Architects: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
Gce (discussione | contributi) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
=== ''Lost Forever/Lost Together'' e ''All Our Gods Have Abandoned Us'', morte di Tom Searle (2013-2017) ===
[[File:Architects Rock Im Park 2016 (4 von 9).jpg|miniatura|sinistra|upright=1.2|Il chitarrista e membro fondatore Tom Searle,
Nel 2013 la band torna in studio e passa all'etichetta [[Epitaph Records]], per poi pubblicare nel 2014 il suo sesto lavoro in studio, intitolato ''[[Lost Forever/Lost Together]]''.
Il 27 maggio 2016 la band pubblica il loro settimo disco, ''[[All Our Gods Have Abandoned Us]]''. Il 21 agosto dello stesso anno il batterista Dan Searle, ha annunciato la morte di suo fratello Tom, avvenuta il giorno precedente a causa
Il 6 settembre 2017 viene pubblicato il singolo ''Doomsday'', il primo brano realizzato dagli Architects senza Tom Searle, accompagnato da un video musicale in tributo alla sua scomparsa.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://killyourstereo.com/news/architects-honour-tom-searle-with-new-song-doomsday/TJJUXkFAQ0I/06-09-17|titolo = Architects Honour Tom Searle With New Song, 'Doomsday'|autore = Alex Sievers|sito = Kill Your Stereo|data = 6 settembre 2017|accesso = 11 dicembre 2022}}</ref> Esso rappresenta inoltre la prima pubblicazione con il chitarrista [[Josh Middleton]], già frontman dei [[Sylosis]] e vecchio amico di Tom Searle, confermato come membro effettivo dopo essere stato turnista nei precedenti tour.
Riga 58:
Il 19 novembre 2024 viene pubblicato il singolo ''Whiplash'' e al contempo annunciato l'undicesimo album in studio ''[[The Sky, the Earth & All Between]]'', prodotto da Jordan Fish e in uscita il 28 febbraio 2025. Il 14 gennaio 2025 viene pubblicato il quarto singolo estratto dal nuovo album, intitolato ''Blackhole''.
Una settimana prima dell'uscita dell'album vengono pubblicati il quinto e il sesto singolo estratti dall'album, ''Everything Ends'' e ''Brain Dead'', quest'ultimo realizzato con la partecipazione degli House of Protection.
== Filantropia ==
[[File:Architects - Bogotá 2012.jpg|miniatura|La band in concerto a [[Bogotà]] nel 2012]]
Tutti i membri della band sono vegani, essendo passati al [[veganismo]] dopo aver guardato numerosi documentari al riguardo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.peta2.com/heroes/architects-band-say-go-vegan/|titolo=Architects Say, 'Go Vegan'|accesso=5 febbraio 2017}}</ref> I membri della band sono anche aperti sostenitori della [[Sea Shepherd Conservation Society]], con Carter che oltre ad essere sostenitore dell'organizzazione ambientalista è anche uno dei suoi ambasciatori britannici.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://303magazine.com/2014/04/architects/|titolo=Architects: Take Over The Marquis Theatre|sito=303 Magazine|data=30 aprile 2014|accesso=5 febbraio 2017}}</ref> Negli album più recenti, inoltre, Carter e Tom Searle hanno spesso incentrato i testi dei loro brani sulla loro avversione verso la [[politica]] dittatoriale e corrotta.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Sam Coare|data=2 novembre 2013)|titolo=Survive & Conquer|rivista=[[Kerrang!]]|numero=1490|editore=Bauer Media Group|pp=
== Formazione ==
Riga 83 ⟶ 85:
* Ryan Burnett – chitarra ritmica, tastiera, percussioni, cori (2022-presente)
* Martyn Evans – chitarra solista (2023-presente)
* Andrew McEnaney – batteria (2024-2025)
== Discografia ==
Riga 141 ⟶ 144:
* 2025 – ''Blackhole''
* 2025 – ''Everything Ends''
* 2025 – ''Brain Dead'' <small>(feat. House of Protection)</small>
{{div col end}}
|