Architects: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gce (discussione | contributi) |
||
(39 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
Gli '''Architects''' sono un [[gruppo musicale]] [[metalcore]] [[Regno Unito|britannico]] formatosi a [[Brighton]] nel 2004.<ref name="AM"/>
La formazione è attualmente composta dal cantante Sam Carter, dal batterista Dan Searle,<ref name="AM"/> dal bassista Alex Dean e il chitarrista Adam Christianson. Sino al 2023 ha fatto parte del gruppo anche [[Josh Middleton]],<ref name="Kerrang">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/architects-part-ways-with-guitarist-josh-middleton|titolo = Architects part ways with guitarist Josh Middleton|sito = [[Kerrang!]]|data = 28 maggio 2023|accesso = 29 maggio 2023}}</ref> subentrato a seguito della morte del membro fondatore e principale compositore Tom Searle nel 2016, dopo una battaglia con il cancro durata tre anni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/music/architects-2-1192479|titolo = Architects guitarist Tom Searle has died|sito = [[NME]]|data = 21 agosto 2016|accesso = 5 febbraio 2017}}</ref> Sin dagli esordi dediti a un [[metalcore]] influenzato da [[post-metal]], [[progressive metal]] e [[mathcore]],<ref name="AM"/> sono considerati tra gli alfieri del [[post-metalcore]].<ref name="Exclaim">{{Cita web|lingua = en|url = https://exclaim.ca/music/article/architects_for_those_that_wish_to_exist_album_review|titolo = Architects Tone Down Their Heaviness on Nuanced 'For Those That Wish to Exist'|autore = Max Heilman|sito = [[Exclaim!]]|data = 24 febbraio 2021|accesso = 12 giugno 2023}}</ref> Con l'uscita dell'album ''[[For Those That Wish to Exist]]'', il gruppo si è spostato su sonorità ancora più melodiche e sperimentali.<ref name="AM"/><ref name="Exclaim"/>
== Storia del gruppo ==
Riga 23:
Il gruppo si è costituito nel 2004 sotto il nome iniziale di Inharmonic, successivamente cambiato in Counting the Days e, dopo un paio di anni, nell'attuale Architects. La prima formazione includeva i fratelli gemelli Tom e Dan Searle (rispettivamente chitarrista e batterista), il cantante Matt Johnson, il chitarrista Tim Hillier-Brook e il bassista Tim Lucas, quest'ultimo in seguito sostituito da Alex Dean.
Nel 2006 è stato pubblicato il loro album di debutto ''[[Nightmares (Architects)|Nightmares]]'' attraverso la At the Deep End Records. Al termine del relativo tour in promozione al disco, nel gennaio 2007 Johnson è stato sostituito da Sam Carter.<ref name="AM"/> Con il nuovo entrato, gli Architects hanno realizzato il secondo
=== ''Hollow Crown'', ''The Here and Now'' e ''Daybreaker'' (2008-2011) ===
Riga 32:
=== ''Lost Forever/Lost Together'' e ''All Our Gods Have Abandoned Us'', morte di Tom Searle (2013-2017) ===
[[File:Architects Rock Im Park 2016 (4 von 9).jpg|miniatura|sinistra|upright=1.2|Il chitarrista e membro fondatore Tom Searle,
Nel 2013 la band torna in studio e passa all'etichetta [[Epitaph Records]], per poi pubblicare nel 2014 il suo sesto lavoro in studio, intitolato ''[[Lost Forever/Lost Together]]''.
Il 27 maggio 2016 la band pubblica il loro settimo disco, ''[[All Our Gods Have Abandoned Us]]''. Il 21 agosto dello stesso anno il batterista Dan Searle, ha annunciato la morte di suo fratello Tom, avvenuta il giorno precedente a causa
Il 6 settembre 2017 viene pubblicato il singolo ''Doomsday'', il primo brano realizzato dagli Architects senza Tom Searle, accompagnato da un video musicale in tributo alla sua scomparsa.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://killyourstereo.com/news/architects-honour-tom-searle-with-new-song-doomsday/TJJUXkFAQ0I/06-09-17|titolo = Architects Honour Tom Searle With New Song, 'Doomsday'|autore = Alex Sievers|sito = Kill Your Stereo|data = 6 settembre 2017|accesso = 11 dicembre 2022}}</ref> Esso rappresenta inoltre la prima pubblicazione con il chitarrista [[Josh Middleton]], già frontman dei [[Sylosis]] e vecchio amico di Tom Searle, confermato come membro effettivo dopo essere stato turnista nei precedenti tour.
