcui glierano esposti i rostri delle navi degli spartani condotti da [[Cleonimo]] e sconfitti dai Patavini.<ref name="TLX2">[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', X, 2.</ref>
* Tempio di Hera Lacinia a Crotone (resti).
 
==Nemica di Troia==
Riga 31 ⟶ 40:
#Il torto subito da [[Paride]] perché aveva dato la [[pomo della discordia|mela della bellezza]] a [[Venere (mitologia)|Venere]] anziché a lei.
#Il rapimento di [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]] da parte di Giove, che ne fece il suo amante e il coppiere degli dèi.
#La profezia che si racconta nell{{'}}''[[Eneide]]'', secondo la quale la sua città prediletta, cioè [[Cartagine]], sarà distrutta dai discendenti di Troia e quindi i [[Civiltà romana|Romani]]. Virgilio identifica Giunone con [[Tanit]] la dea adorata a Cartagine.
 
== Cultura di massa ==
==Influenza culturale==
* A Giunone è intitolato il [[Juno Chasma]] su [[Venere (astronomia)|Venere]]<ref>{{Cita web
|url = http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/2868
Riga 42 ⟶ 51:
}}</ref>.
 
* L'attributo ''giunonico'' - riferito a Giunone - ha il significato di forme femminili marcate, e in particolare di un [[seno (anatomia)|seno]] pronunciato.
* Al nome latino di Giunone è intitolata una [[Juno (sonda spaziale)|spedizione spaziale]] [[NASA]] partita nel 2011
 
* Alla dea è stata dedicata una [[Juno (sonda spaziale)|sonda]] della [[NASA]] attualmente nell'orbita di [[Giove (astronomia)|Giove]].
 
* Yuno Gasai: la ragazza co-protagonista del manga ''[[Mirai nikki - Future Diary]]'' è ispirata a Giunone (non a caso nel Manga Yuno diventa molto gelosa quando qualche altra ragazza si avvicina al protagonista Yukiteru Amano, lui stesto ispirato a [[Giove (divinità)|Giove]], un po' come per Giunone quando qualche ragazza al di fuori di lei si avvicinava a Giove, poi il nome inglese di Giunone è Juno, nome molto simile a quello di Yuno).
 
* [[Juno (film)|Juno]] è un film del 2007 su una ragazza madre.
 
== Note ==
{{note strette}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Giunone (nome)]]
* [[Iunonalia]]
* [[Via Lattea (mitologia greca)|Via Lattea]], secondo il mito dalle gocce di [[latte]] del suo seno nacque l'[[Via Lattea|omonima costellazione]]
 
Riga 71 ⟶ 76:
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Personaggi del De mulieribus claris]]
[[Categoria:Era]]