Simone Perrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Migliorato info periodo Roma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
rb (come da siti collegati) Etichetta: Annulla |
||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1998-2000|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|6 (1)
|2002-2009|{{Naz|CA|ITA|M}}|48 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 44:
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]<ref name=Garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti Libri]]|anno=2008|p=1670|ISBN=9788811505228}}</ref>
}}
Dopo aver vestito le maglie di {{Calcio Reggina|N}} e {{Calcio Juventus|N}}, a partire dal 1999 si impone in [[Serie A]] con il {{Calcio Bari|N}}. Dopo tre stagioni al {{Calcio Chievo|N}}, viene acquistato, nel [[2004]], dalla {{Calcio Roma|N}} legandosi alla maglia giallorossa per nove stagioni, impreziosite dalla conquista di due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]], oltre che da tre secondi posti in campionato.
Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], == Biografia ==
Nato nella contea [[Inghilterra|inglese]] di [[Greater Manchester]], vi ha vissuto sino all'età di 5 anni.<ref name=biografia>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/ilcentro-europei2008/2008/05/23/simone-perrotta/|titolo=Simone Perrotta|data=23 maggio 2008}}</ref> Successivamente si è trasferito a [[Cerisano]], in [[provincia di Cosenza]], luogo del quale la sua famiglia era originaria.<ref name=biografia/> Suo figlio Francesco, nato nel 2004,
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 79 ⟶ 80:
Nel 2004 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}, dapprima allenata da [[Cesare Prandelli]], poi da [[Rudi Völler]], e infine dal suo ex allenatore [[Luigi Delneri]], che lo fa giocare centrocampista di contenimento a sostegno di [[Francesco Totti]], [[Antonio Cassano]] e [[Vincenzo Montella]] in una stagione molto travagliata per i giallorossi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/gilardinroma/gilardinroma/gilardinroma.html|titolo=Perrotta in giallorosso, è fatta Gilardino chiama la Roma|data=3 agosto 2004}}</ref>
Nella stagione 2005-2006 arriva [[Luciano Spalletti]] che, dopo
Il 19 agosto 2007 vince la [[Supercoppa italiana]]
Perrotta rimane un punto fermo anche nella
Con la maglia della Roma ha collezionato in totale 326 presenze segnando 49 gol in nove stagioni. In totale in carriera ha giocato 575 partite e ha segnato 59 gol.
Riga 92 ⟶ 93:
[[File:Simone Perrotta - Italia - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|Perrotta esultante in nazionale, al termine di una partita dei [[Mondiali di Germania 2006]].]]
Con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] guidata da [[Marco Tardelli]], ha fatto parte della rosa vincitrice all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo di categoria del 2000]].<ref name=Garzanti/>
In seguito, le buone prestazioni con il Chievo gli valgono la chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] da parte del CT [[Giovanni Trapattoni]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/presita/presita/presita.html|titolo=La Nazionale dei nuovi volti Trapattoni in stile Del Neri|autore=Enrico Currò|data=20 novembre 2002}}</ref>: compie il suo esordio il 20 novembre 2002, a 25 anni, nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} a [[Pescara]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/itaturchia/itaturchia/itaturchia.html|titolo=La nuova Italia bella a metà Vieri evita la sconfitta|data=20 novembre 2002}}</ref> Durante la gestione tecnica del ''Trap'', diviene una pedina importante<ref name=Garzanti/>: partecipa all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], realizzando il suo primo gol in azzurro nella vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|BUL|M}} nella fase a gironi, che tuttavia non è sufficiente per accedere ai quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/22/partita.shtml|titolo=Vinciamo ma usciamo|autore=Diego Antonelli|data=22 giugno 2004}}</ref>
È convocato da [[Marcello Lippi]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]],<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2006/il-listino-di-lippi_sto877904/story.shtml|titolo=Il listino di Lippi|data=2 maggio 2006}}</ref> giocando l'intera competizione da titolare.<ref name=Garzanti/> Schierato da laterale di centrocampo, fornisce un contributo importante nella manifestazione vinta dagli ''Azzurri''.<ref name=Garzanti/> Due anni più tardi, sotto la conduzione di [[Roberto Donadoni]], prende parte anche all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]],<ref name=Garzanti/><ref name=biografia/> chiuso ai quarti di finale.
Riga 105 ⟶ 106:
Nel 2014, ha collaborato con il canale televisivo [[Sport Uno]] conducendo il programma ''[[I Football - Italian Football Talent]]'', seguendo sui vari campi d'Italia i settori giovanili e i giovani talenti.
Nel 2018, insieme al suo ex compagno di squadra [[Max Tonetto]], ha fondato la scuola calcio Jem’s soccer accademy.
Tre anni dopo come vicepresidente segue lo sviluppo della A.S.D. Roma Calcio Amputati, squadra di calcio a 7 che giocherà al campo della Jem’s all’[[Infernetto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilromanista.eu/news/as-roma/129209/roma-calcio-amputati-aun-sogno-divenuto-realta-in-campo-per-rinascere-davveroa|titolo=Roma Calcio Amputati: «Un sogno divenuto realtà. In campo per rinascere davvero »|sito=IlRomanista.eu|data=2021-12-30|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/calcio-amputati-arturo-mariani-roma-intervista|titolo=E' nata la Roma Calcio Amputati... e giocano uno sport bellissimo|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2022-03-12}}</ref>
Nel 2024 ad Ashton in Inghilterra, viene installata una statua che lo raffigura<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/perrotta-davanti-alla-sua-statua-non-ho-parole-/fc15b957-a400-46b9-bacb-9deab25efxlk|titolo=Una statua per... Simone Perrotta. Lui: "Non ho parole"}}</ref>
Attualmente è consigliere federale in quota [[Associazione Italiana Calciatori|AIC]] e vice presidente del settore giovanile scolastico.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=FIGC|url=https://www.figc.it/it/giovani/governance/organigramma-contatti/|titolo=Organigramma & Contatti|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=2025-02-20|accesso=2025-06-25}}</ref>
==Statistiche==
Riga 193 ⟶ 198:
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT|-|Amichevole}}
Riga 243 ⟶ 248:
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronofin|48|2}}
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|17-11-1998|Benevento|ITA|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparU|Under=21|8-10-1999|Barysaŭ|BLR|1|2|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostin|72}}}}
{{CronoparU|Under=21|23-2-2000|Trapani|ITA|2|0|SWE|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|25-4-2000|Rieti|ITA|2|0|CZE|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|27-5-2000|Bratislava|ENG|0|2|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|85}}}}
{{CronoparU|Under=21|1-6-2000|Bratislava|TUR|1|3|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|6|1}}
==Palmarès==
Riga 301 ⟶ 315:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
|