Nate Archibald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es:Nate Archibald
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(124 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il personaggio di {{no markup|Gossip Girl}}|Nate Archibald (personaggio)}}
'''Nathaniel "Nate" Archibald''' ([[New York]], [[2 settembre]] [[1948]]) è stato un [[pallacanestro|cestista]] [[USA|statunitense]], alto 185 cm, considerato uno dei più forti giocatori degli [[anni 1970]] e uno dei migliori [[playmaker]] di tutti i tempi.
{{Sportivo
|Nome = Nate Archibald
|Immagine = Nate Archibald 1974.jpeg
|Didascalia = Archibald in palleggio con la maglia dei [[Kansas City Kings]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]<br />[[Allenatore]]
|TermineCarriera = 1984 - giocatore<br />2005 - allenatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 1991
}}
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||DeWitt Clinton High School|
|1966-1967|Arizona Western Community College|
|1967-1970|University of Texas at El Paso|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1970-1972|Cincinnati Royals|158 (3.453)
|1972-1976|Kansas City Kings|275 (6.741)
|1976-1977|New York Nets|34 (697)
|1977-1978|{{Basket Buffalo Braves}}|0 (0)
|1978-1983|Boston Celtics|363 (4.550)
|1983-1984|Milwaukee Bucks|46 (340)
|1986|Jersey Jammers|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1985-1986|{{Basket University of Georgia}}|<small>(vice)</small>
|1986|Jersey Jammers|14-19
|1993-1994|Connecticut Skyhawks|20-31
|2001-2002|Fayetteville Patriots|5-16
|2004-2005|Long Beach Jam|
|2005|Brevard Blue Ducks|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Nathaniel
|Cognome = Archibald
|Soprannome = Nate
|ForzaOrdinamento = Archibald ,Nate
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 2 settembre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attivo tra [[anni 1970|anni settanta]] e primi [[anni 1980|anni ottanta]]. È stato inserito nel [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] nel 1991
}}
 
[[Playmaker]] di 185 centimetri, trascorse 14 anni nella [[National Basketball Association|NBA]], soprattutto con i [[Sacramento Kings]] (anche Royals, 6 stagioni) ed i [[Boston Celtics]] (5 stagioni).
==La carriera universitaria==
Archibald, prima di venire selezionato dagli osservatori della [[National Basketball Association]] (NBA), giocò tre stagioni [[NCAA]] vestendo la maglia del college [[University of Texas]] a [[El Paso]]. Nonostante le statistiche notevoli (37,3 punti a partita nel [[1969]], 21,4 nel [[1970]]), fu ingaggiato solo come seconda scelta al secondo turno del [[draft NBA]] 1970 dai [[Cincinnati Royals]].
 
==Gli anni in NBACarriera==
===College===
Nel [[1973]], passato dai Cincinnati agli [[Omaha Kings]], ricevette la prima convocazione per l'[[NBA All-Star Game]], l'evento più prestigioso della stagione cestistica nordamericana; venne inserito nel primo quintetto assoluto della lega, anche a fronte del titolo di miglior realizzatore (34,0 punti a partita) e di miglior ''assist-man'' (11,4 a partita).
Archibald, prima di venire selezionato dagli osservatori della [[National Basketball Association]] (NBA), giocò tre stagioni [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] vestendo la maglia del college [[University of Texas]] a [[El Paso]]. Nonostante le statistiche notevoli (37,3 punti a partita nel 1969, 21,4 nel 1970), fu ingaggiato solo come seconda scelta al secondo turno del [[draft NBA 1970]] dai [[Cincinnati Royals]].
 
===NBA===
Nel [[1977]] Archibald fu trasferito ai [[New York Knicks]], dove divenne immediatamente la ''stella'' della formazione, per poi essere ceduto l'anno seguente ai [[Boston Celtics]], ai quali restò legato fino al [[1983]], per poi giocare un'ultima stagione con i [[Milwakee Bucks]].
Nel 1973 ricevette la prima convocazione per l'[[NBA All-Star Game]], l'evento più prestigioso della stagione cestistica nordamericana; venne inserito nel primo quintetto assoluto della lega, anche a fronte del titolo di miglior realizzatore (34,0 punti a partita) e di miglior ''assist-man'' (11,4 a partita). Ancora oggi rimane l'unico cestista NBA ad aver vinto nella medesima stagione la classifica dei punti e degli assist.
 
