Turbo Vision: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:Turbo Vision |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|linguaggi di programmazione}}
{{S|informatica}}▼
[[
'''Turbo Vision''' è un [[framework]] basato sul sistema operativo [[DOS]] comprendente anche una [[text-user interface]] (TUI). È stato sviluppato intorno
Il Turbo Vision è stato incluso nel Borland Pascal, [[Turbo Pascal]] e Borland C++. È stato usato dalla Borland stessa per sviluppare le IDE per i suoi [[Compilatore|compilatori]]. Esso riproduce, per impostazioni predefinite, queste IDE. È stato pensato come un emulo di Windows per le interfacce testo molto comuni negli anni
È stato sicuramente un passaggio significativo per i prodotti Borland visto che, prima
▲Il Turbo Vision è stato incluso nel Borland Pascal, [[Turbo Pascal]] e Borland C++. È stato usato dalla Borland stessa per sviluppare le IDE per i suoi compilatori. Esso riproduce, per impostazioni predefinite, queste IDE. È stato pensato come un emulo di Windows per le interfacce testo molto comuni negli anni '80, infatti contiene controlli simili a quelli di Windows come le finestre, le checkbox, i pulsanti, i radio buttons etc.
Intorno
▲È stato sicuramente un passaggio significativo per i prodotti Borland visto che, prima d'allora, la Borland non aveva ancora implementato la [[OOP]] nei suoi compilatori, e il Turbo Vision è una libreria scritta secondo i metodi della programmazione orientata agli oggetti. Altro passo significativo è stato l'introduzione del concetto di "evento", proprio come in Windows.
== Voci correlate ==
▲Intorno il 1997, la versione [[C++]] è stata rilasciata dalla Borland in [[pubblico dominio]] e attualmente il progetto viene portato avanti da una community su [[sourceforge]], con licenza GPL.
▲#[[Object Windows Library]]
▲[[Categoria: Librerie software]]
|