Miscelatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
refuso, grassetto |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il miscelatore nell'ambito della [[chimica]] e dell'[[ingegneria chimica]]|
{{nota disambigua|il tipo di rubinetto|Rubinetto#Tipologia}}
Il '''miscelatore a 2 tempi''' è
==Miscelatore per motori a due tempi==
[[File:Miscelatori olio.jpg|thumb|right|Due miscelatori olio per motori a due tempi (Minarelli AM) comandati sia tramite regime motore sia dall'acceleratore, si possono notare le differenze costruttive e il diverso sistema del pilotaggio acceleratore (a carrucola a sinistra a leva a destra)]]
I miscelatori per i [[motore a due tempi|motori a due tempi]] o [[Pompa dell'olio|pompe dell'olio motore]], sono presenti nel caso l'olio motore e la [[benzina]] siano collocati in contenitori diversi,
===Tipo d'immissione dell'olio===
L'olio può essere immesso nel circuito dell'alimentazione in vari modi:
*'''Tramite il [[collettore]]''': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, che, in questo caso, sarà provvisto di un attacco specifico per il miscelatore
*'''Tramite
*'''Tramite la vaschetta''': questo tipo d'immissione prevede che il canale specifico per l'olio proveniente dal miscelatore termini nella vaschetta e misceli l'olio con la benzina
===Tipo di miscelatore===
[[
I miscelatori per i [[Motore a due tempi|motori a due tempi]] non sono tutti uguali, infatti possono essere,
*'''''Miscelatori meccanici''''': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**''
**''
*'''''Miscelatori elettrici''''': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un [[solenoide]], entrambi governati da un sistema dedicato.
===Problemi di miscelazione===
I miscelatori possono andare incontro a un'errata miscelazione, generalmente in difetto, per svariati motivi:
*'''''Mancato o ridotto rifornimento d'olio al miscelatore''''': le cause possono essere molteplici, dal tubo di rifornimento piegato, tappato, strappato, scollegato, all'assenza o
*'''''Perdita d'olio''''': può avvenire quando i tubi dell'olio lasciano trafilare il liquido dagli attacchi del miscelatore, o il miscelatore stesso perde olio per problemi di fissaggio dei suoi componenti, o perché la vite di spurgo è rimasta aperta
*'''''Infiltrazione d'aria''''': questo fenomeno è causato dall'eccessiva lassità dell'attacco del tubo di mandata del miscelatore con il miscelatore stesso; infatti, nella condizione di motore a medi o alti regimi, con la valvola del gas chiusa, si possono avere infiltrazioni d'aria dall'attacco, portando tutto l'olio presente nella serpentina a essere completamente risucchiato, causando una cattiva [[carburazione]] del mezzo; tale tubo è trasparente per controllare meglio questa eventuale inconvenienza.
*'''''Flusso irregolare''''': si ha un flusso d'olio non costante e il tubo di mandata presenta delle [[Bolla (fisica)|bolle]] d'aria, questo è causato dal fatto che il miscelatore non è correttamente spurgato dall'aria o ha un rifornimento difettoso, per questo tale tubo è trasparente, per controllare tale inconvenienza.
*'''''Miscelatore rovinato''
*'''''Otturazione tubo di mandata''''' : nel caso il tubo di mandata o l'ugello su cui si aggancia si otturi parzialmente o totalmente, si ha un insufficiente rifornimento d'olio
===Vantaggi del miscelatore===
L'adozione del miscelatore porta ad avere alcuni vantaggi, che sono:
*'''''Comodità d'
*'''''Si
===Accorgimenti===
Il miscelatore può essere munito:
*'''''[[Valvola antireflusso]]''''' : in modo da evitare l'eventuale svuotamento del circuito di mandata dell'olio durante i lunghi periodi d'inattività, ed evitare il reflusso nel caso si sviluppi una pressione a valle del tubi di mandata del miscelatore.
*'''''Valvola di spurgo'''''
==Miscelatore riduttore gas naturale==
Nei mezzi ad accensione comandata, quando vengono convertiti per essere alimentati con un altro combustibile, come il [[metano]] o il [[gas propano liquido|GPL]], è necessario adottare questo dispositivo, recentemente anche i motocicli che rispettino determinate limitazioni possono essere sottoposti a queste conversioni<ref>[
Il miscelatore riduttore, ha questo nome perché riduce la pressione del gas presente nelle [[bombola|bombole]] in cui è contenuto, in modo da essere miscelato con il [[comburente]] aspirato dal motore, inoltre, può permettere alcune regolazioni, quali la sensibilità alle varie situazioni d'utilizzo
== Note ==
Riga 54 ⟶ 56:
*[[Benzina]]
*[[Benzina verde]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=miscelatore|wikt}}
{{Portale|ingegneria}}
|