GNU Texmacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Posizione della citazione (dopo il punto). |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
'''GNU TeXmacs''' è un [[editor di testo]] [[WYSIWYG]] e allo stesso tempo un sistema di [[Desktop publishing|tipografia digitale]] destinato particolarmente a scopi di tipo scientifico come la scrittura di libri, articoli e presentazioni. È ispirato a [[TeX]] e [[Emacs]], ma sviluppato in maniera completamente indipendente da questi programmi. L'ideatore e sviluppatore principale è Joris van der Hoeven, coadiuvato da un gruppo di collaboratori.<ref>{{Cita web|url=https://www.texmacs.org/tmweb/about/authors.en.html|titolo=Authors of GNU TeXmacs}}</ref> Il programma genera documenti strutturati mediante un'interfaccia utente WYSIWYG. Gli utenti possono creare nuovi stili per i documenti; l'editor rende disponibili algoritmi di alta qualità per la tipografia permettendo di ottenere documenti dall'aspetto professionale.
==
TeXmacs è l'erede moderno di programmi quali [[SoftQuad Software|SoftQuad]] Author/Editor,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Susan|cognome=Brown|data=2015-03-01|titolo=Remediating the Editor|rivista=Interdisciplinary Science Reviews|volume=40|numero=1|pp=78–94|accesso=2020-11-27|doi=10.1179/0308018814Z.000000000106|url=https://doi.org/10.1179/0308018814Z.000000000106}}</ref> Lilac<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.P.|cognome=Brooks|data=1991-06|titolo=Lilac: a two-view document editor|rivista=Computer|volume=24|numero=6|pp=7–19|accesso=2020-11-26|doi=10.1109/2.86832|url=http://dx.doi.org/10.1109/2.86832}}</ref>, [[Grif]] e Thot<ref>{{Cita web|url=http://opera.inrialpes.fr/Thot/index.html|titolo=Thot structured editor|sito=opera.inrialpes.fr|accesso=2020-11-26}}</ref>, sviluppati negli anni 1980 e 1990 con l'obiettivo di rendere possibile l'editing interattivo di documenti strutturati. In questi stessi anni, l'interesse nei sistemi per l'editing interattivo di costrutti tipografici complessi rappresentati con delle strutture logiche si era espresso, per esempio, nell'editor di equazioni presentato nella tesi di dottorato di Clement Shin Tai-Yin<ref>[https://spiral.imperial.ac.uk/handle/10044/1/47656 "A structured document model"], Clement Shin Tai-Yin, PhD Thesis, Department of Computing, Imperial College London, 1989</ref> e nell'editor grafico implementato nella tesi di dottorato di Paul Asente<ref>"[https://research.adobe.com/publication/editing-graphical-objects-using-procedural-representations/ Editing Graphical Objects Using Procedural Representations]", Paul Asente, PhD Thesis, Department of Computer Science, Stanford University (1987)</ref> (in questo lavoro la grafica è generata con Dum, un [[Programmazione procedurale|linguaggio procedurale]], che può essre controllato attraverso un editor che agisce direttamente sulla grafica, Dee).▼
▲TeXmacs è l'erede moderno di programmi quali [[Interleaf]] (pubblicato nel 1985), [[Framemaker]] (1986), [[SoftQuad Software|SoftQuad]] Author/Editor,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Susan|cognome=Brown|data=1º marzo 2015
Negli anni 2000 e 2010, l'interesse per l'editing interattivo di documenti strutturati ha stimolato lo sviluppo di programmi rivolti agli studiosi di [[Scienze umanistiche|discipline umanistiche]]; un esempio di tali programmi è il "CWRC-Writer", un editor visuale [[XML]] con "Close-to-WYSIWYG editing and enrichment of scholarly texts with meaningful visual representations of markup"<ref>[http://www.dh2012.uni-hamburg.de/conference/programme/abstracts/cwrc-writer-an-in-browser-xml-editor.1.html CWRC-Writer: An In-Browser XML Editor], G. Rockwell et al., Digital Humanities 2012 Conference</ref> ("Editing quasi-WYSIWYG e arricchimento di testi accademici con rappresentazioni visive del markup espressive").▼
▲Negli anni 2000 e 2010, l'interesse per l'editing interattivo di documenti strutturati ha stimolato lo sviluppo di programmi rivolti agli studiosi di [[Scienze umanistiche|discipline umanistiche]]; un esempio di tali programmi
In un'altra regione del mondo dell'editing e della preparazione di documenti, un programma per l'interazione visuale con testi strutturati scritti in [[LaTeX]] è [[LyX]], che non mira all'editing WYSIWYG ma piuttosto alla rappresentazione visiva della struttura ([[WYSIWYM]]).
