Angiolo Gracci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146200389 di Argeste (discussione) non concordo, da voce ebbe un ruolo in rilevanti processi di quegli anni Etichetta: Annulla |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tmp|Militare}}
{{Bio
|Nome = Angiolo
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività = partigiano
|Attività2 = politico
|Attività3 = avvocato
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Gracco.jpg
Riga 20 ⟶ 22:
==Biografia==
Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale della [[Guardia di Finanza]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] partecipa alla [[resistenza italiana|guerra di liberazione antifascista]] e all'indomani della [[battaglia di Pian d'Albero]] diventa Comandante della [[22ª bis Brigata Garibaldi "Vittorio Sinigaglia"|Brigata "Vittorio Sinigaglia"]], col nome di battaglia ''Gracco'', con cui partecipa alla liberazione di [[Firenze]] nel 1944, dando un importante contributo<ref>{{Cita libro|nome=Vitaliano|cognome=Ravagli|nome2=Wu|cognome2=Ming|titolo=Asce di guerra: oggetto narrativo|url=https://books.google.it/books?id=vVi0Xfm-ZBwC&pg=PA250&dq=%22Angiolo+Gracci%22&hl=it&ei=y_7dS6quNdH7_Abs6bz7Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result|accesso=2022-03-30|data=2005|editore=Einaudi|lingua=it|ISBN=978-88-06-17607-5}}</ref>. Per i suoi meriti fu decorato con la [[medaglia d’argento al valor militare]].<ref>''Patria Indipendente'', luglio 1954</ref>
Nell'immediato dopoguerra ricopre incarichi nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e nell'[[ANPI]] e riprende servizio nella Guardia di finanza<ref name="Angiolo Gracci">{{Cita web|url=https://www.anpi.it/donne-e-uomini/|titolo=Donne e uomini della Resistenza|sito=ANPI|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>. Appena terminata la guerra, nel 1945 scrive ''Brigata Sinigaglia'' (2ª ed. 1975, 3ª ed. 1995), che fu il primo libro sulla lotta armata di liberazione italiana ad uscire in Italia alla fine della guerra; la prima edizione fu curata dal [[Ministero dell'Italia occupata]] e le sue {{formatnum:10000}} copie andarono ben presto esaurite. L'ultima edizione è a cura delle edizioni Laboratorio Politico<ref name="Angiolo Gracci"/>.
Nel
Negli anni successivi svolge un'intensa attività, in veste di [[avvocato difensore]], nei processi ai militanti della sinistra di classe e antagonista colpiti dalla repressione. Nel 1974, assieme ad altri partigiani (Sartori, Migale, Campanelli e Calamida), fonda il Movimento antifascista-antimperialista ‘La Resistenza continua’,<ref>Philip Cooke, ''La Resistenza continua'' - ''Un movimento sociale degli anni Settanta'', [[Il Ponte (rivista)|Il Ponte]], nr. 4/04: [http://www.lavoropolitico.it/cookegracci.htm saggio on line]</ref> di cui dirige l'omonimo periodico; 'Il Partito-Linea rossa'<ref>{{Cita web|url=http://www.lavoropolitico.it/|titolo=LAVORO POLITICO
Dopo esser stato riammesso nell'ANPI, nel
[[Piero Calamandrei]] lo considerò una "figura carismatica"<ref>{{Cita libro|titolo=Il Ponte|url=https://books.google.it/books?id=HCEnAQAAIAAJ&q=%22Angiolo+Gracci%22&dq=%22Angiolo+Gracci%22&lr=&cd=4&hl=it|accesso=2022-03-30|data=2004|editore=La Nuova Italia|lingua=it}}</ref>.
Riga 40 ⟶ 42:
== Opere ==
*
*
*
*
*
==Teatrografia==▼
''Omaggio a Gracco e alla Brigata Sinigaglia'', scrittura drammaturgica e regia di Antonello Nave - Altroteatro Firenze, 2021▼
==Note==
Riga 50 ⟶ 55:
==Bibliografia==
*
*
*Ferdinando Dubla, ''Angiolo Gracci, un comunista a testa alta'', ''Nuova Unità'', marzo 2004, in / [http://ferdinandodubla.blogspot.com/2012/04/angiolo-gracci-un-comunista-testa-alta.html L’analisi e la classe], 25 aprile 2012
*
*
▲==Teatrografia==
▲''Omaggio a Gracco e alla Brigata Sinigaglia'', scrittura drammaturgica e regia di Antonello Nave - Altroteatro Firenze, 2021
==Voci correlate==
Riga 64 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.istoresistenzatoscana.it/|Istituto storico della Resistenza in Toscana}}
*''Inventario del Fondo archivistico Angiolo Gracci (Gracco),'' redatto da Gherardo Bonini, su http://www.istoresistenzatoscana.it/pdf/inventario%20gracci.pdf *
*
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)]]
[[Categoria:Politici del Partito della Rifondazione Comunista]]
|