Riga 43:
Nel 2018 gli Architects ritornano sulle scene musicali con il singolo ''Hereafter'', uscito il 12 settembre e volto ad anticipare l'ottavo album in studio ''[[Holy Hell]]''. Nel periodo antecedente all'uscita del disco, il gruppo ha reso disponibile anche i singoli ''Royal Beggars'' e ''Modern Misery''. L'album viene pubblicato il 9 novembre e rappresenta un omaggio a Tom Searle, con testi che affrontano anche la mancanza di qualcuno che è stato fondamentale nella propria vita. Il 17 ottobre 2018 la Epitaph Records pubblica il cortometraggio ''Holy Ghost'', incentrato sulla genesi e la realizzazione di ''Holy Hell'' con tutte le difficoltà nel cercare di scrivere e comporre senza la mente musicale di Tom Searle, e sul concerto soldout all'[[Alexandra Palace]] tenuto dal gruppo il 3 febbraio 2018, anch'esso dedicato alla memoria di Tom<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/architects-stream-emotive-holy-ghost-documentary-ahead-new-album-release-2391122|titolo=Architects stream emotive new ‘Holy Ghost’ documentary ahead of upcoming album release|accesso=22 gennaio 2024}}</ref>
=== ''For Those That Wish to Exist
[[File:Architects05.JPG|destra|miniatura|Il batterista Dan Searle, dal 2016 unico membro fondatore rimasto nel gruppo]]
Nell'ottobre 2020 gli Architects sono tornati sulle scene musicali con il singolo ''[[Animals (Architects)|Animals]]'', volto ad anticipare il nono album di inediti ''[[For Those That Wish to Exist]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://substreammagazine.com/2020/10/architects-new-album-2020-animals/|titolo = Architects Announce New Album + Release New Song, "Animals"|autore = Logan White|data = 21 ottobre 2020|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> Al fine di anticiparne la pubblicazione, il 21 novembre il gruppo ha tenuto un'esibizione speciale in [[live streaming]] presso la [[Royal Albert Hall]], suonando in anteprima altri due brani,<ref>{{Cita web|url = https://www.spaziorock.it/archivio/livereport.php?&id=architects-live-royal-albert-hall-2020|titolo = Architects - Live at the Royal Albert Hall|autore = Giulia Franceschini|sito = SpazioRock|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> per poi distribuire digitalmente altri tre singoli: ''Black Lungs'', ''Dead Butterflies'' e ''Meteor''.
''For Those That Wish to Exist'' è stato pubblicato il 26 febbraio 2021 e si compone di quindi brani, di cui alcuni in collaborazione con Mike Kerr dei [[Royal Blood]], Simon Neil dei [[Biffy Clyro]] e Winston McCall dei [[Parkway Drive]]; inoltre ha debuttato direttamente in vetta alla [[Official Albums Chart]] britannica, traguardo mai raggiunto in precedenza dal gruppo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/architects-win-close-battle-to-secure-their-first-number-1-album-with-for-those-that-wish-to-exist-it-s-unbelievable-__32616/|titolo = Architects win close battle to secure their first Number 1 album with For Those That Wish To Exist: "It's unbelievable"|autore = Helen Ainsley|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref>
Il 20 aprile 2022 esce il singolo ''When We Were Young''. Il 12 luglio esce il singolo ''Tear Gas'', che anticipa l'album ''[[The Classic Symptoms of a Broken Spirit]]'', in uscita il 21 ottobre per Epitaph. Il 30 agosto pubblicano il singolo ''Deep Fake'', seguito l'11 ottobre dal terzo singolo ''A New Moral Low Ground''.<ref>{{Cita web|url=https://tbamagazine.it/architects-a-new-moral-low-ground-nuova-canzone-tutte-le-news/|titolo=Sempre più vicino il disco degli Architects col singolo A New Moral Low Ground, e tutte le news della settimana|sito=TBA Magazine|data=16 ottobre 2022|accesso=17 ottobre 2022}}</ref>▼
=== ''The Classic Symptoms of a Broken Spirit'', uscita di Middleton (2022-2023) ===
▲Il 20 aprile 2022 esce il singolo ''When We Were Young''
Nel gennaio 2023 è partita la prima tournée in supporto all'album, tenuta esclusivamente in Germania e durante il quale sono stati supportati da [[Northlane]] e [[Sleep Token]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://metalstorm.net/events/event.php?event_id=189702|titolo = GER, Frankfurt - Architects: German Tour 2023|sito = Metal Storm|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> Nel mese di maggio, poco prima dell'inizio del loro tour in Europa in occasione dei vari festival estivi, viene annunciata la separazione, in termini amichevoli, dal chitarrista Josh Middleton.<ref name="Kerrang"/>
=== ''The Sky, the Earth & All Between'' (2023-presente) ===
Il 4 dicembre 2023 viene pubblicato il singolo inedito ''[[Seeing Red (Architects)|Seeing Red]]'', il primo brano realizzato senza Middleton, presentato dal vivo durante il tour europeo svoltosi tra gennaio e febbraio 2024.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/architects-announce-2024-european-tour-with-spiritbox-and-loathe|titolo = Architects announce 2024 European tour with Spiritbox and Loathe|autore = Emily Carter|sito = [[Kerrang!]]|data = 21 agosto 2023|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> Segue il ''Seeing Red North America Tour Part 1'', con date a maggio e a ottobre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.stereoboard.com/content/view/242173/9|titolo = Architects Announce 2024 North American Tour With New Single Seeing Red|autore = Jon Stickler|sito = Stereoboard|data = 5 dicembre 2023|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> Il 9 aprile 2024 viene pubblicato un altro singolo inedito, ''[[Curse (Architects)|Curse]]'', prodotto dall'ex tastierista dei [[Bring Me the Horizon]] Jordan Fish.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/hear-architects-new-anthem-curse|titolo = Hear Architects New Anthem "Curse"|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 9 aprile 2024|accesso = 17 giugno 2024}}</ref> Il gruppo e Fish avevano già lavorato insieme alla produzione del singolo ''[[Doomsday (Architects)|Doomsday]]'', del 2017.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/features/music-features/jordan-fish-production-interview-bring-me-the-horizon-poppy-architects-3823576|sito=[[NME]]|titolo=Jordan Fish: “With every project, I want to immerse myself to the point where I feel like I am the artist”|data=20 dicembre 2024|accesso=21 febbraio 2025}}</ref>
Il 19 novembre 2024 viene pubblicato il singolo ''Whiplash'' e al contempo annunciato l'undicesimo album in studio ''[[The Sky, the Earth & All Between]]'', prodotto da Jordan Fish e in uscita il 28 febbraio 2025. Il 14 gennaio 2025 viene pubblicato il quarto singolo estratto dal nuovo album, intitolato ''Blackhole''.
