Piero Bitetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145370224 di 93.56.168.252 (discussione) "Se si riuscisse a trovare una fonte online". Intanto qui non c'è.
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annulla
 
(48 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 2:
| nome = Piero Bitetti
| carica = [[Sindaci di Taranto|Sindaco di Taranto]]
| mandatoinizio = 17 giugno 2025
| mandatofine =
| predecessore = Giuliana Perrotta<br><small>(''commissario prefettizio'')</small>
| successore =
| partito = [[Con Emiliano]] <small>(dal 20212022)</small><br>''In precedenza:''<br>[[Lega d'Azione Meridionale|LAM]] <small>(1996)</small><br/>[[Unione di Centro (2002)|UdC]] <small>(2005-2006)</small><br>[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(2006-2012; 2017-20212019)</small><br>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2012-2017)</small><br/>[[Italia in Comune|IiC]] <small>(2019-2022)</small>
| titolo di studio = Laurea in scienze dei servizi giuridici
| alma mater = [[Università telematica "Guglielmo Marconi"]]
Riga 31:
Diplomato geometra, Bitetti trascorre tre anni, dal 1993 al 1996, in [[Marina Militare (Italia)|Marina]], congedandosi con il grado di [[sottotenente di vascello]].<ref name=QdP>{{Cita news|url=https://www.quotidianodipuglia.it/taranto/bitetti_chi_e_profilo_candidato_sindaco_taranto_vita_palazzo_di_citta_la_scelta_usato_sicuro_sfida_ardua_da_vincere-8708907.html|titolo=Bitetti, il profilo: una vita a Palazzo di città e la scelta “usato sicuro”. «Sfida ardua da vincere»|editore=[[Quotidiano di Puglia]]|data=12 marzo 2025|accesso=9 giugno 2025}}</ref> Si laurea in scienze dei servizi giuridici presso l'[[Università telematica "Guglielmo Marconi"]] nel 2016.<ref name=GdM>{{Cita news|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/taranto/1735012/chi-e-piero-bitetti-il-veterano-del-centrosinistra-che-vuole-riappacificare-taranto.html|titolo=Chi è Piero Bitetti, veterano del centrosinistra che vuole riappacificare Taranto|editore=[[Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=27 maggio 2025|accesso=9 giugno 2025}}</ref>
 
La sua carriera politica inizia sul finire degli anni Novanta, quando nel 1996 si è candidato con la [[Lega d'Azione Meridionale]] alle [[elezioni comunali in Puglia del 1996#Taranto|elezioni comunali di Taranto]] senza risultare eletto;<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2025/06/09/news/taranto_centrosinistra_sindaco_piero_bitetti-15183991/|titolo=Taranto, vince il centrosinistra con Bitetti. Ecco chi è l’ex ufficiale della Marina|data=9 giugno 2025|accesso=12 giugno 2025}}</ref> successivamente è stato nominato componente del consiglio di amministrazione dell’allora Azienda Farmaceutica Comunale.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaincomune.it/puglia/wp-content/uploads/2020/09/BITETTI-PIETRO-CV-PDF_A.pdf|titolo=CV Piero Bitetti}}</ref>
La sua carriera istituzionale ha inizio nel 2005, quando viene eletto consigliere comunale a [[Taranto]] con l'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]. Riconfermato consigliere comunale nel 2007, due anni dopo viene nominato dal [[Sindaci di Taranto|sindaco]] [[Ippazio Stefano]] come nuovo assessore alle politiche del lavoro, e in seguito come assessore alla protezione civile.<ref name=QdP />
 
La sua carriera istituzionale ha inizio nelNel 2005, quando viene eletto consigliere comunale a [[Taranto]] con l'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]. Riconfermato consigliere comunale nel 2007 con la [[Giovanni Florido|Lista Florido]], due anni dopo viene nominato dal [[Sindaci di Taranto|sindaco]] [[Ippazio Stefano]] come nuovo assessore alle politiche del lavoro, e in seguito come assessore alla protezione civile.<ref name="QdP" />
 
Nel 2009 assume l’incarico di Presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) della Provincia di Taranto e mantiene la carica fino al 2013.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tarantotoday.it/politica/piero-bitetti-eletto-sindaco-taranto.html|titolo=Piero Bitetti è il nuovo sindaco di Taranto, ballottaggio senza storia. Tacente e il centrodestra sonoramente sconfitti|sito=TarantoToday|accesso=2025-06-11}}</ref>
 
Consigliere comunale e provinciale con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nel 2017 Bitetti lascia il PD per candidarsi [[Sindaci di Taranto|sindaco]] in occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2017|elezioni del 2017]], alla guida di una coalizione di liste civiche di [[Centrismo|centro]] e [[centro-sinistra]], classificandosi però in settima posizione con il 8,19% dei voti, percentuale sufficiente in ogni caso a confermarlo in consiglio comunale.<ref name=QdP />
 