Nel 1976 Archibald fu scambiato con i [[New York Nets]], dove divenne immediatamente la ''stella'' della formazione, ma dopo essersi infortunato al piede a Gennaio, venne ceduto l'anno seguente ai [[Buffalo Braves]] dove non giocò neanche una partita nella stagione 1977-1978 per la rottura del tendine d'achille, e poi ai [[Boston Celtics]], ai quali restò legato fino al 1983, per poi giocare un'ultima stagione con i [[Milwaukee Bucks]].
Ritiratosi all'età di 36 anni, le sue statistiche vita testimoniano una legenda della pallacanestro NBA, con medie da 18,8 punti, 2,3 rimbalzi, 7,4 assist e 1,1 palloni rubati su un totale di 876 partite.
Inserito nel [[1991]] nella [[Basketball Hall of Fame]], nel [[1996]] fu inserito nella prestigiosa lista dei [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]].
 
Ritiratosi all'età di 36 anni, le sue statistiche vita testimoniano una leggenda della pallacanestro NBA, con medie da 18,8 punti, 2,3 rimbalzi, 7,4 assist e 1,1 palloni rubati su un totale di 876 partite.
{{NBA 50}}
Inserito nel 1991 nella [[Basketball Hall of Fame]], nel 1996 fu inserito nella prestigiosa lista dei [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]].
{{navigazioneSport|Sport=[[Pallacanestro]]}}
 
== Statistiche ==
[[Categoria:Biografie|Archibald, Nate]]
{{NBA player statistics legend}}
[[Categoria:Cestisti statunitensi|Archibald, Nate]]
{| class="wikitable"
[[Categoria:Cestisti NBA|Archibald, Nate]]
|-
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
|Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em|*
|Primo nella lega
|-
|}
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1970-1971|1970-1971]]
| align="left"|{{Basket Cincinnati Royals}}
|'''82''' || - || 35,0 || 44,4 || - || 75,7 ||'''3,0''' || 5,5 || - || - || 16,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1971-1972|1971-1972]]
| align="left"|{{Basket Cincinnati Royals}}
| 76 || - || 43,1 || 48,6 || - || 82,2 || 2,9 || 9,2 || - || - || 28,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1972-1973|1972-1973]]
| align="left"|{{Basket Kansas City Kings}}
| 80 || - || style="background:#CFECEC;"|'''46,0'''* || 48,8 || - || 84,7 || 2,8 || style="background:#CFECEC;"|'''11,4'''* || - || - || style="background:#CFECEC;"|'''34,0'''*
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1973-1974|1973-1974]]
| align="left"|{{Basket Kansas City Kings}}
| 35 || - || 36,3 || 45,1 || - || 82,0 || 2,4 || 7,6 || 1,6 || 0,2 || 17,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1974-1975|1974-1975]]
| align="left"|{{Basket Kansas City Kings}}
|'''82''' || - || 39,6 || 45,6 || - ||'''87,2''' || 2,7 || 6,8 || 1,5 || 0,1 || 26,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1975-1976|1975-1976]]
| align="left"|{{Basket Kansas City Kings}}
| 78 || - || 40,8 || 45,3 || - || 80,2 || 2,7 || 7,9 || 1,6 || 0,2 || 24,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1976-1977|1976-1977]]
| align="left"|{{Basket New York Nets}}
| 34 || - || 37,6 || 44,6 || - || 78,5 || 2,4 || 7,5 ||'''1,7''' ||'''0,3''' || 20,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1978-1979|1978-1979]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 69 || - || 24,1 || 45,2 || - || 78,8 || 1,5 || 4,7 || 0,8 || 0,1 || 11,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1979-1980|1979-1980]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 80 ||'''80''' || 35,8 || 48,2 || 22,2 || 83,0 || 2,5 || 8,4 || 1,3 || 0,1 || 14,1
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"| [[National Basketball Association 1980-1981|1980-1981]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 80 || 72 || 35,3 ||'''49,9''' || 0,0 || 81,6 || 2,2 || 7,7 || 0,9 || 0,2 || 13,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1981-1982|1981-1982]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 68 || 51 || 31,9 || 47,2 ||'''37,5''' || 74,7 || 1,7 || 8,0 || 0,8 || 0,0 || 12,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1982-1983|1982-1983]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 66 || 19 || 27,4 || 42,5 || 20,8 || 74,3 || 1,4 || 6,2 || 0,6 || 0,1 || 10,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]]
| align="left"|{{Basket Milwaukee Bucks}}
| 46 || 46 || 22,6 || 48,7 || 22,2 || 63,4 || 1,7 || 3,5 || 0,7 || 0,0 || 7,4
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan=2|'''Carriera'''
| 876 || 268 || 35,6 || 46,7 || 22,4 || 81,0 || 2,3 || 7,4 || 1,1 || 0,1 || 18,8
|}
 
