Miscelatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Voci correlate: aggiunta portale automobili
refuso, grassetto
 
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il miscelatore nell'ambito della [[chimica]] e dell'[[ingegneria chimica]]|[[miscelazione]]}}
{{nota disambigua|il tipo di rubinetto|Rubinetto#Tipologia}}
{{da correggere|forma migliorabile|trasporti}}
Il '''miscelatore''' è una macchina preposta nel miscelare due o più sostanze o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, in modo continuo o in più cicli, questi miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.
 
Il '''miscelatore a 2 tempi''' è unaun macchinadispositivo prepostautilizzato nelper miscelare due o più sostanze, o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, in modo continuo, o in più cicli,. questiI miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.
==Miscelatore per motori 2 tempi==
I miscelatori per i [[motore a due tempi|motori 2 tempi]] o [[Pompa dell'olio|pompe olio]], sono presenti nel caso l'olio e la [[benzina]] siano locati in contenitori diversi e hanno l'importantissima funzione d'immettere la giusta quantità d'olio nel circuito d'alimentazione e avere il corretto rapporto [[miscela olio-benzina]].
 
==Miscelatore per motori 2a due tempi==
===Tipo d'immissione dell'olio===
[[File:Miscelatori olio.jpg|thumb|right|Due miscelatori olio per motori a due tempi (Minarelli AM) comandati sia tramite regime motore sia dall'acceleratore, si possono notare le differenze costruttive e il diverso sistema del pilotaggio acceleratore (a carrucola a sinistra a leva a destra)]]
L'olio può essere immesso nel circuito dell'olio in vari modi, tramite il collettore tra [[carburatore]] e [[Cilindro (meccanica)|cilindro]], tramite il venturi del carburatore o la vaschetta del carburatore.
I miscelatori per i [[motore a due tempi|motori 2a due tempi]] o [[Pompa dell'olio|pompe dell'olio motore]], sono presenti nel caso l'olio motore e la [[benzina]] siano locaticollocati in contenitori diversi, eavendo, hannosia l'importantissima funzione d'immettere la giusta quantità d'olio nel circuito d'alimentazione eche averegestire il corretto rapporto nella [[miscela olio-benzina]].
 
===Tipo d'immissione dell'olio===
*''Tramite il collettore'': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, dove in questo caso sarà provvisto d'un attacco specifico per il miscelatore, questo tipo di canale è stato abbandonato perché bisognava creare collettori specifici per il singolo mezzo.
L'olio può essere immesso nel circuito dell'alimentazione in vari modi:
*''Tramite il [[Effetto Venturi|venturi]]'': un altro tipo d'immissione dell'olio è quella tramite il carburatore, che in questo caso sarà munito d'uno speciale condotto e attacco, che permetta l'immissione dell'olio dopo la valvola a saracinesca, questo tipo di lubrificazione è possibile con pochi carburatori e generalmente limitato a misure medio-grandi.
*'''Tramite il [[collettore]]''': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, doveche, in questo caso, sarà provvisto d'di un attacco specifico per il miscelatore,. questoQuesto tipotipologia di canaleimmissione è statostata abbandonato perchéin bisognavaquanto crearesi collettorisarebbero dovuti creare specifici collettori per ilogni singolo mezzo.
*''Tramite la vaschetta'': questo tipo d'immissione prevede che il canale specifico per l'olio proveniente dal miscelatore vada nella vaschetta e si misceli con la benzina, questo tipo d'immissione dell'olio nel circuito d'alimentazione viene scelta perché in questo caso è possibile utilizzare oli più scadenti, visto che con le altre vie questi oli tendono difficilmente a miscelarsi con l'aria.
*'''Tramite il l'[[Effetto Venturi|venturi]]''': un altro tipo d'immissione dell'olio è quellaavviene tramite il [[carburatore]], che, in questo caso sarà munito d'di uno speciale condotto e di un attacco, che permetta l'immissione dell'olio dopo la [[valvola a saracinesca,]]. questoQuesto tipo di lubrificazione è possibile con pochi carburatori, eed è generalmente limitato a misuredispositivi di dimensioni medio-grandi.
*'''Tramite la vaschetta''': questo tipo d'immissione prevede che il canale specifico per l'olio proveniente dal miscelatore vadatermini nella vaschetta e si misceli l'olio con la benzina,. questoÈ tipostato d'immissionescelto dell'olio nel circuito d'alimentazione vienequesto sceltametodo perché in questo caso è possibile utilizzare oli più scadenti, vistoa checausa condella leloro altre vie questi oli tendono difficilmentedifficoltà a miscelarsi conin presenza ldell'aria.
 
===Tipo di miscelatore===
[[ImmagineFile:Gerotor anm.gif|thumb|right|Animazione di un elemento che può funzionare come:<br />Pompa dell'olio per i motori a quattro tempi<br />Miscelatore meccanico a comando singolo]]
I miscelatori per i [[Motore a due tempi|motori 2a due tempi]] non sono tutti uguali, infatti questi possono essere, meccanici (nella maggior parte) odei elettricicasi, imeccanici miscelatorio qualunque essi sianoelettrici, oppure possono avere o no, a seconda del costruttore, una vite di regolazione dell'olio.
 
*'''''Miscelatori meccanici''''': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**''Comando'''A comando singolo'',''' : è il tipo più semplice e, governato dai soli [[Revolutionsgiri peral minuteminuto|regimi del motore]] e; per questo motivo hadispone di una variazione di miscelazione molto ampia della miscelazione.
**''Comando'''A comando doppio'',''' : è il tipo più complesso e, governato , sia dal [[motore]], tramite i giri, che dal comando gas, questo tipo di miscelatoreinoltre, è molto più preciso e costoso. e generalmenteGeneralmente la sua miscelazione varia dadal 2 % aallo 0,9 %.
*'''''Miscelatori elettrici''''': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un [[solenoide]], entrambi governati da un sistema dedicato.
 
