NewLISP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +template |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
==Storia==
newLISP fu creato nel
Nel 1999, newLISP fu convertito per Linux; una parte del cuore del linguaggio fu riscritta e tutte le parti di codice specifiche per Windows eliminate. NewLISP fu distribuito come progetto [[open source]] sotto la licenza [[GNU General Public License|GPL]] e lo sviluppo su Windows terminò dopo la versione 6.0.25. Nuove caratteristiche quali l'aritmetica intera con precisione a 64-bit e alcune operazioni su file furono introdotte con la versione 9.0 nel 2006.
==Filosofia==
NewLISP mira a fornire una versione [[scripting]] veloce, potente e [[multipiattaforma]] del linguaggio LISP, mantenendo un modesto utilizzo di memoria RAM e disco. Supporta caratteristiche di LISP quali le liste, l'elaborazione simbolica, la mappatura di funzioni, le funzioni anonime (espressioni lambda), le macro, ecc. Fornisce anche funzioni tipiche dei moderni [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]], quali il supporto per le [[espressione regolare|espressioni regolari]], l'[[XML]], lo Unicode ([[UTF-8]]), i formati [[Transmission Control Protocol|TCP]]/[[Internet Protocol|IP]] e [[User Datagram Protocol|UDP]], l'elaborazione di [[matrice|matrici]] e [[array]], funzioni statistiche e molto altro.
NewLISP gira su [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[Linux]], [[Microsoft Windows|Windows]], [[macOS]] e [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]]. Fornisce supporto per l'accesso ai database [[MySQL]], [[SQLite]] e [[ODBC]], [[Common Gateway Interface|CGI]], [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]], [[POP3]], [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[XML-RPC]].
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Linguaggi di programmazione funzionali]]
| |||