Integer BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Integer BASIC''', scritto da [[Steve Wozniak]],<ref>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah03/#IntegerDevel|editore=apple2history.org|accesso=30/01/2014|titolo=Lo sviluppo dell'Interger BASIC}}</ref> era un dialetto del [[BASIC]] progettato per i [[computer]] [[Apple I]] ed [[Apple II]]. Disponibile inizialmente su [[nastro magnetico|cassetta]],<ref name=pagetable>{{cita web|url=http://www.pagetable.com/?p=32|titolo=1200 Baud Archeology: Reconstructing Apple I BASIC from a Cassette Tape|editore=pagetable.com|accesso=30/01/2014|}}{{citazione|(...) la cassetta dell'"Apple I BASIC" che era fornita con l'Apple I. L'Apple I [BASIC] è molto raro. Furono realizzate solo 200 [cassette], e ne esistono ancora meno di 100. (...) Le cassette sono molto rare, perché non tutti gli Apple I ne avevano allegata una.|''pagetable.com''}}</ref> fu poi incluso nella [[read-only memory|ROM]] della serie Apple II a partire dal [[1977]].<ref name=applehistory>{{Cita web|url=http://apple2history.org/history/ah16/#03|titolo=Integer BASIC|editore=apple2history.org|accesso=30/01/2014}}</ref><ref name="hw">{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah03/#02|titolo=Apple II: Hardware & firmware|editore=apple2history.org|accesso=30/01/2014}}{{citazione|Avere il linguaggio BASIC di Wozniak in ROM, disponibile immediatamente quando veniva data l'alimentazione, permise ai non hacker di scrivere programmi che usavano la grafica a colori dell'Apple II|apple2history.org}}</ref> Fu la prima versione del BASIC utilizzata da molti utenti di [[home computer]]<ref>{{Cita web
{{F|Apple|febbraio 2013}}
| url = http://apple2history.org/history/ah02.html
L''''Integer BASIC''', scritto da [[Steve Wozniak]], era un dialetto del [[BASIC]] progettato per i [[computer]] [[Apple I]] ed [[Apple II]]. Disponibile inizialmente su [[nastro magnetico|cassetta]], fu poi incluso nella [[read-only memory|ROM]] della serie Apple II a partire dal [[1977]]. Fu la prima versione del BASIC utilizzata da molti utenti di [[home computer]] <ref>{{Cita web
| titolo = The Apple II
| url=http://apple2history.org/history/ah02.html
| pagine = pag. 2
| titolo=The Apple II
| cognome = Weyhrich
| pagine=pag. 2
| nome = Steven
| cognome=Weyhrich
| data = 20 ottobre 2001
| nome=Steven
| accesso = 16 settembre 2007
| data=20 ottobre 2001
|urlmorto = sì
| accesso=16 settembre 2007
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070919085809/http://apple2history.org/history/ah02.html
}}: ''C'erano inoltre diversi programmi su cassetta da acquistare (ammesso che uno avesse il lettore di cassette). Tra questi c'era il BASIC di Wozniak's BASIC (che richiedeva ca. 30 secondi per essere caricato)...''</ref>. Il nome originale era '''Apple BASIC''' ma [[Apple]] lo rinominò in '''Integer BASIC''' quando divenne disponibile il nuovo [[Applesoft BASIC]], capace di lavorare anche con i numeri in [[virgola mobile]].
|dataarchivio = 19 settembre 2007
}}: ''C'erano inoltre diversi programmi su cassetta da acquistare (ammesso che uno avesse il lettore di cassette). Tra questi c'era il BASIC di Wozniak's BASIC (che richiedeva ca. 30 secondi per essere caricato)...''</ref>. IlNonostante nomefosse originaleda eramolti '''Appleindicato come "Integer" BASIC''' maperché capace di operare solo con gli [[Applenumero intero|interi]] a [[16 bit]], Apple nella documentazione lo rinominòindicava income '''IntegerApple BASIC'''.<ref quandoname=applehistory divenne/>Il disponibilesuo ilsuccessore nuovofu l'[[Applesoft BASIC]], capace di lavorare anche con i numeri in [[virgola mobile]].
 
==Relazioni con l'Applesoft BASIC==
Il più grosso e più frequentemente nominato difetto dell'Integer BASIC, come si può evincere dal nome, era che le sue variabili erano tutte [[numero intero|interi]] a [[16 bit]] per cui era molto difficile scrivere un programma che potesse eseguire dei calcoli in virgola mobile o che potesse gestire numeri al di fuori dell'intervallo -32768/+32767. Era perciò difficile, ad esempio, scrivere programmi finanziari o scientifici.<ref name=applehistory />
 
Per ovviare a questa lacuna, Apple acquistò la licenza dell'interprete BASIC di [[Microsoft]], più ricco di caratteristiche (ma anche più lento) dell'Integer BASIC. Dopo averlo adattato alle sue macchine ed averlo completato con alcune nuove funzionalità, lo distribuì con il nome di [[Applesoft BASIC]] tramite cassette, includendone la seconda versione (Applesoft II) direttamente nelle ROM dei computer della serie [[Apple II Plus]], messi in vendita nel [[1979]]. L'Integer BASIC fu relegato per retrocompatibilità con i programmi esistenti ad un semplice file sul [[floppy disk|disco]] del [[sistema operativo]] dell'Apple II Plus che gli utenti potevano caricare in [[random-access memory|RAM]].<ref>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah16/#05|titolo=Applesoft II|editore=apple2history.org|accesso=30/01/2014}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:BASIC]]
[[Categoria:Software Apple]]
 
[[ca:Integer BASIC]]
[[de:Apple Integer Basic]]
[[en:Integer BASIC]]
[[es:Integer BASIC]]
[[ko:정수 베이직]]
[[nl:Integer BASIC]]
[[ru:Integer BASIC]]