Indiani (popolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frase mom veritiera o quantomeno di dubbia veridicità, senza fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiornamento statistiche Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(37 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine =
|didascalia =
|alternativi = indù
|regione = {{IND}}
|popolazione = {{IND}}
|lingua =
|religione = Predominante:<br />[[induismo]]<br />Minoritarie:<br />[[islam]], [[cristianesimo]], [[sikhismo]], [[buddhismo]], [[giainismo]], [[zoroastrismo]], [[ebraismo]], [[bahá'í]], [[ateismo]], [[agnosticismo]], altre
|correlati =
|distribuzione1 = {{
|popolazione1 = {{formatnum:5160203}}<ref>{{cite web |url=https://data.census.gov/table/ACSDT1Y2023.B02018 |publisher=U.S. Census Bureau |access-date=2024-09-21 |title=US Census Data |archive-date=19 November 2024 |archive-url=https://web.archive.org/web/20241119032031/https://data.census.gov/table/ACSDT1Y2023.B02018 |url-status=live }}</ref>
|distribuzione2 = {{
|popolazione2 = {{formatnum:4360000}}<ref>{{Cita web | |url=https://www.globalmediainsight.com/blog/uae-population-statistics/ |titolo=UNITED ARAB EMIRATES (UAE) POPULATION STATISTICS 2025 |accesso=12 agosto 2025}}</ref>
|distribuzione3 = {{
|popolazione3 = {{formatnum:3100000}}
|distribuzione4 = {{
|popolazione4 = {{formatnum:2450000}}<ref>http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-05-25/india/39520309_1_nitaqat-saudi-arabia-salman-khurshid {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224123129/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-05-25/india/39520309_1_nitaqat-saudi-arabia-salman-khurshid |date=24 dicembre 2013 }}?</ref>
|distribuzione5 = {{
|popolazione5 =
|distribuzione6 = {{
|popolazione6 =
|distribuzione7 = {{
|popolazione7 =
|distribuzione8 = {{
|popolazione8 =
|distribuzione9 = {{
|popolazione9 =
|distribuzione10 = {{
|popolazione10 =
|distribuzione11 = {{
|popolazione11 =
|distribuzione12 = {{
|popolazione12 =
|distribuzione13 = {{
|popolazione13 =
|distribuzione14 = {{
|popolazione14 =
|distribuzione15 = {{
|popolazione15 =
}}
Gli '''indiani''' o '''popolo indiano'''
I flussi migratori seguenti la [[diaspora]] indiana hanno portato gli emigranti a stabilirsi per la maggior parte nel [[Sud-
== Etnonimi ==
Il nome di ''Bhārata'' (in [[lingua sanscrita|sanscrito]] भारत) è stato usato come [[etnonimo]] auto-attribuitosi dalla gente del [[subcontinente indiano]] prima e della Repubblica dell'[[India]] poi<ref>Article 1 of the English version of the [[Constitution of India]]: "India that is Bharat shall be a Union of States."</ref>. La designazione compare già nel nome sanscrito del
I ''Bhāratas'' erano tribù d'epoca vedica menzionate nel ''[[Ṛgveda]]'', in particolare quelle che parteciparono alla [[battaglia dei dieci re]] (dāśarājñá)<ref name="schmidt1980">Schmidt, H.P. ''Notes on Rgveda 7.18.5-10''. Indica. Organ of the Heras Institute, Bombay. Vol.17, 1980, 41-47.</ref>. L'India prende il suo nome dall'imperatore mitologico Bharata (in sanscrito: भरत, ''Colui che è caro''), un discendente dalla tribù omonima e rampollo della [[dinastia Kuru]] che unificò il subcontinente sotto un unico regno<ref>National Council of Educational Research and Training, History Text Book, Part 1, India</ref>.{{Citazione|Il paese (varṣam) che si trova a nord del mare e a sud delle montagne innevate si chiama Bharatam;. Vi abitano i discendenti di Bharata<ref>{{cita web |url=https://www.sub.uni-goettingen.de/ebene_1/fiindolo/gretil/1_sanskr/3_purana/visnup_u.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=10 aprile 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609150505/http://www.sub.uni-goettingen.de/ebene_1/fiindolo/gretil/1_sanskr/3_purana/visnup_u.htm |dataarchivio=9 giugno 2007 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://is1.mum.edu/vedicreserve/puranas/vishnu_purana.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=11 dicembre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303231114/http://is1.mum.edu/vedicreserve/puranas/vishnu_purana.pdf |dataarchivio=3 marzo 2016 }}</ref>.}}
Riga 57:
L'India è una delle civiltà più antiche del mondo<ref name="asaw">{{Cita libro |cognome1=Kenoyer |nome1=Jonathan Mark |wkautore1=Jonathan Mark Kenoyer |cognome2=Heuston |nome2=Kimberley |data=May 2005 |titolo=The Ancient South Asian World |url=http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/HistoryWorld/Ancient/Other/~~/dmlldz11c2EmY2k9OTc4MDE5NTE3NDIyOQ== |editore=Oxford University Press |isbn=0-19-517422-4 |oclc=56413341 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120093649/http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/HistoryWorld/Ancient/Other/~~/dmlldz11c2EmY2k9OTc4MDE5NTE3NDIyOQ%3D%3D |dataarchivio=20 novembre 2012 }}</ref>. La cultura indiana, spesso etichettata come un amalgama di varie culture differenti, si estende in tutto il subcontinente ed è stata plasmata ed influenzata da una storia lunga parecchie migliaia di anni<ref>John Keay (2011), ''India: A History'', 2nd Ed - Revised and Updated, Grove Press / Harper Collins, ISBN 978-0-8021-4558-1, see Introduction and Chapters 3 through 11</ref><ref>Mohammada, Malika (2007), The foundations of the composite culture in India, Aakar Books, ISBN 81-89833-18-9</ref>.
In tutta la storia dell'India, la cultura indiana è stata fortemente influenzata dalle cosiddette [[religioni
=== Religione ===
L'India è la patria di [[induismo]], [[buddhismo]], [[giainismo]] e [[sikhismo]], collettivamente note come [[religioni indiane]] o ''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 71 ⟶ 74:
{{Portale|India}}
[[Categoria:Gruppi etnici in India]]▼
[[Categoria:Indiani| ]]
▲[[Categoria:Gruppi etnici in India]]
|