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1975|1975]]
| align="left"|{{Basket Kansas City Kings}}
| 6 || - || '''40,3''' || 36,4 || - || 81,4 || 1,8 || 5,3 || 0,7 || 0,0 || '''20,2'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1980|1980]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 9 || - || 36,9 || '''50,6''' || '''50,0''' || 88,1 || 1,2 || '''7,9''' || '''1,1''' || 0,0 || 14,2
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1981|1981]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''17''' || - || 37,1 || 45,0 || 0,0 || 80,9 || 1,6 || 6,3 || 0,8 || 0,0 || 15,6
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1982|1982]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 8 || - || 34,6 || 42,9 || 0,0 || '''89,3''' || '''2,1''' || 6,5 || 0,6 || '''0,3''' || 10,6
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1983|1983]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 7 || - || 23,0 || 32,4 || 16,7 || 75,9 || 1,4 || 6,3 || 0,3 || 0,0 || 9,6
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan=2|'''Carriera'''
| 47 || - || 34,9 || 42,3 || 11,8 || 82,6 || 1,6 || 6,5 || 0,7 || 0,0 || 14,2
|}
 
=== Massimi in carriera ===
* Massimo di punti: 55 vs [[Portland Trail Blazers]] (23 febbraio 1972)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Tiny-Archibald/Bests/64274|titolo=Nate Archibald Career - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=7 febbraio 2021}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 4 (2 volte)
* Massimo di assist: 18 vs [[Seattle SuperSonics]] (16 febbraio 1983)
* Massimo di stoppate: 1 vs [[Philadelphia 76ers]] (17 aprile 1983)
* Massimo di minuti giocati: 50 vs [[Philadelphia 76ers]] (6 novembre 1982)
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Basketpalm|NBA|1}}
:Boston Celtics: [[NBA Playoffs 1981|1981]]
 
===Individuale===
*[[All-NBA Team]]: 5
: First Team: [[National Basketball Association 1972-1973|1972-73]], [[National Basketball Association 1974-1975|1974-75]], [[National Basketball Association 1975-1976|1975-76]]
: Second Team: [[National Basketball Association 1971-1972|1971-72]], [[National Basketball Association 1980-1981|1980-81]]
*[[NBA All-Star Game]]: 6
:[[NBA All-Star Game 1973|1973]], [[NBA All-Star Game 1975|1975]], [[NBA All-Star Game 1976|1976]], [[NBA All-Star Game 1980|1980]], [[NBA All-Star Game 1981|1981]], [[NBA All-Star Game 1982|1982]]
*[[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|NBA All-Star Game MVP]]: 1
:[[NBA All-Star Game 1981|1981]]
* Trentesimo per [[Migliori assist leader NBA|numero di assist di sempre NBA]]
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 50}}
{{NBA 75}}
{{Top scorer NBA}}
{{Assist leader NBA}}
{{Draft NBA 1970}}
{{Boston Celtics campioni NBA 1980-1981}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[de:Nate Archibald]]
[[en:Nate Archibald]]
[[es:Nate Archibald]]
[[fr:Nate Archibald]]