Una settimana prima dell'uscita dell'album vengono pubblicati il quinto e il sesto singolo estratti dall'album, ''Everything Ends'' e ''Brain Dead'', quest'ultimo realizzato con la partecipazione degli House of Protection.
== Filantropia ==
[[File:Architects - Bogotá 2012.jpg|miniatura|La band in concerto a [[Bogotà]] nel 2012]]
Tutti i membri della band sono vegani, essendo passati al [[veganismo]] dopo aver guardato numerosi documentari al riguardo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.peta2.com/heroes/architects-band-say-go-vegan/|titolo=Architects Say, 'Go Vegan'|accesso=5 febbraio 2017}}</ref> I membri della band sono anche aperti sostenitori della [[Sea Shepherd Conservation Society]], con Carter che oltre ad essere sostenitore dell'organizzazione ambientalista è anche uno dei suoi ambasciatori britannici.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://303magazine.com/2014/04/architects/|titolo=Architects: Take Over The Marquis Theatre|sito=303 Magazine|data=30 aprile 2014|accesso=5 febbraio 2017}}</ref> Negli album più recenti, inoltre, Carter e Tom Searle hanno spesso incentrato i testi dei loro brani sulla loro avversione verso la [[politica]] dittatoriale e corrotta.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Sam Coare|data=2 novembre 2013)|titolo=Survive & Conquer|rivista=[[Kerrang!]]|numero=1490|editore=Bauer Media Group|pp=
== Formazione ==
Riga 61 ⟶ 69:
* Dan Searle – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Tastiera elettronica|tastiera]] (2004-presente)
* Alex Dean – [[Basso elettrico|basso]], tastiera (2006-presente)
* Sam Carter – [[Canto|voce
* Adam Christianson – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Coro (musica)|cori]] (2012, 2014-presente)
Riga 67 ⟶ 75:
* Tim Lucas – basso (2004-2006)
* Matt Johnson – voce (2004-2007)
* Tim Hillier-Brook – chitarra ritmica (2004-2012)
* Tom Searle – chitarra solista, tastiera, programmazione (2004-2016)
* [[Josh Middleton]] – chitarra solista, tastiera, cori (2017-2023; turnista 2012, 2016-2017)
;Turnisti
* Casey Lagos – basso (2011)
* Bobby Daniels – basso (2011)
* Sean Delander – chitarra solista (2016)
* Ryan Burnett – chitarra ritmica, tastiera, percussioni, cori (2022-presente)
* Martyn Evans – chitarra solista (2023-presente)
* Andrew McEnaney – batteria (2024-2025)
== Discografia ==
Riga 89 ⟶ 99:
* 2021 – ''[[For Those That Wish to Exist]]''
* 2022 – ''[[The Classic Symptoms of a Broken Spirit]]''
* 2025 – ''[[The Sky, the Earth & All Between]]''
=== Album dal vivo ===
Riga 98 ⟶ 109:
=== Singoli ===
{{div col}}
* 2010 – ''Day in Day Out''
* 2011 – ''Learn to Live''
Riga 117 ⟶ 129:
* 2018 – ''Royal Beggars''
* 2018 – ''Modern Misery''
* 2019 – ''A Wasted Hymn (Acoustic)''
* 2019 – ''Death Is Not Defeat/Change (In the House of Flies)''
* 2020 – ''[[Animals (Architects)|Animals]]''
* 2020 – ''Black Lungs''
Riga 125 ⟶ 139:
* 2022 – ''Deep Fake''
* 2022 – ''A New Moral Low Ground''
* 2023 – ''[[Seeing Red (Architects)|Seeing Red]]''
* 2024 – ''Curse''
* 2024 – ''Whiplash''
* 2025 – ''Blackhole''
* 2025 – ''Everything Ends''
* 2025 – ''Brain Dead'' <small>(feat. House of Protection)</small>
{{div col end}}
== Album video ==
|