Recettore NMDA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 78:
[[File:Kwas glutaminowy.svg|thumb|[[Acido glutammico]], il ligando naturale del recettore]]
[[File:NMDA receptor.jpg|thumb|Rappresentazione del recettore dell' NMDA. 1) Membrana cellulare, 2) canale bloccato dal Mg, 3) sito di legame del Mg che blocca il recettore, 4) composti allucinogeni che legano il sito 5, 5) sito di legame per Zn<sup>2+</sup>, 6) sito di legame per agonisti ed antagonisti, 7) sito di glicosilazione, 8) siti di legame del protone, 9) sito di legame della glicina, 10) sito di legame delle poliammine, 11) spazio extracellulare, 12) spazio intracellulare.]]
Il recettore NMDA prende il nome da una [[molecola]] ([[N-Metil-D-Aspartato|''N''-Metil-D-Aspartato]]) che lo regola positivamente una volta legato al suo sito specifico. Infatti il recettore NMDA è un recettore ionotropico finemente regolabile che presenta vari siti di legame con i rispettivi composti. Questi siti si possono suddividere in quattro categorie:
* [[Sito attivo]] e siti per agonisti: a questi siti si può legare il [[neurotrasmettitore]] primario (acido glutammico) e altri agonisti quali [[glicina]], NMDA e poliamine. Sono presenti anche siti di legami per protoni, che stimolano positivamente l'azione del recettore.
* Siti per inibitori e antagonisti: in questi siti possono legarsi vari inibitori, nella fattispecie Mg<sup>2+</sup> e Zn<sup>2+</sup>, o antagonisti del [[acido glutammico|glutammato]] che legandosi generano modifiche nella struttura della proteina recettoriale tali da impedire il legame col neurotrasmettitore.
* Sito fosforilabile: si trova sul versante endoplasmatico ed è fosforilabile dalla [[Protein-chinasi C|PKC]]. Questo sito è responsabile dell'interazione tra recettori ionotropici e metabotropici.
| |||