Circuito RC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto teoria Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''circuito RC''' (dall'inglese '''resistor-capacitor''',
Per le sue caratteristiche questo circuito è basilare per funzioni quali la pulizia di un segnale e nei [[sintetizzatore|sintetizzatori]]. Inoltre esso costituisce anche un tipo di derivatore e di integratore elementare sotto certe condizioni. Sfruttando il principio di carica e scarica del condensatore, questa configurazione trova utilizzo anche come oscillatore. In particolare è utilizzato per la generazione di segnali di [[clock]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuliano|cognome=Donzellini|nome2=Luca|cognome2=Oneto|nome3=Domenico|cognome3=Ponta|data=2018|titolo=Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali|accesso=2021-06-22|doi=10.1007/978-88-470-3963-6|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-3963-6}}</ref>, e se abbinato col [[Trigger di Schmitt]] permette di creare segnali digitali. Tuttavia, vista la variabilità dei comportamenti del [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] in funzione delle condizioni ambientali, questa configurazione è utilizzata nelle applicazioni in cui la temporizzazione non necessita grande precisione.<ref>{{Cita libro|nome=Horowitz, Paul Hayes, Thomas|cognome=C.|titolo=The art of electronics|url=http://worldcat.org/oclc/938708695|accesso=2021-06-22|data=2001|editore=Cambridge Univ. Press|OCLC=938708695|ISBN=0-521-37095-7}}</ref>
== Circuito RC in evoluzione libera ==
{{
[[File:Circuito RC.JPG|thumb|Circuito RC in evoluzione libera]]
[[File:Tensione RC libero.JPG|thumb|Andamento della tensione ai capi di C del circuito RC in evoluzione libera]]
Si chiama ''Circuito RC'' in '''evoluzione libera''' il circuito mostrato in figura composto da una resistenza e da un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] '''[[carica di un condensatore|carico]]''' di capacità ''C''. Evoluzione libera significa che il circuito non ha sorgenti esterne di [[tensione elettrica|tensione]] o di [[Corrente continua|corrente]], la corrente circolante è dovuta solo al movimento di cariche dovute all'energia immagazzinata nel condensatore e precedentemente fornita da una sorgente esterna.
Riga 27 ⟶ 28:
:<math>\;\;v_C(t) = v_0 \cdot e^{-t / RC}</math>
La corrente segue la legge di [[scarica di un condensatore]]:
:<math>\;\;i(t) = C \cdot \frac{dv_C(t)}{dt} = - \frac{v_0}{R} \cdot e^{-t / RC}</math>
Al prodotto <math>RC = \tau \, [s]</math> viene dato il nome di '''[[Costante di tempo
=== Scarica del condensatore ===
{{
Fisicamente la quantità di carica ''Q'' contenuta nel condensatore si ottiene tramite la relazione <math>C = \frac{Q}{\Delta V}</math>. Al momento in cui l'interruttore T viene chiuso il condensatore scarica la carica dentro il circuito e si crea un passaggio di corrente elettrica: tale corrente elettrica si dissipa completamente nella resistenza ''R'' secondo la legge di scarica di un condensatore. La corrente tende esponenzialmente a zero per <math>t \to \infty</math>. Il tempo caratteristico di questa caduta di corrente è proprio determinato dalla costante di tempo: essa è il valore dell'istante per il quale la corrente prende il valore di:
Riga 42 ⟶ 44:
[[File:Circuito RC con generatore costante.JPG|thumb|Circuito RC con generatore di tensione costante]]
[[File:RC generatore.JPG|thumb|Andamento della tensione per un circuito RC con generatore di tensione costante]]
Ipotizziamo che il generatore
:<math>\quad V_0 = R \cdot i(t) + v_C(t)</math>
Riga 58 ⟶ 61:
:<math>\;\;i(t) = C \cdot \frac{dv_C(t)}{dt} = - \frac{v_C(0) - V_0}{R} \cdot e^{-t / \tau}</math>
Fisicamente la presenza della tensione costante del generatore induce che la tensione ai capi di ''C'' <math>v_C(t)</math> cresca esponenzialmente partendo da <math>v_C(t=0) = v_C(0)</math> fino a tendere al valore della tensione costante del generatore. Dunque per <math>t \to \infty</math> si ha che <math>v_C(t) \to V_0</math>. Viceversa la corrente indotta nel circuito è esponenzialmente decrescente da un valore iniziale <math>\frac{V_0-v_C(0)}{R}</math> fino a tendere al valore i = 0
Quando al tendere di <math>t \to \infty</math> la tensione <math>v_C(t) \to V_0 = cost</math>, il condensatore si comporta come un [[circuito aperto]]. A regime di tensione costante un qualsiasi circuito composto da un numero arbitrario di resistenze e di generatori di tensione costante e da un condensatore può essere quantitativamente studiato utilizzando questa proprietà, cioè supponendo che il circuito in corrispondenza del condensatore sia aperto.
