Pallacanestro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.157.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.237.220.21
Etichetta: Rollback
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia = Sottomano di [[LeBron James]]
|Federazione = [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]
|Invenzione = 15 dicembre [[1891]] a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] ([[Massachusetts|MA]]), [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], da [[James Naismith]]
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
Riga 12:
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campo = <small>[[Pallacanestro#Il campo|Rettangolare 15 × 28 metri]] </small>
|Olimpico = Sì (dal [[Giochi della XI Olimpiade|1936]])
|DetentoreMondiale = <small>''maschile''<br />{{Naz|PC|GER|M}} ([[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023|2023]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PC|USA|F}} ([[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2022|2022]])}}</small>
|DetentoreOlimpico = <small>''maschile''<br />{{Naz|PC|USA|M}} ([[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile|2024]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PC|USA|F}} ([[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo femminile|2024]])}}</small>
Riga 19:
La '''pallacanestro''', conosciuta anche come '''basket''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈbasket]}}<ref>{{Dipi|basket}}</ref>; abbreviazione del termine in [[lingua inglese]] ''basketball''), è uno [[sport di squadra]] in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il [[pallone da pallacanestro|pallone]] all'interno del [[canestro]] avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
 
Nasce a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] (una città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) nel 1891, grazie all'idea di [[James Naismith]],<ref>{{en}} - {{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=2660882|titolo=Newly found documents shed light on basketball's birth|accesso=20 settembre 2007|data=13 novembre 2006|editore=Associated Press|sito=ESPN.com}}</ref>, [[medico]] e insegnante di [[educazione fisica]] [[Canada|canadese]]. Dalla fine del XIX secolo questo sport si è diffuso in tutto il mondo, grazie pure all'attività propagandistica della [[Federazione Internazionale Pallacanestro]], fondata nel 1932.<ref name="FIBA">{{en}} - [http://www.fiba.com/pages/eng/fc/FIBA/fibaHist/p/openNodeIDs/987/selNodeID/987/fibaHist.html Storia della FIBA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305144419/http://www.fiba.com/pages/eng/fc/fiba/fibahist/p/opennodeids/987/selnodeid/987/fibahist.html |data=5 marzo 2016 }}. FIBA.com</ref>. È uno [[Sport olimpici|sport olimpico]] dalla [[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]], che si tenne a [[Berlino]] nel 1936.
 
== Storia ==
Riga 64:
 
==== La palla ====
[[File:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|Palloni ufficiali della FIBA]]
{{vedi anche|pallone da pallacanestro}}
[[File:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|Palloni ufficiali della FIBA]]
La [[Pallone da pallacanestro|palla da basket]] deve essere di forma [[Sfera|sferica]], di [[cuoio]] o [[pelle]] ruvida, o di materiale sintetico, in modo da facilitare la presa dei giocatori anche con le mani [[Sudore|sudate]] e deve essere anche della giusta durezza. Solitamente è di colore [[arancione]]-[[marrone]], con tre linee nere il cui particolare disegno (due circolari che attraversano il diametro e una molto ondulata nella forma più classica) è all'origine del soprannome "[[Palla (sport)|palla]] a [[Spicchio|spicchi]]", ma nelle varianti per i [[playground]] è spesso variopinta. Le palle ''indoor'' e ''outdoor'' differiscono anche per i materiali di cui sono ricoperte.
 
Riga 432:
Altro romanzo in parte dedicato a questo sport è ''"Radio Niente"'' di [[Francesco D'Adamo]].
 
In Italia dagli anni '20 del secolo scorso diversi giornali iniziarono a dare informazioni riguardo lealle competizioni di pallacanestro e dopo furono pubblicate riviste periodiche, che si occupavano solo di questo sport. Qualche rivista ha cessato le pubblicazioni mentre altre continuano la loro attività editoriale in formato digitale come [[Superbasket (periodico)]] e [[Giganti del basket]], che fu stampato la prima volta nel 1966. Ogni anno viene pubblicato l'[[Almanacco illustrato del basket]], stampato e distribuito dalla casa editrice [[Panini (azienda)|Panini]]. Non sempre, ma saltuariamente, pure il mensile [[Guerin Sportivo]] dedica qualche pagina alle partite più importanti di pallacanestro e ai cestisti più vincenti.
 
== Note ==