Coelurosauravus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fr:Coelurosauravus |
Nessun oggetto della modifica |
||
(39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Coelurosauravus''▼
▲|nome= Coelurosauravus
|statocons= fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
Riga 24 ⟶ 23:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 46 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''celurosauravo''' (gen. '''''Coelurosauravus''''')
== Etimologia ==
== Il primo rettile volante==▼
Il nome significa "Uccello lucertola dalle ossa cave".<ref>{{Cita libro|titolo = Dinosauri - le creature più terrificanti della terra|autore = Autori vari
La caratteristica più insolita di questo animale dalle dimensioni simili a quelle di una grossa [[lucertola]] era data dall'estrema espansione delle costole, allungatissime e sottili. Probabilmente, queste costole nell'animale vivo erano unite da un lembo di pelle e raggiungevano un'apertura di circa trenta centimetri (la lunghezza dell'animale era di circa quaranta centimetri). Le caratteristiche espansioni permettevano all'animale di planare da un albero all'altro, per cacciare più efficacemente i piccoli [[insetti]] di cui si cibava. Questi brevi voli planati costiutuiscono il primo tentativo, da parte dei [[vertebrati]], di sfruttare le vie aeree. Gli arti, forse, venivano tenuti distesi per aumentare la resistenza dell'aria e attutire la velocità di caduta. Una tecnica simile viene usata dall'odierno drago volante (gen. ''[[Draco]]'') dell'[[Asia]] sudorientale, e nel [[Triassico]] venne "ricalcata" da altri animali simili a lucertole ma non strettamente imparentati con il celurosauravo, come ''[[Icarosaurus]]'' e ''[[Kuehneosaurus]]''.▼
|curatore = Veronica Ross|traduttore = Claudia Rabolli|editore = Editore Dix|città = Brezzo di Bevero|anno = 2021|lingua = |annooriginale = 2005|capitolo = Prima dei dinosauri|pp = da 18 a 19, posizione: (paragrafo Coelurosauravus)|ISBN = 9788895870052}}</ref>
▲== Il primo rettile volante ==
▲La caratteristica più insolita di questo animale dalle dimensioni simili a quelle di una grossa [[lucertola]] era data
La testa del celurosauravo è fornita di uno strano "collare osseo" posteriore, ampiamente fenestrato, dalla funzione ignota. Di ''Coelurosauravus'' sono note due specie, ''C. elivensis'' del [[Madagascar]] e ''C. jaekeli'' della [[Germania]]. Le parentele di questo animale e di pochi animali simili (ad es. ''[[Rautiania]]'') non sono ben note, e probabilmente devono essere considerati [[diapsidi]] primitivi affini al gruppo, altrettanto bizzarro, dei simiosauri ([[Simiosauria]]) o "rettili scimmia". ▼
==
[[File:Weigeltisaurus jaekeli.jpg|miniatura|Fossile di ''Coelurosauravus jaekeli'']]
▲La testa del celurosauravo è fornita di uno strano "collare osseo" posteriore, ampiamente fenestrato, dalla funzione ignota. Di ''Coelurosauravus'' sono note due specie, ''C. elivensis'' del [[Madagascar]] e ''C. jaekeli'' della [[Germania]]. Le parentele di questo animale e di pochi animali simili (ad es. ''[[Rautiania]]'') non sono ben note, e probabilmente devono essere considerati [[diapsidi]] primitivi affini al gruppo, altrettanto bizzarro, dei simiosauri ([[Simiosauria]]) o "rettili scimmia".
== Nella cultura di massa ==
[[Categoria:Rettili estinti]]▼
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Coelurosauravus}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Parker, Steve. Dinosaurus: the complete guide to dinosaurs. Firefly Books Inc, 2003. Pg. 98
* Lambert D, Naish D, and Wyse E (2001) ''Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Life'', p.77, Dorling Kindersley Limited, London. ISBN 0-7513-0955-9
* Evans SE (1982) Gliding reptiles of the Upper Permian. Zoological Journal of the Linnean Society, 76:97–123.
* Evans SE, Haubold H (1987) A review of the Upper Permian genera ''Coelurosauravus'', ''Weigeltisaurus'' and ''Gracilisaurus'' (Reptilia: Diapsida). Zool J Linn Soc, 90:275–303.
* Frey E, Hans-Dieter Sues H-D, Munk W (1997). [https://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/275/5305/1450 Gliding Mechanism in the Late Permian Reptile ''Coelurosauravus'']. ''Science'' Vol. 275. no. 5305, pp. 1450 - 1452 DOI: 10.1126/science.275.5305.1450
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|rettili}}
[[Categoria:Taxa privi di autore di classificazione]]
|