Riga 70 ⟶ 73:
== Circuito RC con generatore di tensione costante a tratti ==
[[File:Circuito RC con generatore costante a tratti.PNG|thumb|Circuito RC con generatore costante a tratti]]
=== Risposta al gradino del circuito RC ===
{{vedi anche|Funzione gradino}}
Riga 116 ⟶ 118:
[[File:Zrxc.png|thumb|Z,R,Xc]]
[[File:Circuito rc Vvrvc.png|thumb|V,Vr,Vc]]
Vediamo come si comporta il circuito RC applicando un generatore di [[onda sinusoidale]]. In questo caso possiamo applicare la legge di Kirchhoff delle tensioni per il circuito:
:<math>V_0 \cos(\omega t) = R \cdot i(t) + v_C (t)</math>
Riga 130 ⟶ 133:
nella quale <math>\tau = RC</math> è ancora la costante di tempo del circuito. La soluzione generale è data dalla somma della soluzione dell'omogenea associata:
:<math>
Per la particolare invece essendo l'equazione di primo grado e il termine forzante sinusoidale, si suppone sia del tipo:
:<math>v_{C_p}(t) = K \cos (\omega t + \theta) \ </math>
Dopodiché si sostituisce <math>v_{C_p}(t)</math> nell'equazione differenziale e mediante confronto si determinano i parametri:
:<math>K = \frac{V_0}{\sqrt{1 + \omega^2\tau^2}}</math> e <math> \theta = -\arctan(\omega\tau)</math>
<math>K</math> è il modulo del fasore associato a <math>v_C</math> mentre <math>\theta </math> è la fase (vedi sottosezione successiva)
:<math>v_{C_g}(t) = v_{C_o}(t) + v_{C_p}(t) = A e^{-\frac{t}{\tau}} + K \cos
E infine imponendo la condizione iniziale <math>v_C(t = 0) = v_C(0)</math> otteniamo la soluzione finale:
:<math>v_C(t) = (v_C(0) - K \cos(\theta)) e^{-\frac{t}{\tau}} + K \cos(\omega t + \theta)</math>
Anche in questo caso abbiamo una risposta transitoria data dall'esponenziale, la quale in un primo tempo, prevale sulla risposta permanente, data da un'altra sinusoide. Perciò per la durata del periodo di transizione la tensione ai capi di ''C'' prevale l'esponenziale e quindi essa si discosta dalla tensione sinusoidale di ingresso, dopo la fase transitoria la tensione ritorna ad essere una sinusoide con uguale pulsazione della tensione di ingresso. L'analisi di questo circuito può anche essere fatta per mezzo del [[metodo simbolico]] utilizzando i [[Fasore|fasori]] e la [[trasformata di Fourier]]<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Cicogna,|cognome=Giampaolo|titolo=Metodi matematici della Fisica|url=http://worldcat.org/oclc/1194520151|accesso=2021-06-22|data=2015|editore=Springer|OCLC=1194520151|ISBN=978-88-470-5684-8}}</ref>, sostituendo alle grandezze sinusoidali i loro corrispondenti fasori: i risultati sono identici, in quanto vige la [[Legge di Ohm|legge di Ohm simbolica]] anche per regimi sinusoidali. In alternativa si può usare il [[metodo operatoriale]] più generale della [[trasformata di Laplace]].
=== Metodo simbolico per la risposta in frequenza ===
Per calcolare la soluzione particolare si può ricorrere anche al [[metodo simbolico]], ricordandoci però che ci descrive solo la situazione a regime ovvero il termine sinusoidale della soluzione, il termine transitorio dato dall'esponenziale va calcolato come sopra.
Utilizzando il [[metodo simbolico]]:▼
:<math>j \omega \mathbf{V}_C + \frac{1}{\tau} \mathbf{V}_C = \frac{1}{\tau} V_0</math>▼
:<math>v_C(t) => \mathbf{V}_C</math>
:<math> i_C(t) => \mathbf{I}_C</math>
:<math>V_0\cos(\omega t) => \mathbf{V_0} = V_0</math> (siccome la fase è nulla)
Quindi ricordando l'equazione originaria nel [[dominio del tempo]]:
:<math>V_0\cos(\omega t) = R\cdot i_C(t) + v_C(t)</math>
Si passa all'equazione nel dominio delle frequenze:
:<math>V_0 = R\cdot \mathbf{I}_C + \mathbf{V}_C</math>
E sapendo che:
:<math>\mathbf{I}_C = \frac{\mathbf{V_C}}{Z_C} = j\omega C \mathbf{V}_C </math> in cui <math>Z_C = \frac{1}{j\omega C}</math> è l'[[impedenza]] del [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]]
si arriva a:
da cui si ricava subito <math>\mathbf{V}_C</math>:
:<math>\mathbf{V}_C = \frac{V_0}{1 + j \omega \tau}</math>
Riga 155 ⟶ 190:
:<math>|\mathbf{V}_C| = \frac{V_0}{\sqrt{1 + \omega^2 \tau^2}}</math>
:<math>
Per ritornare all'analisi nel tempo dobbiamo
:<math>v_C(t) =
Da questa ricaviamo le altre informazioni sul circuito:
Riga 219 ⟶ 254:
* [[Filtro passa alto]]
* [[Circuito RL]]
* [[Circuito LC]]
* [[Circuito RLC]]
* [[Snubber]]
Riga 224 ⟶ 260:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Teoria dei circuiti]]
|