Spiritualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PertBot (discussione | contributi)
m rimuovo argomento responsive nelle note (via JWB)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
 
Forme di spiritualità non codificate in norme religiose sarebbero divenute esplicite nella tarda antichità.<ref>Mariapaola Bergomi, ''Non-religious Spirituality in the Greek Age of Anxiety'', in ''The Philosophy of Spirituality: Analytic, Continental and Multicultural Approaches to a New Field of Philosophy'', a cura di Heather Salazar e Roderick Nicholls, pag. 143, Leida, Brill, 2018 ISBN 9789004376311.</ref>
Termini accostabili a quelli odierni di «spiritualità» sarebbero quindi sorti nel V secolo, entrando in uso solo verso la fine del [[Medioevo]].<ref>L.G. Jones, ''A thirst for god or consumer spirituality? Cultivating disciplined practices of being engaged by god'', in ''Spirituality and Social Embodiment'', pp. 3–28, a cura di L. Gregory Jones e James J. Buckley, Oxford, Blackwell, 1997.</ref> Nella [[teologia cattolica]] la spiritualità ha assunto il significato di uno stile di vita derivante dall'esperienza religiosa personale, vissuto nel concreto della propria esistenza quotidiana, ma tendente a una prospettiva [[trascendente]] e [[soprannaturale]] a lungo termine.
 
Nella [[teologia cattolica]] la spiritualità ha assunto il significato di uno stile di vita derivante dall'esperienza religiosa personale, vissuto nel concreto della propria esistenza quotidiana, ma tendente a una prospettiva [[trascendente]] e [[soprannaturale]] a lungo termine.
 
In quest'ambito, i contenuti oggettivi della spiritualità sono quelli della [[rivelazione cristiana]], dei [[dogmi]], della [[liturgia cattolica|liturgia]] e dei documenti del magistero della [[Chiesa Cattolica|Chiesa]]; le modalità soggettive con cui quei contenuti sono vissuti nel concreto dell'esistenza provengono dalla vita interiore del credente, di colui che prega e cerca continuamente che sia fatta la [[volontà]] di [[Dio]].<ref>{{cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/Spiritualit%C3%A0|titolo=Spiritualità}}</ref>
Riga 71 ⟶ 69:
* English, L., and Gillen, M., (eds.) ''Addressing the Spiritual Dimensions of Adult Learning''. ''New Directions for Adult and Continuing Education'', No. 85. San Francisco: Jossey-Bass, 2000
* Hoseki Schinichi Hisamatsu, ''La pienezza del nulla'', Il melangolo 1993
* Moioli G., ''L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive'', a cura di C. Stercal, Glossa, Milano 2014 (seconda edizione)
* Moioli G., ''La teologia spirituale'', a cura di C. Stercal, Centro Ambrosiano, Milano 2014
* Ouspensky, P,D, ''Frammenti di un insegnamento sconosciuto'', Astrolabio,1976
* Pensa C. e Papachristou N.,''Affrettati piano'', Ubaldini editore, 2018
Riga 90:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://ricercaspirituale.onlineit/la-ricerca-spirituale-una-guida-per-neofiti/ La Ricerca Spirituale: Una Guida Per Neofiti]{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.ericdigests.org/2002-3/adult.htm|2=Spirituality in Adult and Higher Education|lingua=en|accesso=16 maggio 2005|dataarchivio=29 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060929205421/http://www.ericdigests.org/2002-3/adult.htm|urlmorto=sì}}
* [http://it.cathopedia.org/wiki/Spiritualit%C3%A0 Spiritualità] dal punto di vista [[Cattolicesimo|cattolico]], su Cathopedia
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia|religione}}
 
[[Categoria:Spiritualità| ]]