NixOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
|licenza = [[Licenza MIT|MIT]]<ref>{{cita web|url=https://github.com/NixOS/nixpkgs/blob/master/nixos/COPYING |titolo=nixpkgs/COPYING at master · NixOS/nixpkgs · GitHub |editore=Github.com |accesso=19 settembre 2015}}</ref> e [[GNU General Public License|GNU GPL]]<ref>I software distribuiti possono avere altre licenze. Alcuni sono proprietari, ma il loro uso va abilitato.</ref>
|stadio_sviluppo = Stabile
|sito_web = https://nixos.org/
}}'''NixOS''' è una [[Distribuzione Linux|distribuzione GNU/Linux]] [[Software libero|libera]] e [[open source]] basata sul [[gestore di pacchetti]] [[Nix (gestore di pacchetti)|Nix]]. NixOS adotta un approccio [[immutabile]] e un modello di [[aggiornamento]] [[Operazione atomica|atomico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.howtogeek.com/what-is-an-immutable-linux-distro/|titolo= |accesso=7 dicembre 2023}}</ref> Si configura in maniera [[Programmazione dichiarativa|dichiarativa]], consentendo così [[riproducibilità]] e [[portabilità]].<ref>{{Cita web|url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=nixos|titolo= |accesso=19 settembre 2015}}</ref>
 
Riga 22 ⟶ 21:
 
== Storia ==
Nel 2003, [[Eelco Dolstra]] ha iniziato a sviluppare Nix come [[progetto di ricerca]].<ref name="original-paper">{{Cita libro|nome=Eelco|cognome=Dolstra|titolo=Software Configuration Management|url=https://archive.org/details/springer_10.1007-3-540-39195-9|anno=2003|pp=102–117[https://archive.org/details/springer_10.1007-3-540-39195-9/page/n110 102]–117|volume=2649|ISBN=978-3-540-14036-8|doi=10.1007/3-540-39195-9_8|serie=Lecture Notes in Computer Science}}</ref> Lo scopo del progetto era quello di realizzare un sistema per un corretto [[Deployment|deploy]] del software.<ref>{{Cita web|url=https://jonathanlorimer.dev/posts/nix-thesis.html|titolo= |autore=Jonatha Lorimer}}</ref> Ha influito sul progetto anche Eelco Visser, che aveva supervisionato il suo dottorato di ricerca [[Università di Utrecht|all'Università di Utrecht]].<ref>{{Cita web|url=https://sandervanderburg.blogspot.com/2022/04/in-memoriam-eelco-visser-1966-2022.html|titolo= |sito=Sander van der Burg's blog|accesso=3 aprile 2024}}</ref> Nel 2006, Armijn Hemel presentò NixOS come risultato della sua [[Tesi di laurea|tesi]] [[Laurea magistrale|magistrale]] al medesimo [[Università|ateneo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.usenix.org/legacy/event/hotos07/tech/full_papers/dolstra/dolstra_html/|titolo= |accesso=4 marzo 2024}}</ref>
 
Nel 2015, è stata istituita la [[NixOS Foundation]], con sede nei [[Paesi Bassi]]. Il suo obiettivo è quello di supportare progetti come NixOS che implementano il modello di deploy [[Purità (programmazione funzionale)|funzionale puro]].<ref>{{Cita web|url=http://nixos.org/nixos/foundation.html|titolo= |accesso=19 settembre 2015}}</ref>
Riga 131 ⟶ 130:
La creazione di una nuova versione non sovrascriverà le versioni precedenti.<ref>{{Cita conferenza|url=https://edolstra.github.io/pubs/hotos-final.pdf}}</ref> Infatti è sempre possibile scegliere di avviare una vecchia configurazione.
 
Una [[Computer|macchina]] con NixOS viene configurata scrivendo una specifica delle funzionalità che l'utente desidera in un file di configurazione globale (solitamente in <code>/etc/nixos</code> ). Nell'esempio si può vedere una specifica minima di un sistema che esegue un [[Demone (informatica)|demone]] SSH:<ref>{{Cita web|url=http://nixos.org/nixos/about.html|titolo= |accesso=19 settembre 2015}}</ref><syntaxhighlight lang="nix">
{
boot.loader.grub.device = "/dev/sda";
Riga 175 ⟶ 174:
* {{Sito ufficiale}}
{{Distribuzioni Linux}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Software del 2003]]