Riga 19 ⟶ 20:
TeXmacs permette la scrittura di formule matematiche in maniera efficiente, supporta tabelle, immagini, riferimenti interni e bibliografici e può interfacciarsi con diversi programmi con un'interattività simile a una [[shell (informatica)|shell]] ([[Maxima (software)|Maxima]], [[mupad]], [[python]], [[scypy]], [[Mathematica]], [[Bash]]). È distribuito con la licenza [[GNU GPL v3]]. TeXmacs supporta il linguaggio di estensione [[GNU Guile|Guile]] permettendo così di estendere la funzionalità del programma.
[[File:Mathematical_typesetting_with_TeXmacs.png|alt=|
Fra gli stili di TeXmacs è incluso uno stile per presentazioni; il programma comprende inoltre un piccolo editor grafico. A partire dalla versione 1.99.12 è possibile inserire dei [[Foglio elettronico|fogli di calcolo]] che possono sfruttare alcuni dei plugin (ad esempio Python o Maxima) per le loro operazioni.
Riga 25 ⟶ 26:
=== L'editor di TeXmacs ===
Nell'editor di TeXmacs sono rappresentati sia la struttura sia l'aspetto del documento;<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joris van der Hoeven|autore2=|autore3=|anno=2001|titolo=GNU TeXmacs: A free, structured, wysiwyg and technical text editor|rivista=Cahiers GUTenberg|volume=39-40|numero=|p=39|
=== Inserimento delle formule matematiche ===
Riga 40 ⟶ 41:
rappresenta la formula
<math>x+y+\frac{1}{2}+\sqrt{y+z}</math>
(qui scritta con il markup TeX usato da Wikipedia) ed è resa da TeXmacs col suo proprio sistema di typesetting come rappresentato dalla seguente immagine:
<ref>{{Cita web|url=https://www.texmacs.org/tmweb/manual/webman-format.en.html|titolo=The TeXmacs format|cognome=van der Hoeven|nome=Joris|data=|urlarchivio=|accesso=10 agosto 2019}}</ref>. Nella rappresentazione su schermo degli alberi di TeXmacs, il movimento del cursore coincide con il movimento all'interno dell'albero.▼
[[File:TeXmacs_tree_rendered.png|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:TeXmacs_tree_rendered.png|158x158px]]
▲Gli alberi di TeXmacs sono rappresentati su disco come stringhe, e nell'editor di TeXmacs come la rappresentazione tipografica del documento combinata con la sua interattività.<ref>{{Cita web|url=https://www.texmacs.org/tmweb/manual/webman-format.en.html|titolo=The TeXmacs format|cognome=van der Hoeven|nome=Joris|data=|urlarchivio=|accesso=10 agosto 2019}}</ref>
== Composizione tipografica e controllo del documento ==
Il processo di composizione tipografica converte gli alberi di TeXmacs in "scatole".<ref name=":0">M. Gubinelli, The Guile in TeXmacs, presentation at the Guile and Guix Days in Strasbourg, June 21–22 2019 [https://www.iam.uni-bonn.de/fileadmin/user_upload/gubinelli/texmacs/talk-texmacs-guile-strasbourg-june-2019.pdf (pdf)] Retrieved 2019-09-22</ref>
=== Controllo dei documenti ===
Riga 55 ⟶ 59:
==== Controllo dei documenti tramite Scheme ====
Scheme è integrato in TeXmacs attraverso Guile. L'editor stesso può essere controllato in questo modo, personalizzando i menu e le scorciatoie da tastiera.<ref name=":0" />
==== Grafica ====
Riga 94 ⟶ 98:
Linguaggi di programmazione: [[Common LISP|CLISP]], [[CMUCL]], Python, [[R (software)|R]], Shell
Sistemi di calcolo simbolico: [[Axiom (software)|Axiom]], Giac, [[Macaulay 2]], Mathematica, Maxima, [[MuPAD]], [[PARI/GP]], Reduce, [[SAGE Math|SageMath]], [[Yacas]]
Sistemi di calcolo numerico: [[GNU Octave]], [[Matlab]], [[Scilab]]
Riga 104 ⟶ 108:
=== Embedding dell'output dei plugin ===
L'output dei plugin può essere incorporato in documenti TeXmacs usando i cosiddetti "executable switches";<ref>{{Cita web|cognome=|nome=|data=|titolo=TeXmacs user manual, section "Traversal of a presentation"|url=http://www.texmacs.org/tmweb/documents/manuals/texmacs-manual.en.pdf|urlmorto=
==Note==
Riga 116 ⟶ 120:
* [http://lists.texmacs.org/wws/arc/texmacs-users Archivi della mailing list texmacs-users]
* [http://forum.texmacs.cn/ Forum ufficiale]
* [https://github.com/texmacs/tm-forge tm-forge], una raccolta di software per TeXmacs scritto dagli utenti
*[https://texmacs.github.io/notes/docs/main.html Blog]
{{GNU}}
{{Portale|informatica}}
|