Distopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha migliorato la qualità Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Rimossa citazione inutile di un sito non attendibile e fazioso. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:1984-Big-Brother.jpg|thumb|Manifesto del ''[[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]]'' di ''[[1984 (romanzo)|1984]]'', col Grande Fratello ispirato dalle dittature del XX secolo, un libro su una moderna e futura dittatura, tratto dal fumetto ''1984 The comic'' di F. Guimont, 2004.]]
Una '''distopìa''', o anche '''anti-utopia''', '''contro-utopia''', '''utopia negativa''' o '''cacotopia'''<ref name="Bentham" />, è
== Etimologia ==
Riga 12:
Nella [[narrativa]] un numero considerevole di storie di [[fantascienza]],<ref name="treccani" /> ambientate in un futuro prossimo e appartenenti al genere [[cyberpunk]], usa le regole della distopia per delineare mondi dominati dalle [[corporazione|corporazioni]] ''[[Alta tecnologia|high-tech]]'' in cui i governi nazionali stanno diventando sempre più irrilevanti. È dunque il genere della [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica|fantascienza postapocalittica]] quello che più caratterizza la narrativa distopica tra [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo|XXI secoli]], diffondendosi al punto di diventare il più diffuso nelle serie destinate a un pubblico di giovani adulti (YA)<ref name="esquire" />.[[File:Lord of the World book cover 1907.jpg|thumb|''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' di [[Robert Hugh Benson|R. H. Benson]] (1907).]]
Alcune caratteristiche sono comuni alla maggior parte dei romanzi distopici del [[XX secolo|Novecento]] e del [[XXI secolo]]. Più precisamente, possono essere individuati due principali filoni narrativi: il primo rappresenta soprattutto eventuali società future (rispetto al tempo in cui è scritto il romanzo) in cui il potere dell'[[autorità]] (politica, religiosa, tecnologica, ecc.) pretende di controllare ogni aspetto della vita umana<ref>https://www.esquire.com/it/cultura/libri/a12801513/letteratura-distopia/</ref>; il secondo rappresenta o la distruzione del vivere civile o una sua massima degradazione dovuta a [[Disastro|catastrofi]] globali, per lo più causate dall'uomo. Un terzo filone, che in un certo senso si pone a metà tra i primi due, predilige la rappresentazione di determinate società umane sull'orlo del disastro: in questo caso la fine della civiltà, che nella narrazione esiste ancora, viene avvertita come imminente.
Per quanto riguarda il primo filone (dei "[[totalitarismo|totalitarismi]]"):
|