===Problemi di miscelazione===
I miscelatori possono andare incontro a un'errata miscelazione, generalmente del tipo ain difetto, esistonoper varisvariati motivi:
*'''''Mancato o ridotto rifornimento d'olio al miscelatore'',''': le cause possono essere molteplici, dal tubo di rifornimento piegato, tappato, strappato, scollegato, all'assenza o esiguitàalla scarsità di dell'olio nel serbatoio specifico, (sisegnalato ha ladalla [[spia dell'olio]] accesa),. perIn questo talemiscelatore la [[serpentina|serpentina/tubo]] è trasparente, per un controllo dell'apportofacilitato ddel livello dell'olio.
*'''''Perdita d'olio'', questo''': può avvenire quando i tubi dell'olio lasciano trafilare l'olioil liquido dagli attacchi del miscelatore, o il miscelatore stesso perde olio, per problemi di fissaggio dei suoi componenti, o perperché via dellala vite di spurgo è rimasta aperta, : per questo, quando è possibile e necessario il miscelatore viene posto in un alloggiamento e isolato, il quale evita che si possa rovinare per motiviurti esterni e per verificare meglio le eventuali perdite.
*'''''Infiltrazione d'aria'',''': questo fenomeno è causato dall'eccessiva lassità dell'attacco del tubo di mandata del miscelatore con il miscelatore stesso,; infatti, nella condizione di motore a medi o alti regimi, con la valvola del gas chiusa, si hapossono avere infiltrazioneinfiltrazioni d'aria dall'attacco, portando tutto l'olio presente nella serpentina a essere completamente risucchiato, portando anche acausando una cattiva [[carburazione]] del mezzo, per questo; tale tubo è trasparente, per controllare talemeglio questa eventuale inconvenienza.
*'''''Flusso irregolare'', in poche parole''': si ha un flusso d'olio non costante e il tubo di mandata presenta delle [[Bolla (fisica)|bolle]] d'aria, questo è causato dal fatto che il miscelatore non è correttamente spurgato dall'aria o ha un rifornimento difettoso, per questo tale tubo è trasparente, per controllare tale inconvenienza.
*'''''Miscelatore rovinato'',''' : talequesto caso è praticamente inesistente con i modelli meccanici, ma con i modelli a solenoide (elettrici), questo può verificarsi e generalmente esiste una spia sulla strumentazione che ne segnala il malfunzionamento.
*'''''Otturazione tubo di mandata''''' : nel caso il tubo di mandata o l'ugello su cui si aggancia si otturi parzialmente o totalmente, si ha un insufficiente rifornimento d'olio non adatto.
 
===Vantaggi del miscelatore===
L'adozione del miscelatore porta ad avere alcuni vantaggi, che sono:
*'''''Comodità d'utilizzouso e riduzione dei consumi'''''; : infatti, avendo il serbatoio dell'olio e benzina divisi, si può tranquillamenterifornire il mezzo con maggiore praticità e velocementerapidità rifornirediminuendo inoltre il mezzoconsumo d'olio, senzain doverquanto utilizzarela cilindriquantità graduatid'olio adnon ognicorrisponderà più alla percentuale del singolo rifornimento ma verrà miscelata automaticamente entro i cicli ottimali di funzionamento.
*'''''Si riduceriducono lale possibilità di ingolfature e [[grippaggio]] per l'utilizzo di getti troppo piccoli'',''' : dato che l'olio sufficiente per evitare tale fenomeno è garantito dal miscelatore e non dal flusso di miscela benzina/olio.
 
===Accorgimenti===
Il miscelatore può essere munito:
*'''''[[Valvola antireflusso]]''''' : in modo da evitare l'eventuale svuotamento del circuito di mandata dell'olio durante i lunghi periodi d'inattività, ed evitare il reflusso nel caso si sviluppi una pressione a valle del tubi di mandata del miscelatore.
*'''''Valvola di spurgo''''' che: serve per permettere un riempimento del miscelatore nuovo o dopo che questo è stato revisionato o pulito, ed evitare che si verifichi una condizione di funzionamento prolungata senza olio.
 
==Miscelatore riduttore gas naturale==
Nei mezzi ad accensione comandata, quando vengono convertiti per essere alimentati con un altro combustibile, come il [[metano]] o il [[gas propano liquido|GPL]], è necessario adottare questo dispositivo, recentemente anche i motocicli che rispettino determinate limitazioni possono essere sottoposti a queste conversioni<ref>[httphttps://www.lovatogasdueruote.comit/wwwnotizie/htmlmoto/scooter-a-gpl-con-lovato/it/faq/faq/motocicli.html-autogas Lovato: scooterScooter a GPLGpl con Lovato Autogas]</ref>.
 
Il miscelatore riduttore, ha questo nome perché riduce la pressione del gas presente nelle [[bombola|bombole]] in cui è contenuto, in modo da essere miscelato con il [[comburente]] aspirato dal motore, inoltre, può permettere alcune regolazioni, quali la sensibilità alle varie situazioni d'utilizzo (variazioni,<ref>Variazioni di pressione in aspirazione).</ref> permettendo una variazione della portata a seconda delle variazioni di pressione in aspirazione, inoltre è possibile regolare l'interruttore di flusso del gas naturale, (aperta elettronicamente), determinando così l'apertura massima della valvola di comunicazione tra il miscelatore e il motore.
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 57:
*[[Benzina verde]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|automobili|ingegneria}}
{{Interprogetto|etichetta=miscelatore|wikt}}
 
{{Portale|automobili|ingegneria}}
 
[[Categoria:Parti di veicoli]]