Pallacanestro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia = Sottomano di [[LeBron James]]
|Federazione = [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]
|Invenzione = 15 dicembre [[1891]] a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] ([[Massachusetts|MA]]), [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], da [[James Naismith]]
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
Riga 12:
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campo = <small>[[Pallacanestro#Il campo|Rettangolare 15 × 28 metri]] </small>
|Olimpico = Sì (dal [[Giochi della XI Olimpiade|1936]])
|DetentoreMondiale = <small>''maschile''<br />{{Naz|PC|GER|M}} ([[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023|2023]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PC|USA|F}} ([[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2022|2022]])}}</small>
|DetentoreOlimpico = <small>''maschile''<br />{{Naz|PC|USA|M}} ([[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile|2024]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PC|USA|F}} ([[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo femminile|2024]])}}</small>
}}
 
La '''pallacanestro''', conosciuta anche come '''basket''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈbasket]}}<ref>{{Dipi|basket}}</ref>; abbreviazione del termine in [[lingua inglese]] ''basketball'', fino agli [[anni 1920]] in italiano tradotto ''palla al cesto''), è uno [[sport di squadra]] in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il [[pallone da pallacanestro|pallone]] all'interno del [[canestro]] avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
 
Nasce a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] (una città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) nel 1891, grazie all'idea di [[James Naismith]],<ref>{{en}} - {{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=2660882|titolo=Newly found documents shed light on basketball's birth|accesso=20 settembre 2007|data=13 novembre 2006|editore=Associated Press|sito=ESPN.com}}</ref>, [[medico]] e insegnante di [[educazione fisica]] [[Canada|canadese]]. Dalla fine del XIX secolo questo sport si è diffuso in tutto il mondo, grazie pure all'attività propagandistica della [[Federazione Internazionale Pallacanestro]], fondata nel 1932.<ref name="FIBA">{{en}} - [http://www.fiba.com/pages/eng/fc/FIBA/fibaHist/p/openNodeIDs/987/selNodeID/987/fibaHist.html Storia della FIBA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305144419/http://www.fiba.com/pages/eng/fc/fiba/fibahist/p/opennodeids/987/selnodeid/987/fibahist.html |data=5 marzo 2016 }}. FIBA.com</ref>. È uno [[Sport olimpici|sport olimpico]] dalla [[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]], che si tenne a [[Berlino]] nel 1936. Tralalero Tralala. Bombardino Cocodrilo. Ballerina Cappucina.
 
== Storia ==
Riga 25 ⟶ 26:
La pallacanestro fu ideata e regolamentata da un solo uomo: il dottor [[James Naismith]], professore di educazione fisica [[Canada|canadese]]. Nel 1891 Naismith lavorava presso la ''[[YMCA (associazione)|YMCA]] International Training School'' di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]], nel [[Massachusetts]]. Gli venne chiesto di trovare uno sport che potesse tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di [[football americano|football]] in alternativa agli esercizi di [[ginnastica]] i quali si volevano divertire di più e fare più esercizio oltre la ginnastica.
 
IlLa ''basketball''pallacanestro vide la luce il 15 dicembre 1891, regolatoregolata da tredici norme, con un cesto appeso alle estremità della [[palestra]] del centro sportivo e squadre composte di un numero variabile di giocatori. Il 15 gennaio si disputò la prima partita della storia della pallacanestro, fra due squadre di nove giocatori: terminò 1 a 0 grazie al canestro di [[William Richmond Chase]]. Il nome del gioco fu coniato da uno degli allievi di James Naismith, [[Frank Mahan]], dopo che l'inventore aveva rifiutato di chiamarlo ''Naismithball''. Il 15 gennaio 1892 Naismith pubblicò le regole del gioco: è la data di nascita ufficiale della pallacanestro. Il canestro fu applicato all'altezza della [[tribuna]], come canestro usavano un cesto di [[vimini]] e quando la palla entrava si usava una scala per riprenderla.
 
Lo sport divenne popolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in brevissimo tempo, cominciando subito dopo a diffondersi in tutto il mondo, attraverso la rete degli ostelli YMCA. Nel 1895, il gioco era già ben consolidato anche in diverse scuole superiori femminili. Negli anni che precedettero la prima guerra mondiale, la Amateur Athletic Union e la Intercollegiate Athletic Association degli Stati Uniti (precursore della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]) si rivaleggiavano per imporre un proprio regolamento. In quegli anni anche la stessa YMCA, sebbene in principio fosse stata la maggior promotrice del gioco, incominciò a scoraggiare la pallacanestro in quanto stava diventando uno sport troppo turbolento e lontano dai primi propositi. Per fortuna altre società sportive dilettantistiche, college e club professionali colmarono quel vuoto continuando a diffondere e promuovere il gioco. La prima lega professionistica, la [[National Basket Ball League (1898-1904)|National Basket Ball League]], fu costituita nel 1898 per proteggere i giocatori dallo sfruttamento e per promuovere un gioco meno aggressivo e rude (tale lega durò solo cinque anni). Il 9 febbraio 1895, fu giocata la prima partita intercollegiale 5 contro 5 tra la Hamline University e la School of Agriculture, che era affiliata all'Università del Minnesota. La School of Agriculture vinse la partita con il risultato di 9–3.<ref>{{Cita web|url=http://www.rarenewspapers.com/view/206238|titolo=For Display Purposes Only! 1st Ever Public Basketball Game Played... - RareNewspapers.com|accesso=8 dicembre 2019}}</ref> (il punteggio si alzò fino ad arrivare ad una media di 80 punti a partita).
 
