Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Posizione testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (135 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Clostridium botulinum
|statocons=
|immagine=Clostridium
|didascalia= ''Clostridium botulinum''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Prokaryota]]
|regno=[[Bacteria]]
|sottoregno=
Riga 30 ⟶ 29:
|genere='''[[Clostridium]]'''
|sottogenere=
|specie='''C. botulinum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 46 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], lungo {{M|4|-|6|ul=µm}}, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe
==Produzione di tossine==
I sintomi causati dalla [[tossina botulinica]] sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, [[diplopia]], difficoltà del movimento, perdita della coordinazione dei muscoli della faringe e dei muscoli volontari e, nei casi mortali, paralisi dei muscoli respiratori.<ref name="T">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Giampietro|cognome=Schiavo|anno=1993|mese=12|titolo=Le basi molecolari del tetano e del botulismo|rivista=[[Le Scienze]]|volume=|numero=304|pp=40-48|nome2=Ornella|cognome2=Rossetto|nome3=Cesare|cognome3=Montecuco|wkautore3=Cesare Montecucco}}</ref> Agisce a livello della giunzione neuromuscolare impedendo il rilascio di [[acetilcolina]].
La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva, essendo uno dei veleni più potenti noti all'uomo. {{M|75|ul=ng}} di tossina pura sono in grado di uccidere un essere umano,<ref>{{cita libro|autore=Diane O. Fleming|autore2= Debra Long Hunt|titolo=Biological Safety: Principles and Practices|url=https://archive.org/details/biologicalsafety0000unse_3rdedition|editore= ASM Press|anno=2000|ed=3|p=[https://archive.org/details/biologicalsafety0000unse_3rdedition/page/267 267]|lingua=en|isbn=1-55581-180-9}}</ref> assumendo una [[DL50|DL<sub>50</sub>]] intravenosa o intramuscolare di {{M|1|u=ng/kg}} e un peso dell'individuo di {{M|75|ul=kg}} per un totale di 75 ng.La DL50 per inalazione è di 10ng/kg, vale a dire circa 750ng di tossina per un individuo di 75kg.
La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a 80° C e resistente ai succhi gastrici. Viene anche utilizzata a scopi medici per la preparazione del Botox, farmaco che crea una paralisi che riduce le rughe di espressione del volto, o in altre applicazioni come il trattamento del dolore facciale grave dovuto a [[nevralgia del trigemino]].▼
▲
''Clostridium botulinum'' cresce in terreni comuni in condizioni di [[anaerobiosi]] e in [[agar]] sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. [[fermentazione|Fermenta]] il [[glucosio]] e il [[maltosio]], producendo [[solfuro di idrogeno|idrogeno solforato]] dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è [[proteolisi|proteolitico]], ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido, e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso (la proteoliticità è la capacità di idrolizzare i substrati proteici quali la [[carne]], la [[caseina]], l'[[uovo]] coagulato, [[emosiero|siero]] coagulato ecc).▼
==Crescita==
Il germe e le [[endospora|spore]] si trovano anche nel suolo e nei vegetali: l'uomo viene intossicato generalmente dalla tossina ingerendo alimenti contaminati e non ben cotti o conserve alimentari in cui si è sviluppato il batterio. Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose, anche se alcuni tipi di contaminazione possono non mostrare alcuna modifica organolettica degli alimenti. L'uso di [[nitrito (chimica)|nitrito]] quale [[conservante alimentare]] ha tra i suoi principali scopi quello di impedire il moltiplicarsi di Clostridium botulinum. Esistono anche altre forme di [[botulismo]]: il botulismo infantile è causato dall'ingestione delle spore che crescono nell'intestino e rilasciano la tossina, mentre una forma più rara si contrae per infezione delle ferite.▼
▲''Clostridium botulinum'' cresce in terreni comuni in condizioni di [[anaerobiosi]] e in [[agar agar|agar]] sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. [[
▲Il germe e le [[endospora|spore]] si trovano anche nel suolo e nei vegetali: l'uomo viene intossicato generalmente dalla tossina ingerendo alimenti contaminati e non ben cotti o conserve alimentari in cui si è sviluppato il batterio. Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose, anche se alcuni tipi di contaminazione possono non mostrare alcuna modifica organolettica degli alimenti. L'uso di [[
Esistono sette tipi di clostridio del botulino<ref>Wells CL, Wilkins TD, ''Botulism and Clostridium botulinum in: Baron's Medical Microbiology (Baron S et al, eds.)'', 4th ed., Univ. of Texas Medical Branch (1996)</ref>, distinti da sei tipi di esotossine:▼
*Clostridium botulinum A: proteolitico, [[emolisi|emolitico]], si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA ▼
*Clostridium botulinum B: proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa▼
*Clostridium botulinum C: non interessa la patologia umana▼
*Clostridium botulinum D: non interessa la patologia umana▼
*Clostridium botulinum E: non proteolitico, cresce a 3 °C anche a [[pH]] acido (4-8) e si trova in pesce affumicato, merluzzo, aringhe, tonno conservato▼
*Clostridium botulinum F: raro, osservato nei paté di fegato▼
*Clostridium botulinum G: attualmente nessuna evidenza di tossinfezione alimentare▼
==Spora==
La crescita e la virulenza della spora<ref>{{cita libro|autore=Michael Madigan
===Temperatura===
Occorre fare una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici. I primi (ceppi A e B) si riproducono in coltura
===Aw===
Riga 77 ⟶ 71:
La capacità di crescere in soluzioni salate è 10% proteolitici e 5% non proteolitici.
===Potenziale
===pH===
Il [[pH]] di sicurezza totale, al di sotto del quale il microrganismo è inattivo, quindi incapace di produrre la tossina, è 4,6. Questo valore è un parametro fondamentale per la sicurezza alimentare.
==Tipi==
▲Esistono sette tipi di clostridio del botulino<ref>{{cita libro|autore-capitolo=Carol L. Wells|autore-capitolo2=Tracy
▲*''Clostridium botulinum'' A: proteolitico, [[emolisi|emolitico]], si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA
▲*''Clostridium botulinum'' B: proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa
▲*''Clostridium botulinum'' C: non interessa la patologia umana
▲*''Clostridium botulinum'' D: non interessa la patologia umana
▲*''Clostridium botulinum'' E: non proteolitico, cresce a {{M|3
▲*''Clostridium botulinum'' F: raro, osservato nei paté di fegato
▲*''Clostridium botulinum'' G: attualmente nessuna evidenza di tossinfezione alimentare.
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
[[Categoria:batteri]]▼
* [[Tossina botulinica]]
[[Categoria:Armi biologiche]]▼
* [[Botulismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Armi biologiche]]
▲{{Portale|biologia}}
| |||