Vector Markup Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Esempi di codice: tag source deprecati, replaced: </source> → </syntaxhighlight>
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Storica ==
VML è statofu sottoposto come proposta di standard al [[World Wide Web Consortium|W3C]] nel 1998, per [[Autodesk]], [[Hewlett-Packard]], [[Macromedia]], Microsoft e Visio, ma si trovatrovù in concorrenza con il [[PGML]] proposto da Adobe systems e [[Sun Microsystems]]. Dopo un lungo esame, il W3C decide di abbinare questi due formati, dando lucevita al formato [[Scalable Vector Graphics|SVG]].
 
VML è introdotto in [[Internet Explorer]], [[Microsoft Office]] e [[Silverlight]]. Fa parte della specificazione OOXML, dove viene definito in complemento di DrawingML.
Riga 17:
== Esempi di codice ==
[[Image:Ovale.gif|thumb|Risultato del codice esemplificativo]]
Il codice VML seguente integrato nel codice HTML mostra una semplice [http://www.svg-vml.net/oval.htm ellisse] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091212050602/http://www.svg-vml.net/oval.htm# |datedata=12 dicembre 2009 }}:
<sourcesyntaxhighlight lang = "xml">
<html xmlns:v>
<style>v\:*{behavior:url(#default#VML);position:absolute}</style>
Riga 28:
 
----
Le regole CSS sono utilizzate per i posizionamenti, la [[formattazione del testo]], le dimensioni e i filtri quando essi possono essere applicati.
 
La creazione di oggetti “modello” e la loro duplicazione si effettua tramite l'elemento <code>v:shapetype</code> per ogni forma vettoriale, e l'elemento <code>v:vmlframe</code> per i gruppi di oggetti vettoriali.
Riga 126:
 
Microsoft Office permette di pubblicare grafica VML senza tuttavia utilizzare integralmente i DOM di VML.<br />
[[OpenOffice.orgLibreOffice]] permette di creare delle cartelle sostituibili al seguito burocratico di Microsoft con
delle grafica convertite in VML.
 
Riga 134:
==Collegamenti esterni==
=== Rapporto e dimostrazioni ===
*{{en}} [http://www.svg-vml.net/ Paragone VML/SVG] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100117182213/http://www.svg-vml.net/ |date=17 gennaio 2010 }}
*{{cita web|1=http://midiwebconcept.free.fr/watkins.htm|2=Esempi basici.|lingua=en|accesso=14 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323213835/http://midiwebconcept.free.fr/watkins.htm#|dataarchivio=23 marzo 2010|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://midiwebconcept.free.fr/|2=Altri esempi notevoli.|lingua=fr|accesso=14 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720223740/http://midiwebconcept.free.fr/#|dataarchivio=20 luglio 2011|urlmorto=sì}}
Riga 144:
*{{cita web|http://www.asp-php.net/tutorial/vml/index.php|asp-php.net tutoriel.|lingua=fr}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:XML]]
 
[[Categoria:Linguaggi di markup XML]]