Nel 2019 aderisce a [[Italia in Comune]], nelle cui liste si candida delle [[elezioni regionali in Puglia del 2020]] a supporto di [[Michele Emiliano]]<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ynsjasJPqMc&ab_channel=trmh24|titolo=Taranto, presentato nuovo gruppo consiliare di maggioranza "Italia in Comune"|data=21 novembre 2019|accesso=12 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.baritoday.it/politica/regionali-2020/italia-in-comune-presenta-lista-elezioni.html|titolo=Italia in Comune sostiene Emiliano e presenta la lista per le Regionali: tra i candidati anche vicepresidente Nunziante|data=21 luglio 2020|accesso=12 giugno 2025}}</ref> senza poi risultare eletto, per via del mancato raggiungimento della soglia di sbarramento.<ref>{{cita web|url=https://www.pugliain.net/116032-regionali-2020-italia-in-comune-puglia-preferenze/|titolo=Regionali 2020: le preferenze di Italia in Comune in Puglia|data=22 settembre 2020|accesso=12 giugno 2025}}</ref>
Dopo aver aderito al movimento [[Michele Emiliano|Con]] del [[Presidenti della Puglia|presidente della Regione Puglia]] [[Michele Emiliano]], Bitetti viene rieletto in consiglio comunale alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022|elezioni del 2022]], a sostegno di [[Rinaldo Melucci]], riconfermato primo cittadino. Dal 2012 al 2017 e dal 2022 al 2024, Bitetti ha presieduto il consiglio comunale di [[Taranto]].<ref>{{Cita news|url=https://bari.corriere.it/notizie/politica/25_giugno_09/pietro-bitetti-l-ex-ufficiale-di-marina-col-pallino-della-politica-chi-e-il-nuovo-sindaco-di-taranto-dall-inquinamento-al-lavoro-d295de38-c92e-4960-8ed0-db3dd3162xlk.shtml|titolo=Pietro Bitetti, l'ex ufficiale della Marina col pallino della politica: chi è il nuovo sindaco di Taranto. Dall'inquinamento al lavoro, le sfide lo attendono|editore=[[Corriere della Sera]]|data=9 giugno 2025|accesso=9 giugno 2025}}</ref>
 
Dopo aver aderito al movimento [[MicheleCon Emiliano|Con]] del [[Presidenti della Puglia|presidente della Regione Puglia]],<ref>{{cita [[Micheleweb|url=https://www.pugliapress.org/2022/03/31/piero-bitetti-ha-deciso-sara-candidato-con-rinaldo-melucci/|titolo=Piero Emiliano]],Bitetti ha deciso: sarà candidato “Con” Melucci|data=31 marzo 2022|accesso=12 giugno 2025}}</ref> Bitetti viene rieletto in consiglio comunale alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022|elezioni del 2022]], a sostegno di [[Rinaldo Melucci]], riconfermato primo cittadino. Dal 2012 al 2017 e dal 2022 al 2024, Bitetti ha presieduto il consiglio comunale di [[Taranto]].<ref>{{Cita news|url=https://bari.corriere.it/notizie/politica/25_giugno_09/pietro-bitetti-l-ex-ufficiale-di-marina-col-pallino-della-politica-chi-e-il-nuovo-sindaco-di-taranto-dall-inquinamento-al-lavoro-d295de38-c92e-4960-8ed0-db3dd3162xlk.shtml|titolo=Pietro Bitetti, l'ex ufficiale della Marina col pallino della politica: chi è il nuovo sindaco di Taranto. Dall'inquinamento al lavoro, le sfide lo attendono|editore=[[Corriere della Sera]]|data=9 giugno 2025|accesso=9 giugno 2025}}</ref>
 
=== Sindaco di Taranto ===
Riga 41 ⟶ 47:
 
Dopo essersi classificato in prima posizione al primo turno con il 37,39% dei voti, vince anche al turno di ballottaggio ottenendo il 54,66% dei voti, venendo eletto sindaco.<ref>{{Cita news|url=https://www.open.online/2025/06/09/comunali-taranto-pietro-bitetti-sindaco-chi-e/|titolo=Comunali a Taranto: Pietro Bitetti il candidato di centrosinistra che ha in mano la vittoria|sito=open.online|data=9 giugno 2025|accesso=9 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/09/piero-bitetti-eletto-sindaco-taranto-centrosinistra/|titolo=Piero Bitetti del centrosinistra è il nuovo sindaco di Taranto|editore=[[Il Post]]|data=9 giugno 2025|accesso=9 giugno 2025}}</ref>
 
Il 28 luglio, poco più di un mese dopo il suo insediamento, rassegna le proprie dimissioni a seguito di alcune contestazioni ricevute durante un'assemblea con le associazioni ambientaliste riguardo l'ex Ilva<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/politica/2025/07/28/sindaco-taranto-piero-bitetti-dimesso|titolo=Ex Ilva, il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso|sito=tg24.sky.it|data=2025-07-28|accesso=2025-07-28}}</ref>, dimissioni ritirate tre giorni dopo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2025/07/31/video/ex_ilva_bitetti_qui_a_denunciare_dimissioni_gesto_contro_la_violenza_non_abbandono_la_nave-424764676/|titolo=Ex Ilva, Bitetti: «Ecco perché ho ritirato dimissioni e non firmo accordo di programma del governo"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=2025-07-31|accesso=2025-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/taranto/1784454/il-sindaco-di-taranto-ritira-le-dimissioni-e-dice-no-allaccordo-sullex-ilva-serve-una-svolta-vera-puntiamo-alla-decarbonizzazione.html|titolo=Il sindaco di Taranto ritira le dimissioni e dice no all’accordo sull’ex Ilva: «Serve una svolta vera, puntiamo alla decarbonizzazione»|editore=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=2025-07-31|accesso=2025-07-31}}</ref>
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 60:
|città = Taranto
|stemma = Taranto-Stemma.svg
|periodo = ''Eletto''dal 17 giugno 2025
|precedente = Giuliana Perrotta <small>(''commissario prefettizio'')</small>
|successivo = ''in carica''