Stdlib.h: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libreria_standard_C}}{{titolo minuscolo}}
{{titolo minuscolo}}
 
'''stdlib.h''' (STanDard LIBrary, libreria standard) è l'[[header file]] che, all'interno della [[libreria standard del C]], dichiara funzioni e costanti di '''utilità generale''': allocazione della memoria, controllo dei processi, e altre funzioni generali comprendenti anche i [[Tipo di dato|tipi di dato]]. È compatibile con il [[C++]] ed è noto in quell'ambito con il nome <code>cstdlib</code>.
Riga 7 ⟶ 6:
Le funzioni di <code>stdlib.h</code> possono essere classificate nelle seguenti categorie: conversione tra tipi, gestione della memoria, controllo dei processi, ricerca ed ordinamento, matematica semplice.
 
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|- bgcolor=#e9e9e9
! Nome || Descrizione
|- bgcolor=#f2f2f2
|colspan=2 align=center| <bigspan style="font-size: 120%;">Conversione tra tipi</bigspan>
|-
|<code>atof</code>|| Converte una [[stringa (informatica)|stringa]] in un numero in [[virgola mobile]]. Equivalente a <code>strtod(s, (char**)NULL)</code>.
Riga 21 ⟶ 20:
|<code>strtod</code>|| Converte una [[stringa (informatica)|stringa]] in un ''double'' (numero a [[virgola mobile]]), effettuando dei controlli sull'[[Arithmetic overflow|overflow]] e restituendo anche l'eventuale parte non convertita della stringa.
|-
|<code>strtol</code>|| Converte una [[stringa (informatica)|stringa]], che rappresenta un numero in una [[sistema di numerazione|base]] arbitraria compresa tra 2 e 36, in un ''double''long (numero a [[virgola mobile]])int, effettuando dei controlli sull'overflow e restituendo anche l'eventuale parte non convertita della stringa.
|-
|<code>strtoul</code>||Equivalente a <code>strtol()</code> tranne per il tipo del risultato, che è ''unsigned long''.
|- bgcolor=#f2f2f2
|colspan=2 align=center| <bigspan style="font-size: 120%;"> Generazione di numeri pseudocasuali </bigspan>
|-
|<code>rand</code>||Restituisce un numero intero pseudocasuale compreso tra 0 e RAND_MAX.
Riga 31 ⟶ 30:
|<code>srand</code>||Inizializza il seme per la sequenza di numeri pseudocasuali della funzione <code>rand()</code>.
|- bgcolor=#f2f2f2
|colspan=2 align=center| <bigspan style="font-size: 120%;"> Allocazione e deallocazione di memoria </bigspan>
|-
|<code>calloc, malloc, realloc</code>||Funzioni che si occupano dell'[[allocazione dinamica della memoria]].
Riga 37 ⟶ 36:
|<code>free</code>||Libera la memoria allocata dinamicamente dalla famiglia di funzioni <code>malloc()</code>.
|- bgcolor=#f2f2f2
|colspan=2 align=center| <bigspan style="font-size: 120%;"> Controllo dei processi </bigspan>
|-
|<code>abort</code>||Causa la terminazione immediata ed anormale del programma, come se fosse stato invocato <code>raise(SIGABRT)</code>.
Riga 49 ⟶ 48:
|<code>system</code>||Passa la [[stringa (informatica)|stringa]] fornitale all'ambiente di lavoro per l'esecuzione e restituisce il codice d'uscita del comando invocato. Se si fornisce <code>NULL</code>, informa sulla eventuale presenza nel sistema di un processore di comandi.
|- bgcolor=#f2f2f2
|colspan=2 align=center| <bigspan style="font-size: 120%;"> Ricerca ed ordinamento </bigspan>
|-
|<code>bsearch</code>||Implementa in maniera generica l'algoritmo di [[ricerca dicotomica]].
Riga 55 ⟶ 54:
|<code>qsort</code>||Implementa in maniera generica l'algoritmo di ordinamento [[quicksort]].
|- bgcolor=#f2f2f2
|colspan=2 align=center| <bigspan style="font-size: 120%;"> Matematica semplice </bigspan> - presenti anche in [[math.h]]
|-
|<code>abs, labs</code> || Calcola il [[valore assoluto]] dell'argomento.
Riga 64 ⟶ 63:
== Costanti ==
Le costanti definite in <code>stdlib.h</code> includono:
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|- bgcolor=#e9e9e9
! Nome !! Valore !! Descrizione
Riga 79 ⟶ 78:
== Tipi di dato ==
I tipi di dato definiti in <code>stdlib.h</code> sono:
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|- bgcolor=#e9e9e9
! Nome||Descrizione
Riga 98 ⟶ 97:
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://pubs.opengroup.org/onlinepubs/9699919799/basedefs/stdlib.h.html stdlib.h] da The Open Group Base Specifications Issue 7
* {{en}}cita [web|1=http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstdlib/ |2=C Standard General Utilities Library]|lingua=en|accesso=3 luglio 2012|dataarchivio=7 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100107170924/http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstdlib/|urlmorto=sì}}
* [https://web.archive.org/web/20101124224627/http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/a2/a295.htm#almltitle4065 69.9 File «stdlib.h»] da [[Appunti di informatica libera]]
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Libreria standard del C]]
 
[[Categoria:Libreria standard del C]]
[[en:C process control]]
[[es:Stdlib.h]]
[[fa:Stdlib.h]]
[[ko:Stdlib.h]]
[[pt:Stdlib.h]]
[[ru:Stdlib.h]]
[[zh:Stdlib.h]]