Samgar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
[[File:Speculum Darmstadt 2505 31r Sangor.jpg|thumb|Samgar stermina i Filistei<br />Miniatura di un manoscritto dello ''[[Speculum humanae salvationis]]'', circa 1360, ULB Darmstadt, Hs 2505.]]▼
|nome = Samgar
|titolo = Sovrano d'Israele
'''Samgar''' ([[Ebraico]]: שמגר בן־ענת) o '''Shamgar''', fu un [[Giudici biblici|giudice di Israele]] citato nel [[Libro dei Giudici]].▼
|predecessore = [[Eud]]
|successore = [[Debora (profetessa)|Debora]]
|immagine = Speculum Darmstadt 2505 31r Sangor.jpg
▲
}}
▲'''Samgar''' ([[Ebraico]]: שמגר בן־ענת) o '''Shamgar''', fu un possibile [[Giudici biblici|giudice di Israele]] citato nel [[Libro dei Giudici]].
== Racconto biblico ==
Riga 8 ⟶ 14:
Samgar, figlio di Anat, succedette ad Eud. Di lui la Bibbia dice soltanto che uccise 600 Filistei con un pungolo per buoi salvando il popolo di Israele<ref>[http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Citazione=Gdc%203&Versione_CEI74=&Versione_CEI2008=3&Versione_TILC=&VersettoOn=1&mobile= Gc 3,31]</ref>.
Secondo [[Giuseppe Flavio]], il giudice Samgar morì nel primo anno del suo incarico <ref>[Antichità Giudaiche, Libro V, cap. IV, 3]</ref>.
[[Debora (Bibbia)|Debora]] gli succedette come giudice d'Israele<ref>[http://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Citazione=Gdc%203&Versione_CEI74=&Versione_CEI2008=3&Versione_TILC=&VersettoOn=1&mobile= Gc 4,4]</ref>. ▼
▲[[Debora (
Nel cosiddetto ''[[Debora (Bibbia)|Cantico di Debora]]''<ref>[http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Giudici5&formato_rif=vp Gc 5,6]</ref>, si dice che nel periodo in cui fu giudice Samgar le strade erano abbandonate ed insicure.▼
▲Nel cosiddetto ''
Le gesta di Samgar, a parte il Cantico di Debora, sono citate in un solo versetto, {{passo biblico|Gc3,31}}, che risulta però essere un'aggiunta posteriore al testo; si ritiene quindi che Samgar non fosse originariamente nella lista dei giudici e gli esegeti della [[École biblique et archéologique française]] (i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]]) precisano che "questo v. [Gc3,31] è un'aggiunta (cf. 4,1). Pare che Samgar non sia un Israelita: il suo nome è straniero; da quanto sembra egli è originario di Bet-Anat, in Galilea, che era restata cananea (1,33). La sua inserzione nella lista dei giudici deriva probabilmente da una cattiva comprensione di 5,6"<ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 485, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref>, ovvero proprio del Cantico di Debora che, come ricordano gli esegeti cristiani, presenta parecchie incongruenze ed è "la disperazione della poesia ebraica arcaica: dei 106 versi, quasi la metà in un modo o in un altro presentano oscurità, incertezze, ambiguità"<ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 179-180, ISBN 88-399-0054-3. (Cfr. anche: Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 487, ISBN 978-88-10-82031-5.).</ref>.▼
▲Le gesta di Samgar, a parte il Cantico di Debora, sono citate in un solo versetto, {{passo biblico|Gc3,31|libro=no}}, che
== Note ==
Riga 23 ⟶ 31:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|bibbia|letteratura}}
[[Categoria:Condottieri biblici]]
[[Categoria:Condottieri ebrei antichi]]
[[Categoria:Giudici d'Israele]]
|