Dragora GNU/Linux-Libre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Dragora Linux
Riga 8 ⟶ 6:
|sviluppatore = Matias A. Fonzo
|famiglia = [[Linux]], [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata =
|ultima_versione_pubblicata = 3.0-beta2<ref name="Release_3.0beta2">{{Cita pubblicazione|url=https://lists.nongnu.org/archive/html/dragora-users/2023-04/msg00011.html |titolo=Annuncio Release_3.0beta2 |editore=Dragora Mailing List}}</ref>
|data_ultima_pubblicazione = 16 ottobre 2019
|tipo_kernel = [[Kernel Monolitico]], [[Linux-libre]]
|piattaforme_supportate = [[i586]], [[x86-64]]
|interfaccia_utente = [[Xfce]]
|tipologia_licenza = pkgsystem<ref name="Package management">{{
|licenza = GNU General Public License
|stadio_sviluppo = Stabile
}}
'''Dragora GNU/Linux-Libre''' è una [[Distribuzione Linux|distribuzione GNU/Linux]]
Dispone di un semplice gestore di pacchetti che potrebbe inizialmente risultare complesso per gli utenti neofiti
Dragora si basa sul principio ''[[KISS (principio)|Keep it simple, stupid]]'' (KISS), al pari di Slackware, che invita ad astenersi dall'aumentare la complessità del sistema con aggiunte non strettamente necessarie. Questo per permette di ottenere un sistema forse meno intuitivo, a prima vista, ma più semplice da gestire perché meno complesso e più lineare.
A partire dalla sua versione 2.0, Dragora, adotta Runit quale sistema di init.<ref>{{
Dragora GNU/Linux-Libre è stata inserita dalla [[Free Software Foundation]], sul sito del [[progetto GNU]], nella [[Free Software Foundation#Distribuzioni libere GNU/Linux approvate|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions|Free GNU/Linux distributions list|titolo=Free GNU/Linux distributions list|editore=GNU website|accesso=11 novembre 2008}}</ref>, ovvero distribuzioni GNU/Linux realizzate utilizzando esclusivamente [[software libero]].
Dragora può essere scaricata dal sito ufficiale oppure acquistata su CD.
==Versioni rilasciate==
La seguente lista dei rilasci include la data di rilascio e il nome in codice utilizzato.<ref>{{
* '''Dragora 1.0 Beta 1:''' 13 giugno 2008 - "hell".
Riga 50 ⟶ 48:
* '''Dragora 3.0 Alpha 2:''' 28 settembre 2018.
* '''Dragora 3.0 Beta 1:''' 16 ottobre 2019.
* '''Dragora 3.0 Beta 2:''' 26 aprile 2023.<ref name=latestrelease-phoronix>{{
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Dyne:bolic]]
* [[Guix System]]
* [[Hyperbola GNU/Linux-libre]]
* [[Parabola GNU/Linux-libre]]
* [[PureOS]]
* [[Trisquel GNU/Linux|Trisquel]]
* [[Ututo]]
== Altri progetti ==
Riga 59 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.dragora.org/download/web-handbook/ Handbook Dragora GNU/Linux-Libre]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
|