IlLa basketpallacanestro fu aggiuntoaggiunta al [[Giochi olimpici estivi|programma olimpico]] in occasione delle [[Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino 1936]] (anche se vi era stato precedentemente un [[Pallacanestro ai Giochi della III Olimpiade|torneo di pallacanestro]] durante le [[Giochi della III Olimpiade|Olimpiadi di St. Louis 1904]], non riconosciuto ufficialmente dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]). In quell'occasione, Naismith consegnò la [[medaglia]] d'[[oro]] agli {{NazNB|PC|USA|M}}, che sconfissero in finale il {{NazNB|PC|CAN|M}}.
 
Nel 1946 nacque negli USA la [[National Basketball Association]] (''NBA''), con lo scopo di organizzare le squadre professionistiche e rendere lo [[sport]] più popolare. Nel resto del mondo, la diffusione si incrementò con la nascita della [[Federazione Internazionale Pallacanestro]] nel 1932. In [[Europa]] la pallacanestro ebbe una particolare risonanza e soprattutto l'[[Unione Sovietica]] fu lo Stato che riuscì a competere a livello internazionale alla potenza degli Stati Uniti.<ref name="FIBA" /> tutt'oggi il loro campionato è il più prestigioso e famoso del mondo.
 
== Le strutture ==
Riga 63 ⟶ 64:
 
==== La palla ====
[[File:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|Palloni ufficiali della FIBA]]
{{vedi anche|pallone da pallacanestro}}
[[File:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|Palloni ufficiali della FIBA]]
La [[Pallone da pallacanestro|palla da basket]] deve essere di forma [[Sfera|sferica]], di [[cuoio]] o [[pelle]] ruvida, o di materiale sintetico, in modo da facilitare la presa dei giocatori anche con le mani [[Sudore|sudate]] e deve essere anche della giusta durezza. Solitamente è di colore [[arancione]]-[[marrone]], con tre linee nere il cui particolare disegno (due circolari che attraversano il diametro e una molto ondulata nella forma più classica) è all'origine del soprannome "[[Palla (sport)|palla]] a [[Spicchio|spicchi]]", ma nelle varianti per i [[playground]] è spesso variopinta. Le palle ''indoor'' e ''outdoor'' differiscono anche per i materiali di cui sono ricoperte.
 
Riga 348 ⟶ 349:
{{Vedi anche|Pallacanestro ai Giochi olimpici}}
[[File:Novicky-1972.jpg|thumb|Jugoslavia-Cecoslovacchia a [[Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera 1972]]]]
Il torneo [[Giochi olimpici|olimpico]], ancor più dei [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|campionati mondiali]], è stato luogo, in passato, di grandissime rivalità tra squadre nazionali, e quindi di leggendarie partite. Infatti, durante la [[Guerraguerra Freddafredda]], le partite tra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Unione Sovietica]] davano origine a scontri che andavano ben oltre il solo risultato sportivo. Storico rimane l'episodio accaduto durante la cerimonia di premiazione ai Giochi olimpici di [[Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera 1972]], quando dopo aver perso in finale contro l'[[Unione Sovietica]] per un solo punto in un grande clima di contestazione arbitrale, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non si presentarono per ritirare la medaglia d'argento. È fatto noto che molti atleti di quella squadra, alcuni dei quali ormai deceduti, abbiano lasciato detto ai posteri di desiderare di non ricevere mai quella medaglia.
 
Il torneo che più si ricorderà negli anni fu quello di [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]], quando per regolamento anche gli atleti professionisti diventarono eleggibili per le competizioni olimpiche. Questa innovazione permise agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di presentare alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] le stelle della [[NBA]], formando la squadra di pallacanestro più forte di tutti i tempi: il ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Dream Team]]''. Questa squadra contava tra le sue file alcuni dei migliori giocatori della storia: [[Michael Jordan]], [[Larry Bird]], [[Magic Johnson]], [[Charles Barkley]], [[Scottie Pippen]], [[David Robinson]], [[Chris Mullin]], [[Karl Malone]], [[John Stockton]], [[Clyde Drexler]] e [[Patrick Ewing]], con l'aggiunta di un giocatore che allora proveniva dalla [[NCAA]] (il campionato universitario statunitense), [[Christian Laettner]] della [[Duke University]]. Quella squadra da sogno vinse tutte le partite del torneo con notevole facilità, aggiudicandosi l'oro e la gloria olimpica.
Riga 412 ⟶ 413:
=== Televisione ===
* ''[[Time Out (serie televisiva)|Time Out]]'' (''The White Shadow'') - [[Stati Uniti d'America|USA]], 1978-1981
* [[One Tree Hill]] (Serie TV) USA ,2003-2012
 
===Radio===
Riga 431 ⟶ 432:
Altro romanzo in parte dedicato a questo sport è ''"Radio Niente"'' di [[Francesco D'Adamo]].
 
In Italia dagli anni '20 del secolo scorso diversi giornali iniziarono a dare informazioni riguardo lealle competizioni di pallacanestro e dopo furono pubblicate riviste periodiche, che si occupavano solo di questo sport. Qualche rivista ha cessato le pubblicazioni mentre altre continuano la loro attività editoriale in formato digitale come [[Superbasket (periodico)]] e [[Giganti del basket]], che fu stampato la prima volta nel 1966. Ogni anno viene pubblicato l'[[Almanacco illustrato del basket]], stampato e distribuito dalla casa editrice [[Panini (azienda)|Panini]]. Non sempre, ma saltuariamente, pure il mensile [[Guerin Sportivo]] dedica qualche pagina alle partite più importanti di pallacanestro e ai cestisti più vincenti.
 
== Note ==