Jammerbergia formops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|animali|arg2=paleontologia|aprile 2017}}
{{Tassobox
|nome = ''Jammerbergia''
|statocons = fossile
|intervallo = {{Intervallo geologico|245|245|[[Anisico]]}}
|immagine = Jammerbergia_formops.jpg
|didascalia = Ricostruzione di ''Jammerbergia formops''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|classe = [[Amphibia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = † [[Temnospondyli]]
|sottordine = † [[Stereospondyli]]
|superfamiglia = † [[Capitosauroidea]]
|famiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = † '''Jammerbergia'''
|specie = † '''J. formops'''
|biautore = Damiani & Hancox
|sottogenere=
|binome = †Jammerbergia formops
|suddivisione=
|bidata = 2003
|suddivisione_testo=
|sottogenere =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
La '''jammerbergia '''('''''Jammerbergia formops''''') è un [[anfibio]] estinto, appartenente ai [[temnospondili]]. Visse nel [[Triassico medio]] ([[Anisico]], circa 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudafrica]].
Riga 40 ⟶ 42:
==Bibliografia==
*Damiani, R. J.; Hancox, P. J. (2003). "New mastodonsaurid temnospondyls from the Cynognathus Assemblage Zone (Upper Beaufort Group; Karoo Basin) of South Africa". Journal of Vertebrate Paleontology 23: 54. doi:10.1671/0272-4634(2003)23[54:NMTFTC]2.0.CO;2.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|anfibi|paleontologia}}